<p><strong><em>Maurizio Bonanno e Simona Toma, con l&#8217;assessore alla cultura Stefano Soriano presentano la raccolta di poesie del noto giornalista vibonese</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Continua il Maggio dei libri organizzato dal Comune di Vibo Valentia con un appuntamento targato Libritalia: &#8220;Oltre le apparenze&#8221;, raccolta di versi di Tonino Fortuna sarà presentato a Palazzo Gagliardi dal giornalista Maurizio Bonanno ed il direttore editoriale di Libritalia Simona Toma, con l’assessore comunale alla Cultura Stefano Soriano.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/494743800_10070925626271922_5765004700142199118_n-1024x726.jpg" alt="" class="wp-image-33574"/></figure>



<p>Oltre le Apparenze è una raccolta di versi che si muove con delicatezza e intensità tra le pieghe dell’animo umano. Un’antologia che si distingue per una scrittura lirica che sembra sospesa, capace di toccare corde profonde con parole leggere, ma mai superficiali. Versi che raccontano emozioni contrastanti: malinconia, desiderio, fragilità, stupore.</p>



<p>Quella di Tonino Fortuna è una poesia che attraversa i ;sentimenti, tramite versi lievi, intensi, ruvidi e penetranti, sospesi tra il reale e il surreale, tra eventi che invadono l’intimità, in un mescolarsi di parole dolci, aspre, delicate, violente, contraddittorie ;come, d’altronde sono i sentimenti di anime sensibili. Poesie che non descrivono, ma evocano; non spiegano, ma sussurrano, creando un’atmosfera in cui il lettore si trova immerso in un dialogo intimo con se stesso.</p>



<p>C&#8217;è una fusione di anime nei suoi testi, un intreccio tra l’io lirico e l’altro, tra il presente tangibile e un altrove immaginato. Momenti durante i quali le parole si fanno materia viva, spesso dolci, talvolta contraddittorie e violente, proprio come i sentimenti che le generano.</p>



<p>Oltre le Apparenze è un invito a guardare più a fondo, a non fermarsi alla superficie delle cose. Un’opera che accoglie il lettore con grazia, ma lo sfida anche a sentire davvero, profondamente. Perché ogni verso è una soglia da attraversare, ogni poesia un varco aperto sull’invisibile, che viaggia tra sentimenti, ricordi ed esperienze quotidianamente vissuti.</p>



<figure class="wp-block-image size-full"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/oltre-le-apparenze.jpg" alt="" class="wp-image-33575"/></figure>



<p>Il libro, edito da Libritalia sin dal primo momento ha incontrato il consenso dei lettori che trovano nelle liriche dell’autore vibonese lo spaccato di una vita in continua evoluzione e alle prese con quelle difficoltà che spesso sbarrano il percorso umano e che, a volte, è proprio la poesia a far superare.</p>



<p>Attraverso le liriche di Tonino Fortuna si spazia tra la dolcezza di un bacio, la passione che esplode, il dolore della ;morte, la natura che genera e distrugge, addolora e consola, la bellezza, i vizi, le virtù. Si incontra gioia ed infelicità, rimpianto, sogni e cruda realtà. Una riflessione in un tempo altro, un tempo che, con un filo invisibile lega luoghi lontani e vicini, passati e presenti, tra speranza e disincanto.</p>



<p>I versi di Tonino Fortuna accompagnano il lettore in un viaggio interiore, tra passione e pathos avvolgendo in un afflato che coinvolge e distilla l’estro poetico come gocce di nettare per l’anima.</p>

Il Maggio dei Libri a Vibo Valentia va “Oltre le Apparenze” con i versi di Tonino Fortuna domani a Palazzo Gagliardi
-
da redazione
- Categories: cultura
- Tags: libritaliamaggio dei libripoesiaversi
Related Content
Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà
da
redazione
24 Settembre 2025
A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)
da
Maurizio
24 Settembre 2025
San Gregorio d'Ippona accoglie l'evento "Il gioco è bello se dura poco!" firmato Edizioni Beroe
da
redazione
23 Settembre 2025
Prende il via "L'Autunno di Ruggero", rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica
da
redazione
21 Settembre 2025