<p><strong><em>Il secondo Forum si è tenuto presso la Tonnara di Bivona, sede operativa dell’Ente. Le dichiarazione del Direttore Generale Raffaele Greco</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="XalwvcoyuwE" title="Verso un turismo sostenibile dei Parchi Marini della Calabria"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=XalwvcoyuwE"><img src="https://i.ytimg.com/vi/XalwvcoyuwE/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Verso un turismo sostenibile dei Parchi Marini della Calabria"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Alla Tonnara di Bivona, sede operativa dell’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria, si è tenuto il ;<strong>Secondo Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS)</strong>. L’iniziativa, promossa nell’ambito del percorso di adesione alla CETS da parte dei sei Parchi Marini e delle 28 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) gestite dall’Ente, ha rappresentato un momento di confronto ampio, partecipato e costruttivo.</p>



<p>Oltre cento tra stakeholder istituzionali, operatori economici, rappresentanti di associazioni locali e amministratori hanno preso parte ai lavori, in presenza e da remoto, dimostrando un forte interesse verso la costruzione condivisa di una visione territoriale sostenibile, capace di coniugare tutela ambientale, valorizzazione delle risorse naturali e nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34241" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/WhatsApp-Image-2025-05-06-at-11.56.47-1-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-34241"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34240" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/WhatsApp-Image-2025-05-06-at-11.56.47-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-34240"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34239" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/WhatsApp-Image-2025-05-06-at-11.56.48-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-34239"/></figure>
</figure>



<p>La partecipazione attiva e il contributo qualificato di idee e proposte emerse nel corso dell’incontro confermano quanto il territorio sia ricco di energie, competenze e visioni responsabili. Il percorso verso la Carta Europea del Turismo Sostenibile rappresenta per l’Ente non soltanto un traguardo, ma un metodo e una prospettiva che accompagna il cambiamento.</p>



<p>Questo secondo appuntamento si inserisce nel ciclo di incontri previsti dal programma di adesione alla CETS, promosso in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia e finalizzato all’elaborazione partecipata del Piano delle Azioni. Un processo che si fonda sull’ascolto, sul coinvolgimento degli attori locali e sulla pianificazione integrata delle strategie di valorizzazione del patrimonio marino e costiero.</p>



<p>L’Ente per i Parchi Marini Regionali proseguirà con determinazione nel promuovere il coinvolgimento attivo dei territori, nella convinzione che dalla gestione sostenibile delle risorse naturali possano scaturire nuove opportunità di crescita, occupazione e benessere, contribuendo a rafforzare l’identità della Calabria e il suo posizionamento tra le destinazioni europee più attente alla sostenibilità e alla qualità della vita.</p>

Prosegue il cammino del Parchi Marini della Calabria verso la Carta Europea del Turismo Sostenibile (VIDEO)
-
da Maurizio
- Categories: città e ambiente
- Tags: carta europeaEnte Parchi Marini Regionaliforumtonnara di bivonaturismo sostenibile
Related Content
Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri
da
redazione
22 Settembre 2025
Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!
da
Maurizio
22 Settembre 2025
Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale
da
Maurizio
21 Settembre 2025
Una nuova vita per i locali comunali di piazza Annarumma: ristrutturazione quasi ultimata
da
redazione
19 Settembre 2025