[adrotate group="4"]

Da domani i cittadini di 17 comuni calabresi sono chiamati ad eleggere il sindaco e a rinnovare il consiglio comunale

AMMINISTRATIBVE25 9167eb88ff24f6f55956dec22c27f278

&NewLine;<p><strong><em>Non si voterà invece a San Luca dove è ancora pendente un decreto di scioglimento e a Casabona dove non è stata presentata alcuna lista<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sarebbero dovuti essere 19 i comuni calabresi&comma; su 404 totali&comma; i cui cittadini domani e lunedì mattina si dovranno recare nei seggi per eleggere il nuovo sindaco e rinnovare il consiglio comunale&comma; infatti&comma; a <strong>San Luca&comma; <&sol;strong>come ormai noto non si andrà alle urne&comma; ancora una volta il comune è stato il destinatario di un decreto di scioglimento che ha posto una nuova triade commissariale alla guida del municipio più sciolto d’Italia per ulteriori 18 mesi&comma; mentre a <strong>Casabona<&sol;strong> non è stata presentata alcuna lista&colon; una circostanza che lascia il comune commissariato&comma; almeno per il momento&comma; e che rappresenta un segnale di disaffezione politica o di difficoltà organizzative locali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quattro comuni superano i 15mila abitanti e sono&colon; Lamezia Terme&comma; in provincia di Catanzaro&semi; Rende e Cassano allo Jonio in provincia di Cosenza e Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone&comma; il che significa che se nessuno dei candidati a sindaco ottiene la maggioranza assoluta dei voti si dovrà procedere al turno di ballottaggio che si terrà in concomitanza con i referendum&comma; l’8 e il 9 giugno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli altri comuni al voto sono Marina di Gioiosa Jonica&comma; Melito Porto Salvo&comma; San Lorenzo e Scilla in provincia di Reggio Calabria&comma; Jacurso&comma; Maida&comma; Petronà e Cropani in provincia di Catanzaro&comma; Casabona e Melissa in provincia di Crotone&comma; Spadola in provincia di Vibo Valentia&comma; Paola e Scalea in provincia di Cosenza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A <strong>Lamezia Terme<&sol;strong> c’è una sfida a tre&colon; <strong>Doris Lo Moro<&sol;strong> che guida una coalizione di centrosinistra formata da tre liste Per vivere bene&comma; Era ora e M5S&semi; <strong>Mario Murone<&sol;strong> che guida la coalizione di centrodestra con quattro liste Lega&comma; Fratelli d’Italia&comma; Noi moderati e Calabria Azzurra&semi; infine <strong>Gianpaolo Bevilacqua<&sol;strong>&nbsp&semi;anch’egli con tre liste Gianpaolo Bevilacqua sindaco del popolo&comma; Indipendenza e Lamezia nel Cuore &&num;8211&semi; Italia del Meridione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A <strong>Rende<&sol;strong>&comma; dopo il commissariamento sono in quattro a presentarsi come primo cittadino&colon; <strong>Sandro Principe<&sol;strong>&comma; che ambisce a tornare alla guida di Palazzo di Città dopo 20 anni appoggiato da sei liste Insieme per Rende&comma; Rende Riformista&comma; Rende Avanti&comma; Innova Rende&comma; Avanti Rende Libera – Psi&comma; Italia del Meridione&semi; <strong>Giovanni Bilotti<&sol;strong> appoggiato da tre liste GenerAzione&comma; Partecipazione&comma; Progressisti Democratici&semi; <strong>Marco Ghionna<&sol;strong> che rappresenta il centro destra con sei liste Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni per Marco Ghionna&comma; Rende Azzurra&comma; Noi Moderati&comma; Prima Rende&comma; La Rende che Vuoi e Futuro&semi; &nbsp&semi;<strong>Rossella Gallo<&sol;strong>&comma; che rappresenta il fronte progressista&comma; appoggiata da due liste Movimento 5 Stelle e Sinistra per Rende&semi; infine il civico Luciano Bonanno con la lista Libertà in Movimento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A <strong>Cassano all’Ionio<&sol;strong> sono in lizza&comma; dopo13 anni&comma; intervallati da gestioni commissariali&comma; di guida targata Giovanni Papasso&comma; si contendono la poltrona di primo cittadino <strong>Gianpaolo Iacobini<&sol;strong>&comma; sostenuto dal centrodestra&comma; con tre liste Cassano Azzurra&comma; Noi Insieme&comma; La Cassano che vuoi&semi; <strong>Carmen Gaudiano<&sol;strong> per il centrosinistra e tre liste Libertà e Partecipazione&comma; Per Amore di Cassano&comma; La Mongolfiera&comma; infine <strong>Antonello Avena<&sol;strong> con la lista Articolo Ventuno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche a <strong>Isola di Capo Rizzuto<&sol;strong> 3 i candidati sindaco&colon; <strong>Mariagrazia Vittimberga<&sol;strong> con quattro liste Liberi Di Continuare&comma; Vittimberga Sindaco Più Forti Insieme&comma; Isola Al Centro e Orizzonti Nuovi&semi; <strong>Andrea Filici<&sol;strong> sostenuto dal solo Partito Democratico e <strong>Maurizio Piscitelli<&sol;strong> per il centrodestra con 4 liste Forza Italia&comma; Fratelli D’Italia&comma; Isola Prima Di Tutto&comma; Alleanza Per Isola Di Capo Rizzuto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Inprovincia di Cosenza<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Cinque&comma; invece i candidati a sindaco a <strong>Paola<&sol;strong>&colon; <strong>Graziano Di Natale<&sol;strong> sostenuto dalla lista Paola civica a progressista con esponenti del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle&comma; <strong>Roberto Perrotta <&sol;strong>con la lista La nostra Paola&comma; <strong>Giovanni Politano<&sol;strong>&comma; che si ricandida&comma; appoggiato dalla lista Insieme per Paola&comma; <strong>Antonio Cassano<&sol;strong> con la lista Libera Scelta e <strong>Andrea Signorelli<&sol;strong> e la sua lista Riparte il futuro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A <strong>Scalea<&sol;strong> si ripresenta <strong>Giacomo Perrotta<&sol;strong> con la lista Scalea Oltre&comma; a contendere la poltrona di sindaco trova <strong>Mario Russo<&sol;strong> con la lista Scalea Rinasce&comma; l’ex sindaco <strong>Gennaro Licursi<&sol;strong> con Uniti per Scalea e <strong>Angelo Paravati<&sol;strong> con la lista Scalea Futura&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A <strong>Cetraro<&sol;strong> è corsa a due tra l&&num;8217&semi;ex consigliere regionale <strong>Giuseppe Aieta<&sol;strong> con la lista Insieme per Cetraro che prova a tornare alla guida di Palazzo Pallottini&comma; e <strong>Giovanni Del Trono<&sol;strong> con la lista Cetraro nel cuore che&comma; invece aveva in passato ricoperto la carica di assessore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>In provincia di Reggio Calabria<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A <strong>San Lorenzo<&sol;strong> presentata una sola lista&comma; San Lorenzo Sveglia&comma; con candidato a sindaco <strong>Sandro Polimeni<&sol;strong>&comma; che dovrà raggiungere il quorum&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sfida a due a <strong>Marina Di Gioiosa Jonica&comma; Giuseppe Coluccio <&sol;strong>con la lista Marina in prospettiva sfida <strong>Rocco Femia<&sol;strong> e la sua lista &OpenCurlyDoubleQuote;Marina di Gioiosa cuore e futuro”&comma; e anche a <strong>Melito Di Porto Salvo<&sol;strong> dove <strong>Annunziatino Nastasi<&sol;strong> detto Tito e la sua lista Melito Bene Comune dovranno vedersela con la lista &OpenCurlyDoubleQuote;L’Onda del Riscatto della candidata a sindaco <strong>Patrizia Crea<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A <strong>Scilla<&sol;strong> i cittadini torneranno alle urne dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del comune a seguito di un’operazione della Dda di Reggio Calabria con tre candidati a sindaco&colon; <strong>Carmen Santagati<&sol;strong> e la sua Scilla Mediterranea&comma; <strong>Rocco Bueti<&sol;strong> con Sviluppo e Solidarietà e <strong>Gaetano Ciccone<&sol;strong> appoggiato da Scilla Unita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>In provincia di Catanzaro<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo la scomparsa del Sindaco lo scorso ottobre torna alle urne anche <strong>Jacurso<&sol;strong> con due aspiranti primi cittadini <strong>Antonio Soverati<&sol;strong>&comma; già responsabile dell’area finanziaria del comune&comma; con la lista Insieme per Jacurso e <strong>Pietro Serratore<&sol;strong>&comma; figlio dello scomparso sindaco&comma; con la lista Amare Jacurso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A <strong>Maida<&sol;strong>&comma; dopo lo scioglimento anticipato per le dimissioni della maggioranza dei consiglieri&comma; è corsa a tre&comma; tra <strong>Galdino Dario Amantea<&sol;strong>&comma; sindaco uscente con il movimento civico &&num;8220&semi;Costruiamo il Futuro&&num;8221&semi;&comma; <strong>Francesco Dattilo<&sol;strong>&comma; in passato vicesindaco del Comune&comma; con la lista Un’Altra Maida è possibile e <strong>Salvatore Paone<&sol;strong>&comma; ex sindaco e capogruppo dell’opposizione in consiglio fino allo scioglimento avvenuto nel luglio scorso&comma; con la lista Libertà è partecipazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Corsa a due sia nel comune di <strong>Petronà<&sol;strong>&comma; dove si scontrano <strong>Dario Bolotta<&sol;strong> e la sua lista Nuova Era Petronese e <strong>Vincenzo Mazzei<&sol;strong> con Siamo Petronà e Arietta&comma; sia nel comune di <strong>Cropani<&sol;strong> dove <strong>Raffaele Mercurio<&sol;strong> appoggiato dalla lista Unicamente Cropani&comma; sfida <strong>Daniela Rodolà<&sol;strong> e la sua Cropani Futura&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>In provincia di Crotone<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A <strong>Melissa<&sol;strong> sono due i contendenti al ruolo di sindaco&colon; il primo cittadino uscente <strong>Raffaele Falbo<&sol;strong>&comma; sostenuto dalla lista Melissa Bene Comune&comma; e lo sfidante <strong>Luca Mauro<&sol;strong>&comma; con la lista Melissa RipartiAmo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>In provincia di Vibo Valentia<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nell’unico comune chiamato alle urne della provincia&comma; <strong>Spadola<&sol;strong>&comma; è sfida a due&nbsp&semi; tra l’ex sindaco <strong>Cosimo Damiano Piromalli<&sol;strong>&comma; che è sostenuto dalla lista &OpenCurlyDoubleQuote;Insieme per Spadola”&comma; e <strong>Antonio Maria Rosso<&sol;strong>&comma; già vicesindaco&comma; sostenuto dalla lista e &OpenCurlyDoubleQuote;Prima Spadola”&comma; guidata dall’ex vicesindaco Antonio Maria Rosso&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version