[adrotate group="4"]

L’orchestra ed i solisti del Convitto Filangieri fanno incetta di premi al 2° Concorso nazionale Armonie Mediterranee

&NewLine;<p><strong><em>Tre primi premi assoluti ed un secondo posto&period; In particolare&comma; l&&num;8217&semi;orchestra del Convitto&comma; con brani di Morricone e De Hann&comma; ha vinto il primo premio con 95 punti su 100<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La seconda edizione di &OpenCurlyDoubleQuote;Armonie Mediterranee”&comma; evento nazionale attesissimo per tre giorni ha animato la splendida Chiesa degli Artisti di Taurianova&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’iniziativa&comma; organizzata dall’Associazione Culturale e Musicale &OpenCurlyDoubleQuote;La Nuova Verdi”&comma; con la direzione artistica del M° Cettina Nicolosi&comma; ha visto protagonisti giovani musicisti provenienti da ogni parte d’Italia ed una giuria di altissimo livello composta da esperti del panorama musicale nazionale e internazionale&period; Un’occasione straordinaria per mettere in luce talenti emergenti e per favorire lo scambio culturale tra le nuove generazioni di artisti&period; E non poteva concludersi in modo migliore la partecipazione delle classi di Strumento Musicale del Convitto Nazionale Gaetano Filangieri di Vibo Valentia<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Diversi i riconoscimenti e gli apprezzamenti ricevuti dalla commissione giudicatrice per gli alunni della storica scuola vibonese che hanno concorso nelle rispettive categorie&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Primi premi per Giacomo Lombardi solista pianoforte&comma; Massimo Forestieri solista chitarra e per il duo flauto-pianoforte assegnato a Teresa Petrocca e Carla Cognetto&semi; quest’ultima ha ottenuto anche un secondo posto come solista pianoforte&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma dato che &&num;8211&semi;  come diceva Ezio Bosso – <em>la Musica è come la vita&comma; si può fare solo in un modo&colon; insieme&comma;<&sol;em> il premio che maggiormente inorgoglisce l’intera comunità educante del Convitto Filangieri&comma;  è senza ombra di dubbio quello assegnato all’orchestra del Convitto&comma; che si è esibita con i brani di Morricone e De Hann&comma; ricevendo dalla commissione il primo premio assoluto con 95 punti su 100&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;WhatsApp-Image-2025-05-25-at-19&period;02&period;26-1024x576&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35039"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un’esperienza entusiasmante e altamente formativa per i 38 componenti guidati dai rispettivi docenti &&num;8211&semi; maestri Lucia Fiamingo&comma; Daniele La Rosa&comma; Vincenzo Le Pera e Caterina Lo Schiavo&comma; sostenuti e ringraziati dal dirigente scolastico&comma; il rettore Alberto Capria che ha sempre considerato la musica elemento fondamentale per lo -sviluppo cognitivo&comma; formativo e relazionale degli studenti&comma; perché capace di insegnare a saper apprezzare la bellezza e i valori essenziali di rispetto&comma; collaborazione e impegno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il premio è frutto di un lavoro che il team dei quattro docenti di strumento musicale da anni svolge all&&num;8217&semi;interno del Convitto&comma; con dedizione e grande professionalità&comma; convinti che la Musica &&num;8211&semi; e la musica d’insieme in particolare &&num;8211&semi; sia un’occasione straordinaria oltre che per mettere in luce i talenti emergenti&comma; sopratutto per favorire lo scambio culturale tra le nuove generazioni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Grande la sintonia e il clima di gioia e cooperazione tra gli studenti e i propri insegnanti a dimostrazione che la musica è molto più di un semplice svago per gli adolescenti&semi; è strumento essenziale di crescita personale&comma; espressione emotiva e sviluppo sociale per esplorare la propria identità e imparare a gestire le emozioni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quando gli allievi adolescenti sono attivamente coinvolti&comma; come nel caso del Convitto Filangieri&comma; dimostrano di essere infinitamente meglio di come spesso gli adulti …li etichettano<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version