• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
L’inaugurazione della Croce di Montagna in occasione della Giornata nazionale della Biodiversità

L’inaugurazione della Croce di Montagna in occasione della Giornata nazionale della Biodiversità

da patriziaventurino
24 Maggio 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Per la celebrazione nell’Ente Parco d’Aspromonte e del Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria, apertura straordinaria della foresta “Alto Aspromonte”

E’ stato aperto l’accesso alla Foresta Demaniale “Alto Aspromonte” ricadente all’interno della riserva integrale dell’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. Si tratta di una preziosa area naturale del Parco, gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria. L’evento, che si è svolto nell’ambito della manifestazione nazionale “RiservAmica 2025”, ha offerto l’opportunità a tutti gli appassionati di natura di esplorare liberamente una delle riserve naturali integrali più straordinarie d’Italia.

Ti potrebbe anche piacere

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142
Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

13 Novembre 2025
128

La Foresta demaniale “Alto Aspromonte”, che si estende su un territorio di 2.871 ettari, ricadente nei comuni di Samo, San Luca e Roccaforte del Greco, rappresenta il cuore del Parco. Questa area è un autentico scrigno di biodiversità di caratura mondiale. In particolare, la “Faggeta vetusta di Valle Infernale”, che è una porzione di circa 320 ettari della foresta, è stata riconosciuta come Patrimonio Unesco nel 2021 per il suo valore ecologico unico.

Nel corso della manifestazione, è stata inaugurata una croce di montagna in ferro installata in località “Croce di Dio sia lodato”, a 1.440 metri sul livello del mare. La croce, realizzata interamente dagli Operai (OTI) del Reparto Carabinieri Biodiversità, è stata posizionata lungo il sentiero che conduce al Santuario della Madonna della Montagna di Polsi. L’idea di installare questa croce è stata proposta dal Vicecomandante del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (CUFAA), Generale Antonio Danilo Mostacchi, durante una visita alla foresta nel settembre 2024.

nm

Alla cerimonia hanno partecipato il Generale Mostacchi; il comandante regionale dei Carabinieri forestali, colonnello Giovanni Misceo; il comandante del reparto carabinieri forestali PN Aspromonte, tenente colonnello Pietro Marchetta; i sindaci dei Comuni di Samo e Roccaforte del Greco; il commissario del Comune di San Luca d’Aspromonte; il rettore del Santuario di Polsi; il Cappellano Militare; il funzionario Luca Pelle per il Parco Nazionale dell’Aspromonte; docenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e numerosi militari e operai tecnici. I partecipanti hanno espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa, che ha permesso di valorizzare ulteriormente il patrimonio naturale del territorio e di visitare le suggestive Cascate Forgiarelle, accessibili dopo un breve percorso a piedi.

Questa giornata speciale ha rappresentato un momento di condivisione e di sensibilizzazione sulla tutela della biodiversità, sottolineando il ruolo cruciale delle riserve naturali come la Foresta demaniale “Alto Aspromonte” nel preservare il nostro patrimonio ambientale.

Il vicecomandante ha sottolineato il valore strategico della biodiversità per la sopravvivenza del pianeta, rimarcando il ruolo svolto dai Carabinieri Forestali quali “Custodi della natura”.

Tags: aspromontecroce di montagnaForesta Demaniale “Alto Aspromonte”giornata della biodiversitàReparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria

patriziaventurino

Articoli Simili

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
112

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
104

I Carabinieri ricordano al strage di 22 anni fa e a Palmi si è tenuta una cerimonia dove si è...

Prossimo
La caserma dei Carabinieri di Cirò Marina apre le porte all’Associazione Italiana di Scautismo Raider

La caserma dei Carabinieri di Cirò Marina apre le porte all’Associazione Italiana di Scautismo Raider

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews