• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Riattivare il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Talerico scrive al Rettore della Magna Graecia, Cuda

Riattivare il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Talerico scrive al Rettore della Magna Graecia, Cuda

da redazione
13 Maggio 2025
in politica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’università UMG non ha saputo valorizzare l’esperienza del corso precedente, non avendo investito adeguatamente in personale docente e strutture

Ho scritto più volte sulla necessità e/o opportunità di riattivare presso l’Università di Catanzaro (UMG) il Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, ovvero di investire su corsi universitari o di alta formazione nelle varie discipline del futuro: Intelligenza artificiale (AI), Innovation Management, Fintech, Agritech, Sostenibilità ed ecosistemi, Internazionalizzazione e, tanti altri percorsi che potrebbero far fare il salto di qualità anche alla nostra UMG.

Ti potrebbe anche piacere

Un’improvvisa slavina si sta abbattendo sul sindaco Enzo Romeo

L’attacco di Forza Italia alla Giunta Romeo: per il bene dei vibonesi dimettetevi!

22 Settembre 2025
189
Verso le Regionali, sorteggiato l’ordine dei candidati  alla Presidenza: Occhiuto – Tridico – Toscano

Verso le Regionali, la Cgil ai candidati alla presidenza: “Ecco la nostra visione di Calabria”

20 Settembre 2025
132

A riferirlo è il consigliere regionale di Forza Italia, Antonello Talerico, che denuncia come: “L’UMG oltre a perdere terreno nei confronti delle altre università pubbliche calabresi (per le attivazioni dei nuovi corsi di medicina, ingegneria, AI, Innovation, agritech, etc…), rischia anche di farsi sottrarre risorse e studenti dalle università private, come sta avvenendo per alcuni corsi che avremmo potuto avviare o riattivare presso l’UMG da anni orsono. Difatti, la forte domanda di medici veterinari in Italia sta spingendo anche istituzioni private, come la Link University (che in Calabria trova terreno fertile), a investire nel settore della formazione, con il probabile avvio di un nuovo corso di laurea per il 2025/2026 e l’imminente pubblicazione di bandi per docenti”.

Talerico sottolinea, quindi: “Questo dinamismo nel panorama formativo veterinario evidenzia un’opportunità che l’Università Magna Graecia di Catanzaro, nonostante un corso attivo in passato (fino al 2010), non è riuscita a sfruttare appieno e, non è riuscita a governare con la nuova riattivazione. Già nel 2023, l’ateneo calabrese aveva manifestato l’intenzione di riattivare il Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, ottenendo il sostegno della Regione Calabria e degli ordini professionali regionali. Tuttavia, le profonde criticità strutturali e gestionali hanno determinato la mancata approvazione da parte dell’ANVUR”.

“In particolare – prosegue il suo ragionamento il consigliere regionale di Forza Italia – l’università UMG non ha saputo valorizzare l’esperienza del corso precedente, non avendo investito adeguatamente in personale docente e strutture. Gli stessi fattori, che portarono alla chiusura del corso nel 2010, rappresentando ancora oggi un ostacolo significativo per la riattivazione, con evidente conferma delle gravi responsabilità in capo al management del nostro ateneo. Al contrario, altri atenei, come Palermo e Tor Vergata, hanno dimostrato maggiore lungimiranza e un impegno concreto, investendo le risorse necessarie nel progetto della Medicina Veterinaria. L’Università Tor Vergata ha recentemente attivato il suo corso (2024/2025) con un elevato numero di iscritti, mentre Palermo si prepara a fare lo stesso nel 2025/2026. Questi successi testimoniano una pianificazione più efficace e una maggiore attenzione all’allineamento tra le esigenze del settore e l’offerta formativa, elementi che sembrano essere mancati nel progetto di Catanzaro”.

Di conseguenza, a giudizio dell’esponente politico: “La mancata attivazione del corso calabrese rappresenta un’altra occasione persa per il territorio, soprattutto in un contesto nazionale di crescente domanda di professionisti veterinari nei settori della zootecnia, della sicurezza alimentare e degli animali da compagnia, una domanda che sarà soddisfatta anche dall’iniziativa privata. Ci sarebbe da capire se ci siano interessi personali tali da favorire le università private o altre università pubbliche ove magari scopriremo che vengono attribuite cattedre ed insegnamenti agli stessi professori della nostra UMG”.

“Per questi motivi – concludeAntonello Talerico – chiedo al Rettore Cuda di impegnarsi per riattivare il corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria in tempi rapidi, visti anche i buoni rapporti con il Presidente Occhiuto e con tutti gli attori istituzionali della filiera della formazione. Siamo pronti a sostenere iniziative di questa portata anche a livello politico ed istituzionale, poiché si darebbe riscontro”.

Tags: corso di laureaUniversità Magna Graeciaveterinaria

redazione

Articoli Simili

Un’improvvisa slavina si sta abbattendo sul sindaco Enzo Romeo

L’attacco di Forza Italia alla Giunta Romeo: per il bene dei vibonesi dimettetevi!

da redazione
22 Settembre 2025
189

Duro il giudizio degli azzurri vibonesi dopo oltre un anno di attività amministrativa giudicata "all'insegna delle figuracce e dell'impalpabilità" È...

Verso le Regionali, sorteggiato l’ordine dei candidati  alla Presidenza: Occhiuto – Tridico – Toscano

Verso le Regionali, la Cgil ai candidati alla presidenza: “Ecco la nostra visione di Calabria”

da redazione
20 Settembre 2025
132

Il sindacato ha predisposto un documento politico inviato ai candidati alla presidenza della Regione Calabria La Cgil Calabria ha provveduto...

Confermata dalla Corte di Cassazione la condanna per Mimmo Lucano ad un anno e mezzo

Anche il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso di Mimmo Lucano

da patriziaventurino
19 Settembre 2025
121

L’ex sindaco di Riace ed europarlamentare di Avs risulta incandidabile in base alla Legge Severino Dopo l’out delle commissioni elettorali...

Maria Limardo (Lega): la Calabria ha bisogno di misure che creino autonomia, non dipendenza dall’assistenza

Maria Limardo (Lega): la Calabria ha bisogno di misure che creino autonomia, non dipendenza dall’assistenza

da redazione
18 Settembre 2025
110

L'ex sindaco di Vibo Valentia, candidato al Consiglio regionale ribatte al tour del leader pentastellato Conte e del candidato del...

Prossimo
A Serra San Bruno si promuove un’attività di rete contro bullismo e cyberbullismo

A Serra San Bruno si promuove un'attività di rete contro bullismo e cyberbullismo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews