• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Triparni ritrova la sua voce: nasce la nuova sede dell’associazione culturale “Vocal Tactus”

Triparni ritrova la sua voce: nasce la nuova sede dell’associazione culturale “Vocal Tactus”

da redazione
24 Maggio 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’edificio che per anni ha ospitato la scuola elementare del paese è stato restituito alla collettività., grazie all’impegno dei soci e dei volontari dell’associazione

Un’ex scuola che torna a vivere. Un gruppo di giovani che ha scelto di restare. Una comunità che riscopre il senso profondo di appartenere a un luogo.

Ti potrebbe anche piacere

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142
Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

13 Novembre 2025
128

A Triparni, frazione collinare del comune di Vibo Valentia, si è scritta una pagina importante per la cultura locale: l’inaugurazione della nuova sede dell’associazione “Vocal Tactus” rappresenta molto più di un evento. È il segno tangibile di una rinascita, non si tratta solo di un luogo fisico, ma di un simbolo: un punto di incontro, di creatività, di comunità.

L’edificio che per anni ha ospitato la scuola elementare del paese, che ha visto crescere generazioni, custodito sogni e costruito futuri, è stato restituito alla collettività. Grazie all’impegno instancabile dei soci e volontari dell’associazione è stato trasformato in un centro pulsante di cultura, musica e condivisione. Un luogo che vuole continuare a educare e a ispirare, un simbolo di rinascita.

“Non inauguriamo solo uno spazio, ma un’idea condivisa – ha dichiarato con emozione il presidente – quella che la cultura può unire, che la musica parla tutte le lingue, che insieme possiamo cambiare il nostro futuro”.

FOTO4 tr
FOTO2 tr
FOTO3 tr

L’associazione “Vocal Tactus” nasce nel 2023 da un gruppo di musicisti legati alla propria terra, che hanno scelto di non emigrare ma di investire nelle radici. Radici fatte di voci, di canti, di sogni e di mani che lavorano. In poco tempo, l’associazione è diventata punto di riferimento per iniziative culturali che uniscono arte e impegno civile, tradizione e innovazione.

Il cuore del progetto è la musica: non come fine, ma come strumento per creare legami, riaccendere orgoglio, far crescere la comunità. Non a caso, l’ensemble vocale che porta il nome dell’associazione è stato recentemente accolto nell’Organizzazione Cori Calabria, guidata dal M° Cambareri, che è stato per i giovani fondatori una guida ispiratrice, un fulcro centrale del loro percorso artistico, un esempio di impegno costante nel creare delle realtà volte alla socializzazione e all’aggregazione sociale attraverso la musica corale, all’interno del territorio calabrese, cercando sempre di valorizzare e promuovere i talenti che la nostra terra offre.

Ma accanto alla musica c’è la voglia di riappropriarsi del territorio, di ricucire relazioni, di dare voce a chi per troppo tempo è rimasto inascoltato: “Il nostro paese non è una semplice frazione – hanno ribadito i membri dell’associazione – è un borgo. Un luogo che custodisce memorie, sapori, racconti, e che chiede solo di essere valorizzato.”

Tanti come lo scorso anno sono i progetti in programma come “Musica sotto le stelle”, “La notte del poeta” e “Borgo in musica”, che compongono un calendario denso, capace di accogliere e coinvolgere, con l’obiettivo di trasformare Triparni in un punto di riferimento culturale.

FOTO CON I MEMBRI ENSEMBLE VOCALE VOCAL TACTUS
FOTO1 tr
FOTO CON IL PRESIDENTE DELLOCC GINFRANCO CAMBARERI E I RAPPRESENTANTI DELLASSOCIAZIONE LA RADICE SOCIALE DI MONTAURO

Tante le collaborazioni già attive con altre realtà locali e di altre province come l’Associazione “La Radice Sociale” di Montauro (CZ), con cui si condivide una visione comune: la musica e la cultura come strumento di coesione e riscatto sociale, capace di superare barriere geografiche, generazionali e sociali. Essa diventa un ponte tra territori, un’occasione per riscoprire radici comuni. In un’epoca in cui spesso prevalgono individualismo e isolamento, queste collaborazioni ci ricordano che il futuro si costruisce insieme come un seme che cresce, nutrito dalla passione dei suoi membri e dall’impegno quotidiano di chi crede che la Calabria meriti di brillare per la sua bellezza, la sua storia e il suo talento.

Alla cerimonia inaugurale è stato presente il Sindaco Enzo Romeo, il Presidente del Consiglio Comunale Antonio Iannello e diversi consiglieri, un segno importante di vicinanza e attenzione verso chi costruisce, giorno dopo giorno, una Calabria che guarda avanti.

CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ANTONIO IANNELLO E IL CONSIGLIERE ANNA COLOCA

Le parole conclusive riprendono una potente metafora del M° Riccardo Muti: come in un’orchestra, dove ogni strumento – pur diverso – concorre a creare un’unica armonia, così anche una comunità trova la sua forza nella pluralità delle voci che la compongono. Vocal Tactus ha saputo accordare queste voci in un progetto che unisce passato e futuro, arte e territorio, memoria e visione. Triparni non vuole essere l’eco sbiadita di un tempo che fu, ma una voce viva, presente, capace di raccontarsi con orgoglio e dignità. Una voce che nasce dalla consapevolezza di appartenere a una storia collettiva, ma anche dalla volontà di scriverne una nuova pagina.

Perché, come recita un antico proverbio che l’associazione ha scelto come guida del proprio cammino: “La Terra non è un’eredità ricevuta dai nostri Padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli”.

Un messaggio potente, che diventa impegno concreto: custodire ciò che ci è stato lasciato, per renderlo ancora più vivo e fertile per chi verrà dopo di noi. Questa è la rinascita di Triparni: dal suono di un coro che diventa comunità, dalla bellezza del fare insieme, e dal coraggio di chi ha scelto di restare per cambiare.

Tags: associazionemusicatriparni

redazione

Articoli Simili

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
112

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
104

I Carabinieri ricordano al strage di 22 anni fa e a Palmi si è tenuta una cerimonia dove si è...

Prossimo
Uniformi nel donare: a Vibo Marina donne e uomini in divisa uniti per il dono del sangue

Uniformi nel donare: a Vibo Marina donne e uomini in divisa uniti per il dono del sangue

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews