• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Monitoraggio ambientale: installato a Cosenza il primo prototipo sviluppato da ARPACAL, UNICAL e CNR

Monitoraggio ambientale: installato a Cosenza il primo prototipo sviluppato da ARPACAL, UNICAL e CNR

da redazione
16 Maggio 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il prototipo resterà in campo per sei mesi nell’ambito di una campagna di inter-comparazione tra i dati ARPACAL e quelli generati dal sistema sperimentale

È stato installato presso la stazione “Città dei Ragazzi” di Cosenza, della rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, un innovativo sistema multi-sensore per il monitoraggio ambientale, frutto della collaborazione strategica tra l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (ARPACAL), il Dipartimento DIMES dell’Università della Calabria e l’Istituto ICAR-CNR.

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
325
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
207

Il prototipo, sviluppato sotto la supervisione scientifica del Prof. Domenico Luca Carnì (DIMES-UNICAL), con il contributo attivo della dottoranda Ing. Alejandra Guerrón e la direzione tecnica dell’Ing. Francesco D’Amore (ICAR-CNR), è progettato per rilevare in tempo reale parametri ambientali chiave quali:

  • Monossido di carbonio (CO) – Inquinante prodotto da combustioni incomplete di qualsiasi materiale organico.
  • Biossido di zolfo (SO₂) – Prodotto da varie attività antropiche, tra cui la combustione di carburanti fossili.
  • Biossido di azoto (NO₂) – Emesso principalmente dal traffico veicolare, impianti di riscaldamento civili ed industriali e da vari processi industriali.
  • Ozono (O₃) – Prodotto dalla reazione tra precursori naturali antropici con l’irraggiamento solare.
  • E le principali variabili meteorologiche: temperatura e umidità.

L’infrastruttura è pensata per facilitare la diffusione capillare di nodi di rilevamento in aree urbane e rurali, offrendo una base operativa per future reti di sorveglianza ambientale distribuita su tutto il territorio regionale.

aria q centralina multi sensore

La sinergia con UNICAL e CNR conferma l’orientamento strategico dell’Agenzia verso l’innovazione applicata, creando soluzioni tecnologiche concrete a supporto della salute ambientale e della pianificazione territoriale.

Il prototipo resterà in campo per sei mesi nell’ambito di una campagna di inter-comparazione tra i dati ARPACAL e quelli generati dal sistema sperimentale. I risultati contribuiranno al miglioramento delle tecnologie di monitoraggio delle aree urbane e all’efficacia delle politiche ambientali regionali.

Tags: arpacalcnrmonitoraggio

redazione

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
325

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

da redazione
11 Novembre 2025
138

Un'interrogazione al Presidente della Provincia e sindaco di Zambrone da parte del gruppo di opposizione Rinascita di Zambrone I consiglieri...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

…non vogliamo conflitti: vogliamo costruire. Vogliamo essere ascoltati. Gli studenti della Bruzzano al Sindaco

da redazione
11 Novembre 2025
209

Riceviamo e pubblichiamo. Volentieri pubblichiamo L'inattesa, inimmaginabile china che la vicenda legata alla richiesta di un luogo per svolgere la...

Prossimo
Coldiretti non molla. Presidio a Bruxelles: svolta PAC meno burocrazia, più risorse e difesa dell’autonomia economica

Coldiretti non molla. Presidio a Bruxelles: svolta PAC meno burocrazia, più risorse e difesa dell’autonomia economica

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews