<p><strong><em>Leone XIII potrebbe essere stato fonte di ispirazione per il nuovo Papa che si opponeva ai nazionalismi che si sostituivano alla religione e trasformavano la nazione o lo Stato in nuovi idoli</em></strong></p>



<!--more-->



<p>La scelta del nome pontificale è uno degli atti più significativi di un nuovo Papa, un gesto che riflette la sua spiritualità, la sua visione della Chiesa e il suo programma per il futuro. Dal X secolo, i Pontefici cambiano nome al momento dell’elezione per segnare una nuova identità spirituale, spesso in omaggio a un santo, a un predecessore o per rispondere a opportunità storiche. Nel caso di Prevost, il nome Leone XIV si inserisce in una tradizione che evoca forza, autorità e difesa della fede, richiamando una serie di Papi che hanno lasciato un segno profondo nella storia della Chiesa.</p>



<p>Il nome Leone deriva dal latino leo, che significa appunto “leone”, un simbolo universale di coraggio, regalità e protezione. Nella tradizione cristiana, il leone è associato a Cristo, spesso chiamato “Leone di Giuda” nell’Apocalisse (5:5), e a figure come San Marco, il cui simbolo evangelico è proprio un leone alato.</p>



<p>Scegliendo Leone XIV, Prevost sembra voler proiettare un’immagine di leadership forte e missionaria, capace di affrontare le sfide della modernità, come il secolarismo, le divisioni interne alla Chiesa e le tensioni geopolitiche. Evocando la forza del leone, la regalità di Cristo e l’eredità di Papi come Leone XIII, Prevost segnala al mondo che il suo pontificato sarà un tempo di coraggio, unità e missione.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="33697" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/8823797_08195006_whatsapp_image_2025_05_08_at_19.49.57.jpg" alt="" class="wp-image-33697"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="33699" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/leone-xiv-1-1024x576.jpg" alt="" class="wp-image-33699"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="33698" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/leone-xiv.jpg" alt="" class="wp-image-33698"/></figure>
</figure>



<p>La scelta di Leone XIV da parte di Robert Prevost non è solo un omaggio alla tradizione o un gesto simbolico: è una dichiarazione d’intenti. Prevost, primo Papa americano, potrebbe vedere in Leone XIII un modello per affrontare un mondo multipolare, in cui la Chiesa deve dialogare con culture e poteri diversi. E Leone XIII, in particolare, sembra essere un punto di riferimento per Prevost: come lui, ha un background internazionale e una sensibilità per le questioni sociali, come dimostrato dal suo impegno per i poveri in Perù e dal sostegno alle posizioni di Papa Francesco su ambiente e migranti. Inoltre, Leone XIII fu eletto in un momento di transizione, dopo la perdita del potere temporale della Chiesa, e seppe riposizionare il papato come guida morale globale. </p>



<p>Leone XIII inoltre distingueva tra il patriottismo, considerato una virtù cristiana e legittima espressione di amore per la propria terra e cultura, e il nazionalismo ideologico, che invece giudicava pericoloso quando elevava la nazione a idolo, ponendola sopra Dio, la morale universale e la dignità umana. Il nazionalismo chiuso, che esaltava la superiorità etnica o culturale, era per lui incompatibile con il cattolicesimo, religione per definizione universale.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="33701" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/leone-xiv-2.jpg" alt="" class="wp-image-33701"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="33700" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/cq5dam.thumbnail.cropped.750.422.jpeg" alt="" class="wp-image-33700"/></figure>
</figure>



<p>Leone XIII potrebbe essere stato fonte di ispirazione per il nuovo Papa anche perché vedeva la Chiesa come realtà supra-nazionale, al di sopra dei confini politici, custode di una universalità morale. Contrastava l’idea che lo Stato o la nazione potessero essere il fondamento ultimo dell’etica, opponendosi ai nazionalismi che si sostituivano alla religione e trasformavano la nazione o lo Stato in nuovi idoli. Per questo si rivolgeva ai popoli e non solo ai governi, difendendo una visione morale e religiosa superiore a ogni appartenenza nazionale.</p>



<p>Il nome Leone XIV potrebbe essere un modo per “universalizzare” la sua figura, distanziandola da un’identità troppo legata agli Stati Uniti e proiettandola come guida globale.</p>

Il nuovo Papa ed il nome scelto: indicazione precisa di un programma e di un indirizzo. Perché il ritorno a Leone
-
da Maurizio
- Categories: attualità
- Tags: Leone XIVnazionalismonuovo papaPapa Prevostprogramma
Related Content
Il RIS dei Carabinieri presente al “Festival Cosmos” di Reggio Calabria
da
patriziaventurino
13 Ottobre 2025
Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente
da
patriziaventurino
8 Ottobre 2025
Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia
da
redazione
5 Ottobre 2025
11^ Edizione della “Maratona del Donatore” presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Vibo Valentia
da
patriziaventurino
3 Ottobre 2025