• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Operazione Millennium: 97 arresti a Reggio Calabria e in tutta Italia (VIDEO e nomi)

Operazione Millennium: 97 arresti a Reggio Calabria e in tutta Italia (VIDEO e nomi)

da patriziaventurino
23 Maggio 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 10 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Molti i volti noti tra gli arrestati, compresi anche quelli di alcuni politici ex membri dell’assise regionale

Dalle prime luci dell’alba, a Reggio Calabria, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Nuoro, Bologna, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Roma, Rimini, Verona, Agrigento e Torino, i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, supportati in fase esecutiva dai militari dei Comandi Provinciali competenti per territorio, dal ROS, dallo Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria e Sicilia, dal 14° Battaglione “Calabria”, dal Nucleo Cinofili e 8° Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia ed inoltre con il supporto dell’Unità ICAN (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta) dello S.C.I.P. per gli aspetti di cooperazione internazionale di Polizia, stanno eseguendo una vasta operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Dott. Giuseppe Lombardo.

Ti potrebbe anche piacere

A Roma sequestrati 70 chili di droga e due pistole (VIDEO)

A Roma sequestrati 70 chili di droga e due pistole (VIDEO)

23 Settembre 2025
108
Operazione “Res Tauro” contro la cosca Piromalli: 26 arresti (in aggiornamento)

Operazione Res Tauro contro la cosca dei Piromalli (VIDEO)

23 Settembre 2025
104

Interessate alcune tra le più importanti cosche di ndrangheta i cui sodali sono accusati, a vario titolo, dei reati di associazione a delinquere di tipo mafioso, concorso esterno all’associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico, anche internazionale, di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione, sequestro di persona a scopo di estorsione, scambio elettorale politico mafioso e detenzione e porto di armi.

I procedimenti penali, che si trovano in fase di indagini preliminari e fatte salve quindi le diverse valutazioni nelle fasi successive, hanno previsto:

  • l’esecuzione di tre ordinanze di custodia cautelare emesse dall’ufficio GIP del Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della DDA, nei confronti di 97 indagati (di cui 81 in carcere e 16 agli arresti domiciliari);
  • il sequestro preventivo di due società – attive nella ristorazione e nell’edilizia – ritenute riconducibili agli indagati e utilizzate per favorire le attività illecite dell’associazione.

I provvedimenti odierni costituiscono l’epilogo di una vasta attività d’indagine svolte dai Nuclei Investigativi del Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria e del Gruppo di Locri, nonché dalla Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Locri, sotto il coordinamento della Procura Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, sin dal 2018, e raggruppano 5 procedimenti penali che riguardano le maggiori consorterie di ndrangheta operanti nei tre mandamenti della provincia reggina (centro, jonico e tirrenico).

“La provincia” e i “locali”.

Le investigazioni hanno permesso di appurare la permanente caratteristica di unitarietà dell‘ndrangheta, di cui l’odierno provvedimento cautelare ridisegna e riaggiorna la struttura e i vertici, oltre a confermare l’attualità dell’esistenza della struttura di ndrangheta denominata “provincia”, ovvero un organo collegiale che svolge una funzione di raccordo tra i “locali” reggini e quelle dislocate in altre regioni d’Italia e all’estero e che regola ogni nuova costituzione di strutture di ‘ndrangheta, ingerendosi anche nelle assegnazioni delle nuove cariche, garantendo il rispetto delle regole dell’associazione e dirimendo controversie tra gli associati.

Le indagini hanno inoltre permesso di registrare l’operatività dei “locali” reggini di Sinopoli, Platì, Locri, Melicucco e Natile di Careri , nonché di quelli di Volpiano (TO) e Buccinasco (MI).

La gestione del traffico di stupefacenti come ramo d’azienda dell’organizzazione mafiosa.

Ma l’assoluta novità investigativa la si può rintracciare nell’ambito del traffico di stupefacenti, la cui gestione è affidata dalle cosche, in regime di monopolio, ad una struttura stabile ed organizzata frutto di un’alleanza (“un unico corpo”) tra i locali dei tre “mandamenti” della provincia, sovraordinata alle singole articolazioni e a queste complementare.

Questa struttura si occupa, tra l’altro, di importare dall’estero (specialmente Colombia, Brasile e Panama) ingenti quantitativi di cocaina occultata in container imbarcati su navi, e alla successiva esfiltrazione attraverso il porto di Gioia Tauro, sfruttando la compiacenza di squadre di operatori portuali per poi distribuirla in tutto il territorio nazionale, attraverso una ben rodata struttura organizzata e diretta dalle cosche.

In questo ambito l’attività in passato aveva già condotto al sequestro di ingenti quantità di sostanza stupefacente.

Le cosche e l’attività estorsiva.

Ancora le indagini hanno confermato il dinamismo della cosca “ALVARO”, dotatasi di una cassa comune attraverso la quale far fronte alle spese legali degli associati e al sostentamento delle famiglie dei detenuti e della cosca “BARBARO Castani”, di cui è stato ricostruito l’intero organigramma, la quale è attiva nella zona di Platì, Ardore e territori limitrofi, nonché nei “locali” di Volpiano e Buccinasco. Il vertice della cosca “BARBARO Castani”, scrupoloso garante delle “regole”, dei “patti” e delle “prescrizioni” sancite in occasioni di importanti summit, rappresenta una figura centrale della ‘ndrangheta unitaria oltreché del “locale” di Platì.

Sono state riscontrate le attività estorsive delle cosche nei confronti di commercianti e imprenditori. In particolare la cosca “ALVARO” imponeva la cosiddetta “messa a posto” nei confronti delle ditte aggiudicatarie di lavori pubblici e a commercianti intenzionati ad aprire punti vendita nel territorio del “locale” di Sinopoli, invece la cosca “BARBARO Castani” imponeva pressanti richieste estorsive in danno di tutti gli imprenditori locali che operavano nel territorio sottoposto a controllo della cosca poiché erano costretti a corrispondere l’importo del 3% del valore dell’appalto.

Le cosche avevano capacità di infiltrazione nelle amministrazioni pubbliche, così da ottenere informazioni propedeutiche allo svolgimento delle attività criminali, come quelle sulle procedure degli appalti sulle ditte aggiudicatrici e sullo stato dei pagamenti utili per infiltrarsi, grazie anche alla compiacenza di imprenditori collusi, in attività economiche collegate, quali, la vendita di mascherine e guanti all’A.S.P. della Provincia di Reggio Calabria;

Lo scambio elettorale politico mafioso

E’ stata inoltre accertata l’esistenza di un’associazione a delinquere (i cui appartenenti sono stati raggiunti da ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari) promossa da uno degli arrestati e finalizzata a favorire l’associazione mafiosa attraverso pratiche illegali di procacciamento di voti in diverse consultazioni elettorali e in particolare per una candidata (poi non eletta) alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Calabria.

Particolari vicende investigate

Le indagini poi hanno portato anche ad accertare:

  • momenti conflittualità tra cosche in diverse fasi delle indagini. Come quella culminata con un sequestro di persona, organizzato dai vertici del locale di Platì, ai danni di un appartenente alla cosca ALVARO, a causa di un debito di 45.000 euro per un carico di sostanza stupefacente. L’uomo veniva rilasciato solo dopo il pagamento di una prima tranche. 
  • un particolare episodio estorsivo, messo in atto da uno degli arrestati, ai danni di un altro uomo, anch’egli arrestato, al fine di rientrare in possesso di 125.000 euro consegnatigli, anni addietro, affinché questi potesse corrompere un magistrato non meglio identificato, attraverso i contatti che l’uomo vantava presso la Corte di Cassazione, per favorire l’esito del processo in cui era coinvolto il fratello arrestato nell’operazione “Il Crimine”. Intento che non andò a buon fine e l’uomo fu condannato alla pena di 8 anni;
  • ulteriori dettagli sul ruolo avuto da un indagato nel sequestro di persona di PASSATIORE Mariangela, avvenuto a Brancaleone il 27 agosto 1977. La vittima veniva assassinata poche ore dopo il rapimento e i resti non furono mai ritrovati.

Questi i nomi degli indagati nella prima ordinanza

In carcere

  • Giuseppe Francesco Abbate (Melito Porto Salvo, 31.10.1966);
  • Cosimo Alvaro (Sinopoli, 25.04.1964);
  • Domenico Alvaro (Palmi, 24.03.1981);
  • Francesco Alvaro (Reggio, 05.05.1998);
  • Francesco Paolo Alvaro (Cinquefrondi, 13.02.1994);
  • Giuseppe Alvaro (Sinopoli, 10.09.1973);
  • Raffaele Alvaro (Sinopoli, 19.01.1965);
  • Giuseppe Barbaro (Platì, 24.05.1976);
  • Claudio Colella (Sinopoli, 16.06.1958);
  • Antonino Federico (Taurianova, 15.04.1987);
  • Domenico Iannaci (Gioia Tauro, 30.01.1977);
  • Domenico Morabito (Sinopoli, 26.04.1965);
  • Elio Arcangelo Morfea (Cinquefrondi, 12.05.1995);
  • Vincenzo Muià (Siderno, 06.11.1969);
  • Domenico Pillari (Rizziconi, 13.05.1965);
  • Pasquale Romeo (Cinquefrondi, 26.08.1996);
  • Rocco Rugnetta (Taurianova, 04.04.1967);
  • Francesco Sciarrone (Calanna, 20.01.1960);
  • Rocco Bruno Varacalli (Ciminà, 06.08.1967);
  • Giuseppe Violi (Reggio, 23.08.1992);

Ai domiciliari

  • Vincenzo Giglio;
  • Mario Giglio;
  • Pasquale Tripodi;
  • Giuseppe Errante;
  • Franco Maria Perrelli;
  • Sebastiano Altomonte;
  • Giuseppe Barreca;
  • Sebastiano Strangio;
  • Romano Stefano;
  • Gregorio Fotia.

Questi i nomi della seconda ordinanza

In carcere

  1. Agresta Pasquale;
  2. Barbaro Antonio (cl. ’90);*
  3. Barbaro Antonio (cl. ’69)
  4. Barbaro Francesco (cl. ’89)*
  5. Barbaro Rocco (cl. ’92);
  6. Barbieri Andrea
  7. Campomizzi Mario;
  8. Cannata Francesco Antonio;
  9. Cannata Michele;
  10. Caruso Antonio detto “pisceia”;
  11. Casoni Daniel;
  12. Ciceri Emanuel;
  13. De Benedetto Mauro;
  14. Grillo Giuseppe detto “cinghiale”;
  15. Ielasi Francesco “Ciccillo”;
  16. Ielasi Rocco “Cerasu”;
  17. Pangallo Domenico “Mazzabumba”;
  18. Perre Francesco;*
  19. Priolo Francesco;
  20. Proietti Marcello;
  21. Sergi Domenico “Micu u Praré”;
  22. Simonetti Grazia;
  23. Urbano Donato Claudio;
  24. Violi Franco;
  25. Zambolin Alessandro.

Questi i nomi della terza ordinanza:

In carcere:

  1. Giuseppe Francesco Abbate (cl. ’64);
  2. Cosimo Alvaro detto “Pelliccia” (cl. ’81);
  3. Domenico Alvaro detto “U Trappitaru” (cl. ’98);
  4. Francesco Alvaro detto “u merro” e “ciripillo” (cl. ’98);
  5. Francesco Paolo Alvaro
  6. Giuseppe Alvaro (cl. ’73);
  7. Raffaele Alvaro;
  8. Giuseppe Barbaro detto “u castanu”
  9. Claudio Colella
  10. Antonino Federico
  11. Domenico Iannaci
  12. Domenico Morabito detto “testanira” (cl. ’65);
  13. Elio Arcangelo Morfea
  14. Vincenzo Muià
  15. Domenico Pillari
  16. Pasquale Romeo
  17. Rocco Rugnetta (cl. ’67);
  18. Francesco Sciarrone
  19. Rocco Bruno Varacalli*
  20. Giuseppe Violi

Ai domiciliari:

  1. Vincenzo Giglio
  2. Mario Giglio
  3. Pasquale Tripodi
  4. Giuseppe Errante
  5. Franco Maria Perrelli
  6. Sebastiano Altomonte
  7. Giuseppe Barreca
  8. Sebastiano Strangio
  9. Romano Stefano
  10. Gregorio Fotia

I nomi con * compaiono in più di una ordinanza.

Tags: Agrigentoassociazione a delinquere di tipo mafiosoBolognacarabiniericatanzaroconcorso esterno all’associazione di tipo mafiosocosche di ‘ndranghetacosenzadetenzione e porto di armi.detenzione e spaccio di sostanze stupefacentiestorsioneMilanomonza e brianzaNuoropaviareggio calabriariminiRomascambio elettorale politico mafiososequestro di persona a scopo di estorsionetorinoVeronaVibo Valentia

patriziaventurino

Articoli Simili

A Roma sequestrati 70 chili di droga e due pistole (VIDEO)

A Roma sequestrati 70 chili di droga e due pistole (VIDEO)

da patriziaventurino
23 Settembre 2025
108

Arrestato anche un 35enne romano di oridini vibonesi già noto alle forze dell'ordine https://youtu.be/v4PTss1OENc Maxi sequestro di droga nella Capitale...

Operazione “Res Tauro” contro la cosca Piromalli: 26 arresti (in aggiornamento)

Operazione Res Tauro contro la cosca dei Piromalli (VIDEO)

da patriziaventurino
23 Settembre 2025
104

26 misure cautelari anche per i fratelli Piromalli Giuseppe di 80 anni meglio conosciuto come  “facciazza”, Gioacchino di 91 anni...

A Crotone chiuso un centro scommesse clandestine

A Crotone chiuso un centro scommesse clandestine

da patriziaventurino
23 Settembre 2025
105

Le commesse, venivano fatte illecitamente su bookmakers stranieri non autorizzati che si appoggiavano ad una attività legale: quattro arresti https://youtu.be/DLlp73Y5Tn8...

A Crotone denunciato un giovane per possesso di hashish

La Polizia chiude un centro scommesse a Crotone (in aggiornamento)

da patriziaventurino
23 Settembre 2025
103

L’attività abusiva di gioco e scommesse, insieme alle estorsioni, sono i reati contestati È scattata all’alba di oggi un’operazione della...

Prossimo
Conferenza provinciale permanente, il Prefetto ha incontrato i sindaci dell’area montana vibonese

Conferenza provinciale permanente, il Prefetto ha incontrato i sindaci dell’area montana vibonese

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews