[adrotate group="4"]

Aldo Moro e la sua costante attualità nel mondo che non ha più guida

aldo moro

&NewLine;<p><strong><em>Il 9 maggio 1978 il corpo senza vita del Presidente della DC fu trovato all&&num;8217&semi;interno di un&&num;8217&semi;auto in via Caetani&comma; a metà strada tra Piazza del Gesù &lpar;sede della DC&rpar; e via Botteghe Oscure &lpar;sede del PCI&rpar;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Franco Cimino<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fra tre anni saranno cinquanta quelli che ci separeranno dalla tragica scomparsa di Aldo Moro&comma; il grande statista trucidato dalle Brigate Rosse&period; Mezzo secolo e ancora non si è fatto storia&period; Né quella tragedia&comma; né quell’uomo straordinario&comma; che ha dato moltissimo al nostro Paese&comma; all’Europa&comma; al mondo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Aldo Moro è ancora corpo vivo&comma; che cammina nel corpo ferito dell’Italia&period; Ma nessuno lo vede&period; Un corpo che ancora parla&period; E nessuno lo &OpenCurlyDoubleQuote;sente”&period; Parla di cose vive&period; Attuali&period; Analizza&period; Denuncia&period; Propone&period; Insegna&period; E questo&comma; nonostante le ultime tre generazioni&comma; non sappiano quasi nulla di lui&period; E la politica l’abbia completamente rimosso dalla sua memoria&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il mio pensiero costante per il leader della Democrazia Cristiana&comma; il più grande partito democratico dell’Europa e del Paese&comma; è sempre pieno di emozioni e ragioni&period; Sentimenti e pensieri&period; Attenzione culturale e apprendimenti&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Emozioni&colon; il suo essere stato colpito dalla follia del terrorismo rosso&comma; quale personalità che maggiormente avrebbe rappresentato il simbolo del cosiddetto sistema da colpire&period; Sovvertire&period; Con la violenza &OpenCurlyDoubleQuote; rivoluzionaria”&period; Sentimenti&colon; la pietà che provo ancora per la sorte di un uomo buono&comma; di un docente amato&comma; di un padre di famiglia premuroso&comma; di uno sposo innamorato della sua sposa&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sentimenti&colon; tenerezza verso quella figura fragile&period; Fragile&comma; non solo per la condizione di prigioniero dentro una celletta&comma; senza aria e senza luce&comma; di soli due metri quadri&period; Tenerezza per quella sua delicata lotta&comma; intensa fatica&comma; per salvarsi la vita&period; Vita difesa perché necessaria ancora alla famiglia&period; Solo ad essa&comma; considerato<br>che lo Stato&comma; cui aveva donato tutta la vita&comma; lo aveva abbandonato&comma; come i vertici della sua partito&comma; che lui aveva contribuito a fare forte e credibile&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sentimenti&colon; l’emozione alla lettura delle innumerevoli lettere&comma; che da quella prigione orribile&comma; ha inviato a decine di persone&comma; supplicandole di salvargli la vita&period; Evitando di anteporre le &OpenCurlyDoubleQuote;ipocrite” ragioni dello Stato a quelle della persona&comma; la cui dignità e vita sono sono inviolabili&period; Mi commuovo ancora per quelle a Benigno Zaccagnini&comma; Segretario della DC e&comma; fino alle lacrime&comma; per l’ultima alla moglie&comma; Norina&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;aldo-moro-br&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-33795"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pensieri&colon; due su tanti&period; Uno&comma; cosa ha sentito&comma; pensato&comma; quando ha perso ogni speranza e capito&comma; scendendo in quel garage&comma; che stava andando a morire&period; Ha avuto paura&quest; E quanta&quest; Ha pianto&quest; E come&quest; Con le lacrime dei bambini o come il grido soffocato dei grandi&quest; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pensieri&colon; uno&comma; che domanda&period; Questo&colon; come sarebbe oggi l’Italia e l’Europa se&comma; fermatosi il tempo&comma; ci fosse ancora lui&quest; Apprendimenti&comma; dal suo pensiero e dalla sua storia personale&comma; una lunga grande lezione&period; Di vita&period; Di Politica&period; D’Amore&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il primo apprendimento&colon; la Politica è il luogo privilegiato in cui la Libertà&comma; corredo della Persona&comma; diviene&period; Cresce rinnovandosi quotidianamente&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Secondo apprendimento&comma; le istituzioni&comma; le fondamenta della Democrazia&comma; gli strumenti che garantiscono che essa viva&comma; si difenda&period; E Libertà si riconosca e si conceda&comma; non che venga riconosciuta e concessa&period; Esattamente come la Costituzione&comma; di cui il giovanissimo Moro é stato uno dei principali artefici&comma; afferma&period; Scolpisce sulle parole&period; Attenzione culturale e&comma; quindi&comma; cultura&period; La sensibilità&comma; cioè&comma; con la quale si guarda la realtà&period; La luce negli occhi che guardano il mondo&period; Cultura&comma; quale visione di una realtà grande quanto il &OpenCurlyDoubleQuote;mondo&period; E che superi la gretta concezione dei localismi chiusi in confini impenetrabili e in nazionalismi rozzi e retrogradi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;Aldo&lowbar;Moro&lowbar;manifesto&lowbar;politiche&lowbar;1962-719x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-33796"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’immagine della” finestra aperta affinché entri aria nuova…” non era riferita alla necessità di rinnovare la politica e le istituzioni con l’apertura alla forze nuove della società&comma; i giovani e le donne&comma; che Egli disegnò nel periodo caldo del sessantotto&period; Era anche riferita al processo di costruzione di una nuova idea dell’Europa e del pianeta&period; Idea che&comma; sotto la spinta di un’Entità unita&comma; democratica&comma; sovranazionale&comma; autonoma dalle superpotenze&comma; contribuisse ad edificare un mondo di Pace&period; E per la Pace&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un mondo in cui la Libertà e la Giustizia&comma; elementi fondamentali alla stessa vita&comma; siano garantiti dall’affermazione di due principi inviolabili&comma; autonomia e indipendenza dei popoli e delle nazioni&comma; ciascuno ricevendo il pieno riconoscimento della propria dignità&period; E della propria capacità di autodeterminarsi secondo i principi della Democrazia&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>É da qui che muove la Pace&period; Ed è al compimento di questo breve percorso che essa sí realizza&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Aldo Moro fu uno dei primi a battersi&comma; forse qui trovando la prima segnaletica al suo tragico destino&comma; per il diritto dei palestinesi a uno Stato libero su una terra libera&comma; accanto a quello d’Israele altrettanto libero e sicuro senza più minaccia che ne riproponga la distruzione&period; Insomma&comma; fu Lui&comma; in qualche modo&comma; a inventare&comma; la formula due Paesi per due Stati&comma; con Andreotti e Craxi&comma; che successivamente lo seguirono&period; Il mancato raggiungimento di questo obiettivo dopo più di cinquant’anni dalla sua ideazione&comma; fa pensare che la morte dell’uomo politico più carico di carisma e più ricco di intellettualità&comma; ne sia una delle cause più determinanti&period; Come lo è&comma; unitamente alla mancanza di uomini giganti&comma; da Wojtyla a Mandela&comma; da Madre Teresa a Francesco&comma; per le guerre che chiudono le porte alla Pace&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>O alla più volgare straricchezza di pochi per la crescita della povertà&period; E delle povertà&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ah&comma; se il tempo si fermasse a tanti anni fa e riportasse&comma; a questo tumultuoso che viviamo&comma; Aldo Moro&comma; l’illuminato statista&comma; il politico cristiano&comma; il governante laico&comma; il democratico autentico&comma; il filosofo della Libertà&excl; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma il passato non torna&period; Il tempo non si ferma&period; Il tempo è quello che ci è dato… Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani&comma; credo che tutti accetteremmo di farlo&period; Ma non è possibile&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi dobbiamo vivere&comma; oggi è la nostra responsabilità&period; Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso&period; Si tratta di vivere il tempo che ci è dato vivere con tutte le sue difficoltà&period; Una frase importante&comma; un significato di un’attualità incredibile&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;moro-r4&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-33797"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’allora presidente della Democrazia Cristiana&comma; la pronunciò nel discorso ai Gruppi parlamentari tenuto nell’assemblea del 28 febbraio 1978&period; Due settimane dopo&comma; il 16 marzo&comma; il Presidente del partito sarebbe stato rapito in via Fani e il suo corpo sarebbe stato ritrovato&comma; crivellato di colpi&comma; in via Caetani&comma; il nove maggio&comma; come oggi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un dolore infinito&excl; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un dramma che non passa sul corpo della Democrazia ferita&period; Che ancora sanguina&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version