• Contatti
mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
L’architettura rurale in Calabria (VIDEO)

L’architettura rurale in Calabria (VIDEO)

da patriziaventurino
13 Maggio 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

.L’incontro organizzato dal circolo Legambiente Ricadi ha destato grande interesse tra i partecipanti e gli addetti ai lavori

Ha destato grande interesse e registrato un gran numero di presenze il convegno  L’Architettura Rurale in Calabria. Conservazione e Valorizzazione – Tradizioni e Prospettive. L’incontro,  organizzato dal circolo Legambiente Ricadi in collaborazione con i circoli Vibo Valentia e La Ginestra,  ha acceso i riflettori sull’importante patrimonio architettonico rappresentato dalle numerose strutture storiche che caratterizzano le campagne del Poro e i centri storici dei borghi calabresi. Un approfondimento non solo architettonico ma anche storico, culturale, sociale, paesaggistico e antropologico delle antiche dimore contadine che versano in stato di abbandono con il rischio di una irreversibile perdita della nostra memoria storica, delle nostre radici e di una concreta opportunità di sviluppo economico e sociale. E’ innanzitutto emersa con chiarezza la necessità di collaborazione tra enti, associazionismo, ordini professionali, università e istituzioni culturali. Numerosi e molto apprezzati gli interventi dei relatori che hanno catalizzato l’interesse dei partecipanti.

Ti potrebbe anche piacere

L’estate è imminente e… scatta il divieto di balneazione alla foce del fosso Antonucci, tra Bivona e Vibo Marina

L’estate è imminente e… scatta il divieto di balneazione alla foce del fosso Antonucci, tra Bivona e Vibo Marina

27 Maggio 2025
175
Contratto d’appalto a Motta San Giovanni per rete fognaria e collettamento

Contratto d’appalto a Motta San Giovanni per rete fognaria e collettamento

25 Maggio 2025
119
DSC 0189
IMG 20250510 WA0069 1

Dopo l’introduzione del presidente del Circolo Franco Saragò e dei saluti del Sindaco di Ricadi Nicola Tripodi, si sono susseguiti gli interventi dell’Arch. Vincenzo Calzona, Direttore dei Musei di Ricadi, del prof. Rosario Chimirri, docente di storia dell’architettura all’Unical, del dott. Antonio Varrà, referente dell’associazione Città della terra cruda Calabria e del presidente dell’associazione nazionale “Città della Terra Cruda” Marco Sideri. Gli intervenuti hanno analizzato  gli aspetti tecnici, architettonici, storico culturali e turistici  proponendo soluzioni perché ciò che resta di tale patrimonio venga tutelato. Il presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Vibo Valentia, Fabio Foti, tra l’altro, nell’evidenziare i danni arrecati al territorio in anni di disattenzione, ha lanciato un appello ai tanti sindaci presenti affinché intervengano in modo convinto per invertire la rotta. Molto apprezzati gli interventi del Consigliere Regionale Francesco De Nisi, il quale dopo un’attenta disamina della materia si è reso disponibile a presentare una proposta di legge che vada nella direzione auspicata dall’assemblea e del Direttore del Dipartimento Ambiente e Paesaggio della Regione Calabria, Salvatore Siviglia, che nel suo articolato intervento ha preso in esame le varie prospettive nell’ambito del tema trattato e lo stato dell’arte in Calabria, impegnandosi ad avviare quanto nelle sue competenze affinché possano essere recepite le istanze emerse dall’incontro. Presenti all’iniziativa numerosi Sindaci e amministratori locali, politici, rappresentanti di associazioni, istituzioni scolastiche e istituzioni culturali. Nei loro interventi, con le singole specificità, l’on. Dalila Nesci, i sindaci di Limbadi Pantaleone Mercuri e Drapia Alessandro Porcelli e gli assessori di Zambrone e Spilinga, Carrozzo e Pugliese hanno condiviso gli aspetti trattati dal convegno ribadendo la necessita di una cooperazione tra enti e associazioni affinché si possa giungere ad una salvaguardia concreta di questi fabbricati e al contestuale rilancio economico.

horus 1
IMG 20250511 WA0020
IMG 20250511 WA0021

Sandro Polci, Architetto paesaggista e componente della Presidenza del Comitato Scientifico di Legambiente nazionale, ha sintetizzato gli strumenti praticabili a tal fine. Dopo i necessari censimenti e mappature ha proposto, con forza, la riconversione dei casolari in abitazioni condivise (co-housing) per anziani autosufficienti, famiglie e smart worker. Inoltre, ha affermato come è essenziale il recupero della filiera agricola corta e della multifunzionalità. Infine, elemento essenziale una volta ripopolato il borgo, è la finalità turistica basata su sostenibilità, esperenzialità e valenza culturale. 

IMG 20250510 WA0087 1

Soddisfazione per l’esito del convegno è stata espressa da Franco Saragò, il quale ha ribadito che l’incontro è da considerarsi un punto di partenza per l’elaborazione di un progetto condiviso, semplificando le normative per il recupero fisico dei beni, con adeguato sostegno economico pubblico. Le tante adesioni ricevute e l’unità di intenti emerse nel corso della serata, lasciano ben sperare per concrete prospettive future che auspichiamo possano vedere la partecipazione di nuovi partner.

Al termine della manifestazione vi è stato un momento di memoria condiva per Giulio Schiariti, socio di Legambiente, mancato qualche anno fa, che, con la sua saggezza contadina e la volontà di conservare memoria della propria terra, ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per la comunità.

Tags: architettura ruralecalabrialegambientericadi

patriziaventurino

Articoli Simili

L’estate è imminente e… scatta il divieto di balneazione alla foce del fosso Antonucci, tra Bivona e Vibo Marina

L’estate è imminente e… scatta il divieto di balneazione alla foce del fosso Antonucci, tra Bivona e Vibo Marina

da redazione
27 Maggio 2025
175

Il sindaco Enzo Romeo comunque rassicura: “Già intervenuti, auspico di poterla revocare presto. A breve inizia la pulizia totale del...

Contratto d’appalto a Motta San Giovanni per rete fognaria e collettamento

Contratto d’appalto a Motta San Giovanni per rete fognaria e collettamento

da redazione
25 Maggio 2025
119

Passi avanti importanti a Motta San Giovanni per questo tipo di lavori. Le opere che dovranno essere realizzate entro 280...

Moderata Durant, marciapiedi nel degrado e strade invase dall’erba: la città abbandonata a se stessa

Moderata Durant, marciapiedi nel degrado e strade invase dall’erba: la città abbandonata a se stessa

da admin_slgnwf75
27 Maggio 2025
180

Cittadini esasperati segnalano incuria diffusa: “Camminare è diventato un rischio quotidiano” servono soluzioni di manutenzione ordinaria Passeggiare per le vie...

Io non mi sento vibonese, ma per fortuna lo sono… arrivano reazioni e commenti (2)

Confesercenti denuncia il silenzio dell’amministrazione Romeo sui temi vitali per il commercio cittadino

da redazione
25 Maggio 2025
162

Antonella Petracca: "parlare è un bisogno, ascoltare è un’arte”, ma a quanto pare questa arte non è in dotazione all’assessore...

Prossimo
Vibo Valentia, arrestato un consulente del lavoro per spaccio di cocaina

Sequestri e sanzioni ad una ditta dolciaria per gravi irregolarità igienico-sanitarie e ambientali

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
barati header

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews