• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
La cultura calabrese in primo piano con “La Parola delle Pietre” di Domenico Sorace (VIDEO)

La cultura calabrese in primo piano con “La Parola delle Pietre” di Domenico Sorace (VIDEO)

da Maurizio
27 Maggio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Una serata di emozioni e cultura con la presentazione del romanzo edito nella Collana Li Edizioni della casa editrice vibonese Libritalia

La rassegna “Il Maggio dei Libri” a Vibo Valentia, ha offerto, nella cornice di Palazzo Gagliardi, una serata di intensità e partecipazione con la presentazione del romanzo di Domenico Sorace La parola delle pietre.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
264
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

“La parola delle pietre” è una storia intima ed avvincente, nella quale l’oscura ed innominata bellezza dei luoghi dà corpo, grazie ad occhi capaci di vedere oltre il visibile, a verità impreviste e sconvolgenti. Domenico Sorace ha la qualità del narratore che dipana la sua storia per intrecci al punto che è difficile distinguere quando sia puramente immaginaria o piuttosto profondamente autentica, la realtà dei luoghi che descrive, attraverso i quali si compone una storia di iniziale abbandono perché sopraffatta da violenza, e poi risorgenza. Una vicenda che si apre e si confida, in cui il filo della memoria connette i ricordi più lontani e li proietta in un’ipotesi di vita rinnovata dove trova posto l’ipotesi di un futuro migliore.

Perché, a dispetto di un mondo che sembra andare per linee spezzettate e diverse, la verità è che ogni cosa è sempre in qualche modo legata a ogni altra cosa: ogni parola è legata a ogni pietra, che, a dispetto di ogni superficiale valutazione, è per questo preziosa. Ogni civiltà umana è costruita con pietre e parole. E così, dalla trama del romanzo di Domenico Sorace viene fuori, emersa da un tempo perduto, una storia che cambierà la vita dei protagonisti e, forse, la sorte di un’intera comunità, destinata altrimenti ad un irriducibile abbandono.

“La parola delle pietre” di Domenico Sorace, romanzo che è una storia intima e avvincente


Daila Miceli, ha guidato la presentazione con domande capaci di mettere in luce la bellezza e la complessità dell’opera. Il libro è stato commentato con autentica passione dallo scrittore Francesco Bevilacqua, raffinato conoscitore dei borghi calabresi. Le sue riflessioni hanno intrecciato l’anima del testo con riferimenti all’antica Grecia e ai grandi filosofi e scrittori del passato, con momenti in cui la sua commozione è diventata testimonianza viva del valore dell’opera e della potenza della scrittura di Domenico Sorace.

WhatsApp Image 2025 05 24 at 10.09.51 3


L’editore Enrico Buonanno ha raccontato la visione editoriale dietro la scelta di inserire La parola delle pietre nella collana più prestigiosa della casa editrice vibonese, sottolineando come questo titolo rappresenti pienamente la missione: raccontare territori e talenti con autenticità e qualità.
Il pubblico, attento, curioso e partecipe, ha accolto con entusiasmo l’autore, confermando il successo già riscosso al Salone del Libro e al Salotto delle Idee di Torino, ulteriore successo editoriale per un libro che dà voce autentica alla Calabria.

WhatsApp Image 2025 05 24 at 10.09.51 1
WhatsApp Image 2025 05 24 at 10.09.51
WhatsApp Image 2025 05 24 at 10.09.50

Il Sindaco Enzo Romeo e l’Assessore Stefano Soriano hanno pubblicamente elogiato l’impegno editoriale della casa editrice diretta dai F.lli Buonanno e la volontà di valorizzare l’identità calabrese e i suoi autori.
Eventi come questo servono a valorizzare e far scoprire una terra ricca di storia, costruire legami e connessioni, esaltare il fascino e la bellezza affinché possano essere condivisi nel panorama della cultura nazionale e internazionale, nel solco di quanto dichiarato dal direttore editoriale di Libritalia, Simona Toma: “Continueremo a promuovere la cultura con passione, perché crediamo che raccontare storie sia il modo più autentico per costruire il futuro di una terra straordinaria”

Tags: domenico soracelibritaliamaggio dei libriparolapietreromanzo

Maurizio

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
264

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo
Un ponte tra medicina e diritto sulla guida in stato di alterazione psico-fisica

Un ponte tra medicina e diritto sulla guida in stato di alterazione psico-fisica

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews