[adrotate group="4"]

Di Donald, di Francesco, delle comiche e dei drammi. Del conclave storico e dell’attesa del nuovo Papa

cardinali in conclave

&NewLine;<p><strong><em>L’unica certezza è che ancora non vi è nulla di scontato&colon; tutto può accadere&period; Anche la più clamorosa delle sorprese<&sol;em><&sol;strong> <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Franco Cimino<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Francesco&comma; il Santo già da qui era e oggi Santo Lassù&comma; ha fatto due miracoli grandi&period; Il primo&comma; fatto grande la Chiesa&comma; che stava&comma; non per colpa del suo predecessore&comma; riducendosi a piccola cosa&period; A religione quasi minore&comma; nel confronto difficile con le altre minori&period; Una religione di gran lunga più piccola di quella sempre più grande estesa delI’Islam&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli storici delle religioni e della Chiesa&comma; unitamente agli storici in generale&comma; chiariranno molto presto il Pontificato di Francesco&comma; straordinaria figura considerata da più parti controversa&period; Ci diranno se è stato un Papa o un politico&period; Ovvero&comma; se un Papa politico o teologo&period; Un pastore autentico convertitore d’anime o un persuasore sottile di menti e di pensieri altri che i suoi&period; Un rinnovatore coraggioso&comma; che ha aperto la strada a radicali cambiamenti nella Chiesa&comma; o un conservatore abile che ha saputo mascherare la volontà di lasciare la più resistente istituzione ferma alle sue vecchie credenze e ai suoi vecchi principi&period; Insomma&comma; una sorta di Tommaso di Lampedusa&comma; che predicava il &OpenCurlyDoubleQuote;tutto cambi perché tutto resti com’era” o un sincero distruttore di vie nuove&period; Un prete di campagna o un filosofo semplice per gli uomini e le donne di questo tempo privo di pensieri alti e di discussioni profonde intorno alle grandi questioni della modernità incerta&comma; ferma a un passato ancora poco illuminato da saggezza&comma; ragione&comma; fede&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La storia ci dirà&period; Chi vivrà saprà&period; Ma Francesco il miracolo l’ha fatto&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ha portato l’intero mondo davanti a sé&period; E non soltanto quel mondo ipocrita del potere politico che è andato in San Pietro per i funerali&comma; con il miserevole intento di strumentalizzare l’evento per mero scopo propagandistico&period; Qualcuno&comma; uno in particolare&comma; però&comma; si è lasciato colpire dalla maestosità&comma; anche monumentale&comma; della Chiesa di Roma&comma; della sua storica e simbolica immagine di potenza&period; In particolare&comma; della Basilica di San Pietro&period; Il più ambizioso&comma; capriccioso&comma; e infantile&comma; di quei potenti&comma; addirittura l’avrebbe pensata quale ufficio presidenziale&period; E quando&comma; tornato a casa&comma; qualcuno gli ha fatto capire che non sarebbe stato possibile ottenerlo&comma; ché solo il Papa può disporne e per l’attività religiosa&comma; ha deciso &OpenCurlyDoubleQuote;farsi” Papa&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ancora il Conclave non era stato fissato e chissà che la cosa non potesse essere possibile&comma; avrà pensato&period; Molti osservatori ci hanno riso su&period; Altri&comma; assai pochi&comma; ne hanno temuto l’effetto &OpenCurlyDoubleQuote;psichiatrico” per la presunzione umana dell’uomo&comma; in cui l’elefantiasi dell’io prevale sulla stessa corposa fisicità della persona&period; Non hanno&comma; tutti loro&comma; compreso&comma; invece&comma; l’atto più alto di una umiltà davvero imprevista&period; Quel potente voleva essere Dio&comma; o quantomeno il suo fratello gemello che gli ha salvato la vita per salvare l’umanità&comma; e invece si accontenta di essere soltanto Papa&period; Cioè &comma; il successore di Pietro&comma; anche qui ricevendo l’informazione che non si tratti di un lontano parente del vicino di ombrellone al mare di Miami&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa mia ironia&comma; della quale mi scuso anche con me stesso&comma; sicuramente non gradita ai trumpisti di casa nostra&comma; che non sono pochi&comma; si ferma però davanti a quella foto montaggio&comma; l’immagine costruita dall’intelligenza artificiale&comma; che vede quel potente vestito da Papa&comma; seduto sul trono pontificio&period; E con il dito indice lanciato in alto&comma; non so se per imitazione del gesto dei talebani o per scimmiottare una delle tante immagini sacre del Dio onnipotente e imponente&comma; forse minaccioso&comma; che dalle sacrestie e dalle vecchie lezioni di catechismo ai tempi della mia fanciullezza venivano diffuse&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se c’erano dubbi sulla rozzezza e arroganza di quel capo della Nazione più potente&comma; che già aveva propagandato il &OpenCurlyDoubleQuote;miracolo” di far cessare le guerre in solo ventiquattr’ore dalla sua elezione &lpar;dopo cento giorni gli attacchi su Gaza e Ucraina sono ancora più pesanti&rpar;&comma; adesso tutto è chiaro&period; Della sua disinvoltura caratteriale&comma; che strumentalmente nasconde&comma; con la guerra commerciale più violenta che si conosca&comma; il progetto&comma; condiviso con i pochi autocrati che lo affiancano&comma; di annettersi il mondo intero e le sue ricchezze ancora salve&comma; concedendo una piccola porzione solo a Russia e Cina&comma; se staranno buoni evidentemente&period; Tutto questo&comma; nella debolezza dell’Europa&comma; già nel mirino del super potente oltre che debole di suo&comma; e nell’ assordante silenzio del nostro Paese e del suo governo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La caricatura del Papa non è solo una sciocchezza vergognosa&period; È assai di più&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;trump-papa-761x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-33543"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quasi tutti&comma; commentatori e politici&comma; sono spariti dal radar democratico&period; Come se il mondo avesse dimenticato quella violenza esercitata da quel potente nel violare il corretto trasferimento dei poteri al nuovo presidente eletto nel voto del 2021&comma; con l’incitamento ai rivoltosi che hanno attaccato Capitol Hill&period; Altrimenti&comma; si potrebbe agevolmente comprendere che dall’oltraggio alle istituzioni del proprio paese e all’offesa di quella Costituzione&comma; è disinvoltamente passato all’oltraggio della fede religiosa di un miliardo e mezzo di fedeli&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mi domando se questo atteggiamento di disprezzo verso la chiesa Cattolica&comma; il presidente della nazione più democratica del mondo avrebbe il coraggio di ripeterlo nei confronti dell’Islam&period; Oppure&comma; di quella ebraica dei potenti magnati cittadini americani che l’hanno sostenuto&period; Ovvero&comma; di Israele dello scatenato Netanyahu&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco&comma; ho detto ciò che sentivo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Avevo un nodo in gola&comma; anzi un &OpenCurlyDoubleQuote;nocciolo” di oliva che non mi scendeva&period; Finalmente&comma; me lo sono cacciato&excl; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Torniamo a Francesco&comma; il Santo dei miracoli&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dicevo della forza attrattiva&comma; irresistibile direi&comma; che ha portato l’attenzione di tutto il mondo sulla Chiesa di Roma&period; Un’attenzione che si è estesa come febbre epidemia o come un virus buono&comma; che&comma; dalla folla incontenibile dei funerali e della quotidiana visita alla sua tomba nella chiesa di Santa Maria Maggiore&comma; si è nell’ultima settimana&comma; concentrata sui 200 cardinali delle Congregazioni e sui centrotrentatré che stanno per entrare in Conclave&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intanto&comma; sulla domanda di chi sarà il nuovo Papa&period; Tutti gli occhi e tutte le telecamere e gli obiettivi fotografici sono puntati ormai sulla Cappella Sistina&period; E sul cunicolo che emetterà nei giorni a seguire il fumo bianco o nero&period; E bianco in quale tempo record rispetto alle due ultime elezioni del Pontefice&period; Sarà che davvero lo spirito Santo soffia sulla mano dei Cardinali che votano&period; Infatti&comma; almeno dalla seconda metà del secolo scorso sembrerebbe che i &OpenCurlyDoubleQuote; fratelli cardinali” non abbiano mai sbagliato eleggendo sempre il Papa giusto&period; Quello che il tempo richiedeva&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sarà così anche questa volta&comma; ne sono certo&period; E ancora più facilmente&comma; essendoci sulla lista dei papabili nomi di personalità tutte valide&period; Tutte capaci di assolvere a un compito assai difficile&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un Papa di transizione&quest; Che faccia riposare la chiesa dalle fibrillazioni e dai forti sommovimenti che ha creato Francesco&quest; Un Papa del tempo necessario alla riflessione sui temi importanti che egli ha lasciato sul campo&quest; Si vuole&comma; invece&comma; un Papa più di governo e meno pastore&quest; Un diplomatico esperto&comma; capace di portare sul tavolo della diplomazia e della politica il lavoro intenso che Bergoglio ha prodotto in favore della Pace&quest; Ovvero&comma; un Pontefice proveniente dall’Europa e dalla cultura occidentale&comma; che rallenti la corsa verso le periferie lontane e i continenti ancora più lontani&quest; Oppure un asiatico&comma; magari&quest; E perché no un Papa nero&comma; la più grande delle rivoluzioni&comma; oggi&comma; non solo nella Cattolicità&quest; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono domande alle quali io non saprei rispondere&period; Ma neppure altri&comma; essendo ancora tutte aperte&period; Da qui l’unica certezza&period; È che ancora non vi è nulla di scontato&period; Davvero tutto può accadere&period; Anche la più clamorosa delle sorprese&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Due cose&comma; però&comma; non sono da scartare&period; La prima&comma; una copia di Francesco non c’è&period; Egli è irripetibile&comma; anche nelle figure che più gli rassomigliano&period; La seconda&comma; trovarne una che possa rompere con il magistero di Bergoglio &lpar;perché di questo si tratta anche se gli eruditi principi della Chiesa pensano il contrario&rpar;&comma; sarebbe gravemente sbagliato&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Francesco ha tracciato un solco nuovo da quale non si deve deviare&period; Un Papa &OpenCurlyDoubleQuote;giusto” sarebbe una personalità che abbia un po’&comma; un po’ e un po’ e un po’ &comma; delle diverse caratteristiche di cui sopra&period; E tra i Cardinali ve ne sono alcuni che le possiedono tutte insieme&period; Saremo in buone mani&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Chiesa lo sarà&period; Il mondo&comma; che piange ancora Francesco&comma; lo sarà&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma occorre che i Cardinali e il Conclave facciano attenzione e si mantengano prudenti&period; Attenzione al fenomeno popolare di Bergoglio&comma; uomo e pastore&period; Prudenza nel non interpretarlo come una fideistica adesione&comma; quasi conversione cosmica&comma; a questa Chiesa&comma; alla religione cattolica&comma; al potere temporale che ancora essa esprime&period; Il mondo orfano da decenni di un Padre morale e politico&comma; cercava e ha trovato&comma; come quarant’anni fa con Wojtyla&comma; un leader credibile che coprisse il vuoto lasciato dalla Politica e dai suoi uomini mediocri&period; La gente di tutto il pianeta&comma; i popoli di tutte le nazioni&comma; specialmente i deboli e gli aggrediti da tutte le guerre&comma; quella della povertà e della fame soprattutto&comma; hanno visto in Francesco il leader dell’Umanità&comma; di cui questa dolente affamata e assetata di tutto aveva fortemente bisogno&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Chiesa di Roma&comma; non la lasci orfana&period; Ché morirebbe&period; Davvero&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version