• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Anche le Pro Loco Unpli protagoniste al Salone del Libro di Torino 2025

Anche le Pro Loco Unpli protagoniste al Salone del Libro di Torino 2025

da redazione
21 Maggio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Vibo Città presente con lo smartbook della Collana Esperienze Vibonesi – “Le meraviglie archeologiche di Vibo Valentia tra miti e leggende”

Presso lo stand FUIS, le Pro Loco sono state protagoniste di un ricco programma promosso da UNPLI al Salone del Libro di Torino. Un’occasione straordinaria per presentare le iniziative editoriali del mondo Pro Loco e per raccontare, attraverso libri, esperienze e progetti, il valore delle tradizioni locali e della memoria collettiva.
A moderare gli interventi il Presidente UNPLI Antonino La Spina. Tra le presentazioni significative, Esperienze Vibonesi, smartbook ideato e curato da Giusi Fanelli, scritto da Claudia Maria De Masi e edito da Renato Costa Edizioni Beroe occasione per un dialogo sull’importanza del patrimonio immateriale con I Riti della Settimana Santa di Daniele De Masi edito Libritalia.
“Il progetto di promozione e valorizzazione del territorio con Esperienze Vibonesi al Salone Internazionale del Libro di Torino per il secondo anno consecutivo -afferma Giusi Fanelli, dirigente Unpli – continua incessante. Un momento di confronto prezioso con altre realtà culturali che, come noi, investono nella cultura attraverso linguaggi innovativi, accessibili e attuali, grazie al contributo multimediale in lingua italiana, prodotto dagli attori vibonesi de La Ribalta aps, con l’obiettivo di divulgare le radici del passato quali forze identitarie e attrattori turistici del presente. La conclusione è che il progetto ha grandi potenzialità e sta riscuotendo un grande successo perché permette di avere degli itinerari non consueti dove l’esperienza turistica e l’emozione nell’ascolto dei contenuti audio in più lingue, grazie al progetto PCTO dell’Istituto Vito Capialbi di Vibo Valenti, sui luoghi che si raccontano diventano un’offerta turistica innovativa e accessibile alla scoperta delle meraviglie dell’archeologia, dei miti e delle leggende della nostra città”.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
262
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128
WhatsApp Image 2025 05 21 at 10.15.19
WhatsApp Image 2025 05 21 at 10.15.18 2
WhatsApp Image 2025 05 21 at 10.15.18


“In poco meno di un anno – prosegue Giusi Fanelli – siamo riusciti a realizzare, grazie al lavoro dell’editore e al comune intento di autrice e curatrice, presentazioni in Calabria, tra i più particolari quelli lungo la Costa degli Dei in spiaggia o in anfiteatri al tramonto, in Europa, Francoforte e Tirana, presenti in questi giorni a Cosenza al Museo dei Bretti e dal 5 all’8 giugno a Palermo alla XVI edizione del Festival del Libro “Una marina di libri”. Esperienze Vibonese è stato protagonista in trasmissione televisiva, in radio locali, e non da ultimo nelle scuole primarie e secondarie di secondo grado attualizzando la storia con laboratori che hanno riscosso entusiasmo e tanta prospettiva sull’importanza di educare alla storia e cultura locale”.
In chiusura, la presentazione della nuova edizione della Guida alle Sagre di Qualità, e quindi il lancio ufficiale del Bando 2025 del Premio “Salva la tua lingua locale”, con gli interventi di Antonino La Spina ,Presidente UNPLI, Natale Rossi , Presidente FUIS, Luca Abbruzzese, Presidente ALI Lazio, Bruno Manzi, Comitato Garanti del Premio, Giovanni Solimine, Presidente Onorario del Premio e Gabriele Desiderio, Segretario del Premio.
“Non può che essere un orgoglio – concludono Claudia Maria De Masi e l’editore Beroe Renato Costa – ma anche una conferma che si sta lavorando bene sul territorio, la disponibilità del Presidente Regionale Unpli Calabria, Filippo Capellupo e del Presidente della Pro Loco Vibo Città, Michele Catania che hanno deciso di coinvolgere il progetto di Esperienze Vibonese al Salone del Libro e che ringraziamo. Essere presenti nel contenitore culturale più importante d’Italia è un motivo di cui ne andiamo fieri e che vogliamo condividere con la Città”.

L’impegno di portare Vibo Valentia al centro del panorama culturale nazionale in rete e sinergia con i territori locali continua grazie al lavoro e allo scopo associativo che si prefigge anche l’UNPLI, viene infine ribadito dalla Pro Loco Vibo Città

Tags: pro locosalone del librosmartbookunpliVibo Valentia

redazione

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
262

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo
Iniziativa il 23 maggio a Reggio Calabria in occasione del 33° anniversario della strage di Capaci

Iniziativa il 23 maggio a Reggio Calabria in occasione del 33° anniversario della strage di Capaci

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews