[adrotate group="4"]

Un pontificato nel solco della speranza: tra sfide globali e radici evangeliche

493439863 10232697819606338 3538610746076218468 n

ROBERT FRANCIS PREVOST OSA CARDINALE

&NewLine;<p><strong><em>La speranza cristiana non è ottimismo ingenuo&comma; ma certezza che il male non avrà l’ultima parola&period; La lotta per il bene richiede impegno terreno e sostegno spirituale<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Don Danilo D&&num;8217&semi;Alessandro<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In un’epoca segnata da guerre&comma; disuguaglianze e smarrimento spirituale&comma; il ruolo della Chiesa cattolica torna a interrogare le coscienze&period; Le parole e i gesti del Papa&comma; oggi come ieri&comma; sono scrutati con speranza da chi cerca risposte&comma; e con scetticismo da chi dubita dell’efficacia della diplomazia vaticana&period; Eppure&comma; al di là delle polemiche o delle etichette – &&num;8220&semi;progressista&&num;8221&semi;&comma; &&num;8220&semi;tradizionalista&&num;8221&semi;&comma; &&num;8220&semi;politico&&num;8221&semi; –&comma; ciò che emerge è una domanda più profonda&colon; come può il magistero pontificio incarnare il Vangelo in un mondo lacerato&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Radici in Leone XIII&comma; sguardo al futuro<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come ricorda la storia&comma; Leone XIII &lpar;1878-1903&rpar; seppe coniugare fermezza dottrinale e apertura al mondo moderno&period; Con la Rerum Novarum difese i diritti dei lavoratori&semi; con la preghiera a San Michele Arcangelo richiamò alla lotta spirituale contro il male&period; Oggi&comma; in un contesto altrettanto drammatico&comma; l’attuale pontefice sembra raccogliere quell’eredità&colon; denunciare le ingiustizie senza cadere nella retorica&comma; custodire la fede senza rinchiudersi nella nostalgia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non si tratta di idealizzare un uomo&comma; ma di riconoscere che la Chiesa è chiamata a essere <em>segno di unità<&sol;em> in un’umanità frammentata&period; Le critiche – che lo vedono troppo &&num;8220&semi;moderato&&num;8221&semi; per alcuni&comma; troppo &&num;8220&semi;ingerente&&num;8221&semi; per altri – confermano una verità&colon; il Successore di Pietro non può piacere a tutti&comma; perché il Vangelo stesso è &&num;8220&semi;segno di contraddizione&&num;8221&semi; &lpar;Lc 2&comma;34&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Le sfide&colon; tre fronti per la pace e la giustizia<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ol class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>Medio Oriente&colon; terra di sangue e speranza<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>&NoBreak;Il grido delle comunità cristiane perseguitate&comma; le tensioni tra Israele e Palestina&comma; le guerre dimenticate &lpar;dallo Yemen alla Siria&rpar; chiedono alla Chiesa di alzare la voce senza timori&period; Il viaggio del Papa in Iraq nel 2021&comma; quando invitò a riconoscere che &&num;8220&semi;nessuno è straniero nella casa di Dio&&num;8221&semi;&comma; resta un modello&colon; la diplomazia vaticana può fare da ponte tra religioni e poteri&comma; purché mantenga la libertà di denunciare violenze e soprusi&period;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Ucraina&colon; quando la guerra diventa &&num;8220&semi;normalità&&num;8221&semi;<br>Di fronte a un conflitto che rischia di cristallizzarsi&comma; la Santa Sede insiste su due pilastri&colon; difesa della vita umana &lpar;con appelli per i prigionieri e i civili&rpar; e ricerca di una pace giusta&comma; non imposta con le armi&period; La sfida è evitare che la neutralità si traduca in silenzio&comma; ma diventi invece spazio per mediare&period; Il dialogo con la Chiesa ortodossa&comma; nonostante le tensioni&comma; resta cruciale&period;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Giustizia sociale&colon; il Vangelo non è un’utopia<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La povertà crescente&comma; i migranti respinti&comma; lo sfruttamento ambientale ci interrogano&colon; come incarnare la Laudato Si’ e la Fratelli Tutti&quest; Leone XIII insegnò che la dottrina sociale non è ideologia&comma; ma applicazione del comandamento dell’amore&period; Oggi serve coraggio per criticare modelli economici che sacrificano i deboli&comma; e al tempo stesso costruire alleanze concrete &lpar;con sindacati&comma; ONG&comma; istituzioni&rpar; per restituire dignità agli ultimi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Un Papa &&num;8220&semi;giusto&&num;8221&semi;&quest;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La risposta è nella comunità<br>La domanda non è se il pontefice sia all’altezza dei tempi&comma; ma se la Chiesa intera saprà accompagnare il suo ministero con opere e preghiera&period; Come scriveva San Paolo&colon; «Noi siamo collaboratori di Dio» &lpar;1 Cor 3&comma;9&rpar;&period; Le grandi sfide non si vincono da Roma&comma; ma attraverso una comunità sinodale&comma; dove parrocchie&comma; movimenti e singoli fedeli diventino artefici di pace e giustizia&period;<br>Il rischio oggi è duplice&colon; ridurre il Papa a un simbolo da idolatrare o da disprezzare&comma; dimenticando che la sua autorità è servizio&semi; oppure demandare a lui ogni responsabilità&comma; mentre spetta a tutti noi lottare contro l’indifferenza&period;<br><em>Costruttori di speranza<&sol;em><br>All’inizio del Novecento&comma; Leone XIII affidò la Chiesa a San Michele Arcangelo&comma; invocando protezione contro le forze del male&period; Quel gesto non era una fuga nel misticismo&comma; ma un atto di fiducia&colon; la lotta per il bene richiede impegno terreno e sostegno spirituale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi&comma; mentre il mondo sembra precipitare nel caos&comma; il pontefice ci ricorda che la speranza cristiana non è ottimismo ingenuo&comma; ma certezza che il male non avrà l’ultima parola&period; Sta a noi&comma; come Chiesa in cammino&comma; tradurre questa speranza in gesti concreti&colon; accogliere chi fugge dalla guerra&comma; sostenere chi lotta per i diritti&comma; pregare per i nemici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il futuro non si costruisce con i discorsi&comma; ma con mani che si tendono&comma; come quelle di Cristo sulla croce&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version