• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Coldiretti Calabria: le agromafie sono un veleno che soffoca la nostra terra

Coldiretti Calabria: le agromafie sono un veleno che soffoca la nostra terra

da redazione
23 Maggio 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Consegnato un “ramoscello dell’Albero di Giovanni Falcone” nel corso della presentazione dell’8° Rapporto Agromafie

Sarà piantato in terreni confiscati alla Camorra dove la Cooperativa Terra Felix organizza progetti di agricoltura sociale un “ramoscello dell’Albero di Giovanni Falcone” da piantare e far crescere sui terreni confiscati al clan dei Casalesi, come simbolo della lotta contro tutte le mafie.

Ti potrebbe anche piacere

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

24 Settembre 2025
122
Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

23 Settembre 2025
153

In Calabria, come in tante altre regioni d’Italia, la terra è madre, lavoro, identità. Ma oggi è bersaglio e minacciata.

L’8° Rapporto Agromafie, frutto del lavoro congiunto di Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e nel sistema agroalimentare ci racconta di un sistema criminale che ha messo radici profonde nel cuore dell’agroalimentare italiano, con un giro d’affari che ha toccato i 25,2 miliardi di euro. Secondo i dati, oltre il 12% delle segnalazioni di infiltrazioni mafiose nel settore agroalimentare proviene dal Sud, con casi di caporalato, usura, frodi alimentari e appropriazione indebita di fondi pubblici 

 Un assalto quasi silenzioso ma devastante, che parte dallo sfruttamento dei braccianti – spesso stranieri, portati qui con promesse e poi schiavizzati – e arriva fino alla tavola dei consumatori, con prodotti adulterati, etichette false e prezzi che non raccontano la verità.

Le mafie non si limitano più a chiedere il pizzo: comprano aziende, controllano appalti, falsificano certificazioni bio, e si infiltrano – dai mercati ortofrutticoli alla grande distribuzione. E mentre i nostri agricoltori lottano contro i costi in aumento, la burocrazia e l’isolamento, le agromafie approfittano della crisi per imporsi con la forza del denaro sporco.

Il rapporto denuncia anche il fenomeno delle “imprese senza terra”, cooperative fittizie che sfruttano i lavoratori e ingannano le aziende agricole. E lancia l’allarme sull’Italian Sounding, una truffa globale che ruba il nome e il valore del Made in Italy, danneggiando chi lavora onestamente.

Ma c’è anche una luce: l’approvazione del disegno di legge che introduce il reato di agropirateria, finalmente una risposta penale forte e organica.

In Calabria, dove la terra è sacra e il lavoro nei campi è ancora un atto d’amore, questa battaglia è anche culturale. La Coldiretti lavora ad un’alleanza tra istituzioni, agricoltori e cittadini. Perché difendere la nostra agricoltura significa difendere la nostra libertà, la nostra dignità, il futuro. Questa è la forza di chi crede che la legalità è un seme da coltivare ogni giorno.

Tags: agromafiecoldirettirapporto

redazione

Articoli Simili

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

da Maurizio
24 Settembre 2025
122

Dopo l'esperienza avviata per valorizzare Capo Bruzzano come destinazione esperienziale, la Locride si conferma laboratorio di progettazione per il turismo...

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

da redazione
23 Settembre 2025
153

Un’iniziativa che conferma ancora una volta l’impegno dei Leo nel territorio, accanto alle nuove generazioni e al servizio della comunità...

Sequestro preventivo nei confronti dei titolari di una società vibonese di editoria multimediale

La Questura di Vibo Valentia si rafforza con 19 nuovi operatori

da redazione
22 Settembre 2025
112

Il saluto del Questore Rodolfo Ruperti agli undici agenti e otto vice ispettori che entrano in servizio negli uffici investigativi...

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

da Maurizio
21 Settembre 2025
140

Le proposte della Calabria alla Consulta dei Parchi Marini Regionali tenutasi a Roma: questa esperienza può diventare un modello per...

Prossimo
43enne straniero denunciato per abbandono di rifiuti

43enne straniero denunciato per abbandono di rifiuti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews