<p><strong><em>Organizzata dall&#8217;Associazione Medico Sportiva di Vibo Valentia presieduta da Cino Bilotta, presenti i vertici nazionali della Federazione Medico Sportiva (FMSI)</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="k2SY4-3pmyA" title="Medicina dello Sport è prevenzione"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=k2SY4-3pmyA"><img src="https://i.ytimg.com/vi/k2SY4-3pmyA/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Medicina dello Sport è prevenzione"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Una “due giorni” di intenso e proficuo lavoro a Pizzo, che ha ospitato il convegno nazionale di Medicina dello Sport. Un appuntamento di alto valore scientifico per la qualità dei partecipanti provenienti da tutta Italia, con in testa i due vice Presidenti nazionali della FMSI (Federazione Medico Sportiva) Gianfranco Beltrami e Marco Scorcu.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/Conv-Pizzo-6-1024x459.jpg" alt="" class="wp-image-34799"/></figure>



<p>L’assise scientifica è stata organizzata dall’Associazione Medico Sportiva di Vibo Valentia ed ha avuto in Cino Bilotta, il fulcro essenziale attraverso il quale, con il contributo organizzativo insostituibile di Pasquale Sottilotta e Romeo Aracri, è stato possibile realizzare un appuntamento di studi arricchiti da un vasto programma di interventi dei più accreditati esperti del settore.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34792" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/498207163_10229088228573173_267710945336430801_n-1024x771.jpg" alt="" class="wp-image-34792"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34794" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/498935014_10229088246853630_2233815624355917358_n-1024x768.jpg" alt="" class="wp-image-34794"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34793" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/498715988_10229088236973383_3368306343109192132_n-1024x768.jpg" alt="" class="wp-image-34793"/></figure>
</figure>



<p>Un confronto scientifico di assoluto valore, che, evidenziando come parlare di medicina dello sport significhi valorizzare l’importanza della prevenzione, ha permesso di avviare una discussione rigorosa e sistematica.</p>



<p>Il Convegno ha rappresentato un’opportunità unica per informare i medici, i fisioterapisti e le associazioni sportive operanti sul territorio sul ruolo insostituibile della Medicina dello Sport quale Medicina di prevenzione e gestione della salute, ribadendo contestualmente che le obbligatorie visite medico-sportive di idoneità si svolgano nel rispetto della normativa vigente in tema di certificazione e dei protocolli FMSI, in strutture sanitarie accreditate, da parte di medici autorizzati al rilascio delle relative certificazioni.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34795" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/498232032_10229088216452870_4916228568326848390_n-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-34795"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34798" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/498702783_10229088234933332_151034692947081815_n-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-34798"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34797" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/498690127_10229088217532897_3722512170598060973_n-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-34797"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="34796" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/498622726_10229088214172813_6178442033153237830_n-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-34796"/></figure>
</figure>



<p>Durante gli interventi, esperti del settore hanno discusso di come pratiche preventive, come la valutazione del rischio, l’adozione di programmi di allenamento personalizzati, il monitoraggio delle condizioni fisiche e l’educazione dei praticanti, possano ridurre significativamente la possibilità di infortuni e malattie.</p>



<p>Un appuntamento che ha confermato il valore dell’idea di questa “due giorni” scientifica da replicare e sviluppare nel tempo.</p>

Medicina dello Sport è Prevenzione: a Pizzo una “due giorni” di alto valore scientifico (VIDEO)
-
da Maurizio
- Categories: eventi, sanità
- Tags: FMSImedicina dello sport pizzopizzoprevenzione
Related Content
L'ASP di Vibo Valentia potenzia i servizi sanitari con una nuova TAC presto disponibile
da
redazione
20 Settembre 2025
A Serra San Bruno torna la Festa del Fungo, con il Parco delle Serre tra i protagonisti (VIDEO)
da
Maurizio
19 Settembre 2025
SMI, servono medici per risolvere la crisi sanitaria, ma nessun candidato ha un piano
da
redazione
15 Settembre 2025
Filadelfia rievoca la Repubblica Universale del 1870, un successo di partecipazione popolare (VIDEO)
da
Maurizio
12 Settembre 2025