<p><strong><em>Il prototipo resterà in campo per sei mesi nell’ambito di una campagna di inter-comparazione tra i dati ARPACAL e quelli generati dal sistema sperimentale</em></strong></p>



<!--more-->



<p>È stato installato presso la stazione “Città dei Ragazzi” di Cosenza, della rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, un innovativo sistema multi-sensore per il monitoraggio ambientale, frutto della collaborazione strategica tra l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (ARPACAL), il Dipartimento DIMES dell’Università della Calabria e l’Istituto ICAR-CNR.</p>



<p>Il prototipo, sviluppato sotto la supervisione scientifica del Prof. Domenico Luca Carnì (DIMES-UNICAL), con il contributo attivo della dottoranda Ing. Alejandra Guerrón e la direzione tecnica dell’Ing. Francesco D’Amore (ICAR-CNR), è progettato per rilevare in tempo reale parametri ambientali chiave quali:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li><strong>Monossido di carbonio</strong> (CO) – Inquinante prodotto da combustioni incomplete di qualsiasi materiale organico.</li>
</ul>



<ul class="wp-block-list">
<li><strong>Biossido di zolfo</strong> (SOâ) – Prodotto da varie attività antropiche, tra cui la combustione di carburanti fossili.</li>



<li><strong>Biossido di azoto</strong> (NOâ) – Emesso principalmente dal traffico veicolare, impianti di riscaldamento civili ed industriali e da vari processi industriali.</li>



<li><strong>Ozono</strong> (Oâ) – Prodotto dalla reazione tra precursori naturali antropici con l’irraggiamento solare.</li>



<li>E le principali variabili meteorologiche:<strong> temperatura</strong> e <strong>umidità</strong>.</li>
</ul>



<p>L’infrastruttura è pensata per facilitare la diffusione capillare di nodi di rilevamento in aree urbane e rurali, offrendo una base operativa per future reti di sorveglianza ambientale distribuita su tutto il territorio regionale.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/aria-q-centralina-multi-sensore-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-34273"/></figure>



<p>La sinergia con UNICAL e CNR conferma l’orientamento strategico dell’Agenzia verso l’innovazione applicata, creando soluzioni tecnologiche concrete a supporto della salute ambientale e della pianificazione territoriale.</p>



<p>Il prototipo resterà in campo per sei mesi nell’ambito di una campagna di inter-comparazione tra i dati ARPACAL e quelli generati dal sistema sperimentale. I risultati contribuiranno al miglioramento delle tecnologie di monitoraggio delle aree urbane e all’efficacia delle politiche ambientali regionali.</p>

Monitoraggio ambientale: installato a Cosenza il primo prototipo sviluppato da ARPACAL, UNICAL e CNR
-
da redazione
- Categories: città e ambiente
- Tags: arpacalcnrmonitoraggio
Related Content
Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri
da
redazione
22 Settembre 2025
Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!
da
Maurizio
22 Settembre 2025
Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale
da
Maurizio
21 Settembre 2025
Una nuova vita per i locali comunali di piazza Annarumma: ristrutturazione quasi ultimata
da
redazione
19 Settembre 2025