• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Un milione di euro di contributi a fondo perduto per le Botteghe artigianali diffuse

Un milione di euro di contributi a fondo perduto per le Botteghe artigianali diffuse

da admin_slgnwf75
18 Maggio 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il presidente del Gal Terre Locridee Macrì: un progetto per la vita di giovani e meno giovani. Il Commissario del Parco delle Serre, Grillo: servono anche per l’identità del territorio

di Luigi Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

24 Settembre 2025
123
Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

23 Settembre 2025
153

“C’è tanto da fare in questa nostra terra meravigliosa, non basta dare i soldi per le botteghe artigiane a chi li chiede ma bisogna guardare al futuro, con il decremento di popolazione nelle aree interne; bisogna fare molto di più, restare nel mercato, le botteghe non devono chiudere dopo un anno, sarebbe un fallimento: bisogna dare opportunità di lavoro ai giovani e ai meno giovani”.

A parlare è il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì, alla presentazione del bando per le Botteghe Artigianali Diffuse, al Rural Center di Bivongi affollato per l’occasione. Per il barone Macrì il problema disoccupazione non riguarda solo le aree interne ma anche le zone marine.

“Servono progetti culturali – rimarca il presidente – puntare su agricoltura, turismo; cerchiamo di individuare persone motivate, occorre dare qualità al territorio, grande qualità ai prodotti con la partecipazione di Gal Gruppo Azione Locale, Parco, Regione, Comuni, di tutti. Non basta il progetto sulla Manna; per il vino di qualità Bivongi ha perso una grande occasione, sembra tornata indietro di 30 – 40 anni. Occorre aiutare i giovani ma la bottega deve diventare un progetto per la vita, non deve chiudere dopo un anno”.

WhatsApp Image 2025 05 17 at 15.29.46
WhatsApp Image 2025 05 17 at 15.29.44 1
WhatsApp Image 2025 05 17 at 15.29.44

Il sindaco di Bivongi, Grazia Zaffino, dopo i saluti di rito ribadisce il ruolo delle amministrazioni nello stimolare risposte a favore dei cittadini, sottolineando l’importanza fondamentale del Gal Terre Locridee nel fornire preziose informazioni sul bando regionale, grazie al Presidente Macrì e al direttore Guido Mignolli.

Il commissario del Parco delle Serre Alfonso Grillo, spiega che il bando riguarda non solo le nuove botteghe ma anche quelle preesistenti: “Non servono solo per creare economia – precisa – ma anche per l’identità del territorio”.

E con orgoglio Grillo comunica che oggi i Comuni del Parco sono 26 ma presto diventeranno addirittura 36.

Per il sindaco di Pazzano, Francesco Valenti, necessita un impegno serio contro lo spopolamento dei territori che vanno a scomparire. Alfredo Barillari sindaco di Serra San Bruno comune capofila area Strategie Nazionali Aree Interne, illustra il bando, che prevede fondi dai 20.000 ai 100.000 euro, il 25 per cento è a carico del privato. E sottolineando l’importanza dei progetti, ricorda la telefonata che il direttore del Gal Mignolli gli fece anni addietro, avvisandolo che stavano perdendo 5 milioni di euro. Barillari aggiunge: “Abbiamo fatto una corsa contro il tempo e abbiamo vinto, la nostra area è stata finanziata dai ministeri. Dobbiamo essere bravi a spendere e a rendicontare, così avremo altre risorse. Occorre dare servizi, trasporti, sanità, altrimenti la gente non rimane nei territori”.

Il consulente del Gal Domenico Schiava, attingendo alla sua esperienza, mette in rilievo che “non basta solo l’incentivo economico, bisogna stare vicini alle imprese con servizi, consulenze. Non lasciare da soli gli operatori, occorre costruire condizioni perché l’impresa permanga, eliminando tutti gli ostacoli”.

WhatsApp Image 2025 05 17 at 15.29.45
WhatsApp Image 2025 05 17 at 15.29.43

Il vicepresidente del Gal Terre Locridee, Enzo Minervino, indica la necessità di fare rete sempre, che va sostenuta anche in favore delle proloco. Il direttore del Gal Guido Mignolli infine illustra, in dettaglio, l’avviso pubblico mirato a valorizzare l’artigianato calabrese, con un contributo pubblico di un milione di euro. Mette in guardia: è fondamentale l’ordine di arrivo delle domande e, quindi, è indispensabile preparare la documentazione fin da ora, perché fra qualche giorno diventerà operativo e bisognerà caricarla sulla piattaforma: ” Per l’assistenza – tranquillizza il direttore del Gal Terre Locridee Guido Mignolli – siamo a disposizione per consigli, nei limiti del possibile; abbiamo partecipato alla costruzione del bando diamo quindi un supporto tecnico e informativo. La Regione Calabria ha dato possibilità di apertura per diverse opportunità, si può anche chiedere l’inserimento di codici ATECO. Su Google basta scrivere “avviso board regione Calabria” e si consulta il bando. Importante – conclude il direttore Mignolli – la presenza di giovani e di donne”.

Puntualissime in chiusura le risposte alle tante domande di chiarimenti, poste dal pubblico particolarmente attento e interessato. L’operazione, finanziata a valere su risorse FSC 2021/2027 fino a un importo di 1.000.000 €, è finalizzata alla concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese artigiane per investimenti finalizzati all’adeguamento, al miglioramento e/o alla realizzazione di laboratori per la produzione di prodotti artigianali legati alle tradizioni, che utilizzino materia prima locale e siano ubicati nei comuni appartenenti all’Area SNAI Versante Jonico delle Serre: Serra San Bruno (capofila), Badolato, Bivongi, Camini, Fabrizia, Guardavalle, Isca sullo Jonio, Monasterace, Mongiana, Pazzano, Riace, Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, Santa Caterina dello Jonio, Stilo.

Tags: artigianibotteghegal terre locrideeparco delle serre

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

da Maurizio
24 Settembre 2025
123

Dopo l'esperienza avviata per valorizzare Capo Bruzzano come destinazione esperienziale, la Locride si conferma laboratorio di progettazione per il turismo...

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

da redazione
23 Settembre 2025
153

Un’iniziativa che conferma ancora una volta l’impegno dei Leo nel territorio, accanto alle nuove generazioni e al servizio della comunità...

Sequestro preventivo nei confronti dei titolari di una società vibonese di editoria multimediale

La Questura di Vibo Valentia si rafforza con 19 nuovi operatori

da redazione
22 Settembre 2025
112

Il saluto del Questore Rodolfo Ruperti agli undici agenti e otto vice ispettori che entrano in servizio negli uffici investigativi...

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

da Maurizio
21 Settembre 2025
140

Le proposte della Calabria alla Consulta dei Parchi Marini Regionali tenutasi a Roma: questa esperienza può diventare un modello per...

Prossimo
Se i giovani con i loro padri scendessero in piazza e il popolo della vita si mettesse in cammino

Se i giovani con i loro padri scendessero in piazza e il popolo della vita si mettesse in cammino

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews