Molte le ordinanze emanate dai sindaci che raccomandano attenzione e limitate uscite di casa
Si è allungata la lista dei comuni che hanno emesso ordinanze a causa del maltempo previsto per oggi visto che già da ieri pomeriggio si è passati dal livello giallo a quello arancione per quanto riguarda l’allerta meteo che prevede condizioni meteorologiche avverse che potrebbero causare disagi e situazioni di potenziale pericolo. Il nuovo bollettino meteo rimarrà in vigore fino alle 24 di venerdì 16 maggio. In particolare sono previste precipitazioni diffuse, localmente intense e accompagnate da forti raffiche di vento, oltre a possibili temporali di forte intensità e criticità idrogeologiche e idrauliche nei bacini più vulnerabili.
La Protezione Civile calabrese precisa, inoltre, che continuerà a monitorare l’evolversi della situazione. Intanto si raccomanda di evitare la sosta in prossimità di alberi, impalcature e strutture precarie, e di non tentare di attraversare strade allagate o corsi d’acqua in piena.
Oltre alle scuole chiuse sono previste cancellazioni e limitazioni per i primi treni della mattinata sulle linee Catanzaro Lido-Reggio Calabria Centrale e Lamezia Terme Centrale-Catanzaro Lido.
Le Ordinanze:
A Catanzaro chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritari, ivi compresi i servizi educativi per l’infanzia e per la scuola dell’infanzia pubblici e privati, asili nido pubblici e privati e ludoteche, comprese le attività scolastiche ed extrascolastiche, per la giornata di venerdì 16 maggio. Stante la previsione di precipitazioni intense – già dal pomeriggio di ieri – si raccomanda la cittadinanza a prestare la massima prudenza e attenzione negli spostamenti e ad evitare il transito lungo aree critiche come sottopassi, ponti, attraversamenti fluviali, lungomare.
Scuole chiuse anche a Lamezia Terme e Vibo Valentia.
A Crotone, il sindaco Voce ha convocato il COC (Centro Operativo Comunale di Protezione Civile) che resterà operativo h 24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione ed eventualmente intervenire in caso di necessità.
E’ stata disposta a scopo precauzionale la chiusura fino alle ore del 16 maggio, salvo revoca anticipata in caso di miglioramento delle condizioni meteo della fiera mariana; del luna park/giostre di via Giovanni Paolo II; di parchi e giardini, del cimitero cittadino e di Papanice; di tutte le scuole di ogni ordine e grado per le sole attività didattiche; di parchi e giardini, del cimitero cittadino e di Papanice.
Nel Reggino, i comuni di Scilla e Bagnara Calabra hanno emesso ordinanze ufficiali per la sospensione delle attività didattiche nella giornata.
Nel Cosentino scuole chiuse nei comuni di Vaccarizzo e ad Acri.