• Contatti
martedì, Novembre 4, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio di Cosenza presentano l’attività operativa 2024

I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio di Cosenza presentano l’attività operativa 2024

da redazione
10 Maggio 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Le azioni investigative sono state svolte sul territorio nazionale oltre che calabrese

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, anche nel 2024 hanno condotto, su tutto il territorio calabrese e nazionale, una serie di azioni investigative che hanno consentito non solo il recupero di reperti archeologici, frutto di scavi clandestini, ma anche il sequestro di numerosi beni d’antiquariato, tra cui importanti dipinti commercializzati in Calabria e nel Nord Italia provento di attività illecite, nonché di diverse opere d’arte contemporanea false. Incisiva si è rivelata l’attività di prevenzione che, associata ad una collaterale e costante attività repressiva, ha consentito di contrastare, in modo efficace, le varie forme di aggressioni criminali poste in atto nei confronti del patrimonio culturale locale regionale, anche grazie ai segnali positivi registrati a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 22 del 22 marzo 2022, che ha apportato importanti modifiche alle disposizioni penali in materia di tutela del patrimonio culturale, attualmente contenute prevalentemente nel Codice dei Beni Culturali (D.lgs. 42/2004), nonché integrato il Codice Penale con 17 nuovi articoli (da 518-bis a 518-undevicies).

Ti potrebbe anche piacere

I Carabinieri arrestano 31 persone a Crotone

Coppia tenta di far saltare in aria una palazzina nel centro storico di Rende

4 Novembre 2025
112
Il sindaco di Pizzo ha emesso un’ordinanza di chiusura di Piazza della Repubblica

Il sindaco di Pizzo ha emesso un’ordinanza di chiusura di Piazza della Repubblica

3 Novembre 2025
172
IMG 20250510 WA0008 1
IMG 20250510 WA0007


Significativo è stato il recupero di un’anfora attica in ceramica afigure nere, risalente alla fine del VI secolo a.C., posta in vendita presso una notacasa d’aste, asportata in Calabria nel 1991 all’interno di un’abitazione privata.Nell’ambito delle attività di prevenzione è stato svolto un costante monitoraggiodei siti web dedicati finalizzato ad arginare le condotte illecite perpetrate con ilricorso all’utilizzo dei canali telematici e delle piattaforme e-commerce da parte disingoli utenti e di numerosi esercizi di settore e case d’asta. Continua è stataanche l’attenzione proiettata sul controllo di tutto il territorio calabrese per lasalvaguardia e la tutela delle aree paesaggistiche, monumentali e archeologiche,nonché per le verifiche su esercizi antiquariali e commerciali di settore, fiereantiquariali e mostre di opere d’arte.In particolare, sono stati controllati:• 126 aree archeologiche, per prevenire le attività di scavo clandestino;• 137 aree paesaggistiche e monumentali, per la prevenzione di abusi edilizi;• 47 attività antiquariali, fiere e mercatini di settore per il contrasto dei reati diricettazione e riciclaggio;• 452 beni culturali, sottoposti ad accertamenti fotografici.L’incessante azione di contrasto condotta nel 2024 dal Nucleo TPC di Cosenza hapermesso, altresì, di conseguire i seguenti risultati operativi:• 105 persone deferite in stato di libertà alle Autorità Giudiziarie (di cui 59 perreati contro il paesaggio, 9 per scavi clandestini, 2 per furto di beni culturali,18 per ricettazione di beni culturali, 5 per contraffazione di opere d’arte);• 124 beni antiquariali recuperati;• 179 reperti archeologici recuperati;• 133 opere pittoriche false sequestrate;• 2 opere d’antiquariato false sequestrate;• oltre 5 milioni di euro la stima economica dei beni culturali recuperati e delleopere false sequestrate.Diversi esiti di procedimenti penali hanno consentito infine la restituzione alpatrimonio indisponibile dello Stato italiano di 385 beni culturali (tra repertiarcheologici, paleontologici e un cannone navale) consegnandoli alle struttureperiferiche del Ministero della Cultura.

Tags: carabinieri

redazione

Articoli Simili

I Carabinieri arrestano 31 persone a Crotone

Coppia tenta di far saltare in aria una palazzina nel centro storico di Rende

da patriziaventurino
4 Novembre 2025
112

Dietro questo gesto ci sarebbero contrasti di vicinato che da tempo rendevano impossibili i rapporti con gli altri residenti dello...

Il sindaco di Pizzo ha emesso un’ordinanza di chiusura di Piazza della Repubblica

Il sindaco di Pizzo ha emesso un’ordinanza di chiusura di Piazza della Repubblica

da patriziaventurino
3 Novembre 2025
172

Il provvedimento si è reso indispensabile per permettere ai tecnici di effettuare una verifica completa su tutti i pali della...

Discarica abusiva sequestrata dai Carabinieri a Brancaleone

Patente tedesca falsa scoperta durante un controllo dei Carabinieri

da patriziaventurino
3 Novembre 2025
103

Ad Africo Nuovo denunciato un uomo per riciclaggio e uso di atto falso Un normale controllo alla circolazione stradale si...

Pregiudicato accoltellato e ucciso a Gasperina

Denunciati i responsabili della truffa ai danni di due anziani di San Mauro Marchesato

da patriziaventurino
3 Novembre 2025
103

Hanno usato lo stratagemma del finto Carabiniere che chiede soldi per la figlia rimasta vittima di un incidente stradale Lo...

Prossimo
Longobardi dà l’ultimo saluto ad una sua apprezzata concittadina

Vedova muore a Vena Superiore

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews