• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il Pantheon di Agrippa, l’edificio da molti considerato il più bello del mondo!

Il Pantheon di Agrippa, l’edificio da molti considerato il più bello del mondo!

da admin_slgnwf75
18 Maggio 2025
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

27 Luglio 2025
164
Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

20 Luglio 2025
164

Il tempio dedicato alle divinità celesti della mitologia romana continua a essere una dimostrazione di competenza tecnica a quasi duemila anni dalla sua costruzione. Le sue forme e decorazioni rispondono a intricati simboli matematici e religiosi che rivelano la complessità del pensiero simbolico romano.

kairos4

Dicono che sia l’edificio più bello del mondo. E non ne discuterò.

Per ora, è il monumento meglio conservato del periodo imperiale a Roma; una meraviglia dell’architettura del mondo antico che rappresentò una rivoluzione per i suoi tempi e uno stimolo per grandi geni successivi.

Michelangelo affermò che la sua cupola doveva essere di origine divina, affermando che “doveva essere stata progettata dagli angeli”, e si rifiutò di permettere che la cupola di San Pietro fosse più grande di quella del tempio romano per rispetto (41,47 metri contro 43,4).

pantheon 6

Ci vollero più di 1.300 anni perché un certo Brunelleschi costruisse la cupola di Santa Maria dei Fiori a Firenze e superasse di poco (45,4 metri) l’eroismo di Apollodoro di Damasco, l’architetto che ricevette l’incarico dall’imperatore Adriano di ricostruire il Pantheon nel 118.

La storia del Pantheon inizia nel 27 a.C., quando il generale Marco Agrippa costruì il primo Pantheon in memoria del suo amico, l’imperatore Cesare Augusto, successore di Giulio Cesare e primo degli imperatori di Roma.

L’antico Pantheon inaugurò il culto dei sovrani di Roma e tale rimase fino a quando un incendio lo distrusse quasi completamente nell’80 d.C. Solo una parte del portico dell’antico tempio fu salvata, e servì da fondamenta per quello che sarebbe diventato il più imponente degli edifici della Roma classica.

pantheon 5
pantheon 4
pantheon 3

L’architetto siriano, già famoso a Roma per le opere realizzate per l’imperatore Traiano – tra cui quella che è considerata il primo centro commerciale della storia – ruppe gli schemi e progettò un tempio che avrebbe rappresentato una rivoluzione costruttiva e un vero e proprio trattato sul simbolismo religioso e politico nell’antica Roma.

La cupola è la ragion d’essere dell’edificio e la pianta circolare la sua sfida più grande.

Per alleggerire il peso dell’enorme emisfero si pensò di sostituire il travertino (la pietra con cui è stata costruita praticamente tutta Roma) con una miscela di pomice e tufo, pietre vulcaniche molto porose, e di ridurre lo spessore delle mura man mano che si sale (5,9 metri alla base e solo 1,5 sul bordo dell’oculo) per poi rivestire l’esterno con un calcestruzzo a base di cenere vulcanica. Ciononostante, il soffitto del Pantheon pesa circa 50.000 tonnellate.

Apollodoro di Damasco utilizzò tecniche di progettazione e costruzione per rinforzare il cilindro senza dover costruire grandi contrafforti all’esterno (come avviene, ad esempio, nei grandi edifici bizantini come la Basilica di Santa Sofia).

La soluzione è stata quella di realizzare delle absidi interne (sette) che creano una superficie con bordi che aiutano a distribuire il peso su punti specifici del pavimento. Per realizzare le pareti alternò mattoni (creando uno scheletro di archi e controarchi che distribuiscono il peso della cupola) e cemento, creando un tamburo solido ma aggraziato: una vera meraviglia.

All’esterno, ciò che vediamo è la struttura dell’edificio, che nel corso dei secoli è stata spogliata del suo rivestimento ornamentale.

Il tempio doveva apparire imponente nel suo periodo di massimo splendore, ma poiché è spoglio, è possibile vedere alcuni archi in mattoni che spuntano dal cemento, il che aiuta a capire come è stato costruito.

pantheon 2
pantheon 1

Davanti al portico si trovava una piazza porticata rettangolare, scomparsa nel tempo.  Il portico è un omaggio all’“antica architettura classica”.

Questo pronao, sostenuto da sedici colonne in stile corinzio realizzate con marmo bianco (base), granito egizio (fusto) e porfido (capitello), è diviso in tre navate con volte a botte che ricordano i grandi templi greco-romani. Il frontone triangolare (con l’iscrizione commemorativa di Marco Agrippa: M. AGRIPPA. LF COS. TERTIVM. FECIT – Lo fece Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta) completa la parte classica dell’edificio.

La navata centrale del Pronao (in greco, prima del naos, cioè prima della navata) sporge verso l’interno attraverso un piccolo corpo che funge da atrio d’ingresso alla grande sala rotonda.

L’interno è praticamente intatto. La struttura (originale con le sette cappelle e le nicchie sulla sommità del tamburo) è decorata con marmi di diversi colori e delicatamente lucidati, creando un’atmosfera sontuosa di enorme equilibrio e armonia. Ognuna delle cappelle a volta era dedicata al culto di una delle divinità celesti. Tra le cappelle si trovano piccoli tempietti – chiamati edicole – che alternano nei frontoni forme triangolari e semicircolari: tutto è armonia e ritmo.

Nel secondo corpo del tamburo (sostenuto nelle cappelle da coppie di colonne corinzie non necessarie) furono aperte delle nicchie per collocare immagini di santi e delle finestre nel XVIII secolo (questa è la parte più rimaneggiata dell’edificio). Il pavimento non è quello originale, ma è stato restaurato nel XIX secolo, rispettando scrupolosamente il disegno romano.

Osservando più da vicino il centro, si può notare come i mosaici sotto l’oculo siano dotati di piccoli drenaggi per evacuare l’acqua che entra dall’enorme foro, lungo quasi nove metri.

La conversione del tempio in chiesa nel VII secolo fece sì che il sito ospitasse le tombe di personaggi importanti. Raffaello è il più illustre dei personaggi pubblici qui sepolti, tra i quali figurano anche alcuni re dell’Italia unita.

Tags: AgrippaPmtheonRomaturismovacanzeviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

da admin_slgnwf75
27 Luglio 2025
164

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

Palermo, il cuore del centro storico attorno ai Quattro Canti

da admin_slgnwf75
20 Luglio 2025
164

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Dal 21 al 25 luglio su Rai 1 la Costa degli Dei sarà su “Camper in Viaggio”

Dal 21 al 25 luglio su Rai 1 la Costa degli Dei sarà su “Camper in Viaggio”

da patriziaventurino
20 Luglio 2025
165

Farà tappa a Tropea, Pizzo, Briatico e si concluderà a Capo Vaticano Da lunedì 21 a venerdì 25 luglio alle...

Cork, la ribelle irlandese (la seconda città più grande d’Irlanda che non ha nulla da invidiare alla rivale Dublino)

Cork, la ribelle irlandese (la seconda città più grande d’Irlanda che non ha nulla da invidiare alla rivale Dublino)

da admin_slgnwf75
13 Luglio 2025
182

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo
Un milione di euro di contributi a fondo perduto per le Botteghe artigianali diffuse

Un milione di euro di contributi a fondo perduto per le Botteghe artigianali diffuse

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews