<p><strong><em>Una serata di emozioni e cultura con la presentazione del romanzo edito nella Collana Li Edizioni della casa editrice vibonese Libritalia</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="pA4WOKliFf0" title="Presentato a Vibo Valentia ";La Parola delle pietre";"><a placeholder href="https://youtu.be/pA4WOKliFf0"><img src="https://i.ytimg.com/vi/pA4WOKliFf0/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Presentato a Vibo Valentia ";La Parola delle pietre";"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>La rassegna “Il Maggio dei Libri” a Vibo Valentia, ha offerto, nella cornice di Palazzo Gagliardi, una serata di intensità e partecipazione con la presentazione del romanzo di Domenico Sorace <em>La parola delle pietre</em>.</p>



<p>“La parola delle pietre” è una storia intima ed avvincente, nella quale l’oscura ed innominata bellezza dei luoghi dà corpo, grazie ad occhi capaci di vedere oltre il visibile, a verità impreviste e sconvolgenti. Domenico Sorace ha la qualità del narratore che dipana la sua storia per intrecci al punto che è difficile distinguere quando sia puramente immaginaria o piuttosto profondamente autentica, la realtà dei luoghi che descrive, attraverso i quali si compone una storia di iniziale abbandono perché sopraffatta da violenza, e poi risorgenza. Una vicenda che si apre e si confida, in cui il filo della memoria connette i ricordi più lontani e li proietta in un’ipotesi di vita rinnovata dove trova posto l’ipotesi di un futuro migliore.</p>



<p>Perché, a dispetto di un mondo che sembra andare per linee spezzettate e diverse, la verità è che ogni cosa è sempre in qualche modo legata a ogni altra cosa: ogni parola è legata a ogni pietra, che, a dispetto di ogni superficiale valutazione, è per questo preziosa. Ogni civiltà umana è costruita con pietre e parole. E così, dalla trama del romanzo di Domenico Sorace viene fuori, emersa da un tempo perduto, una storia che cambierà la vita dei protagonisti e, forse, la sorte di un’intera comunità, destinata altrimenti ad un irriducibile abbandono.</p>



<figure class="wp-block-embed is-type-wp-embed is-provider-vivipress wp-block-embed-vivipress"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<blockquote class="wp-embedded-content" data-secret="INVF1y3fJG"><a href="https://vivipress.com/2025/04/26/la-parola-delle-pietre-di-domenico-sorace-romanzo-che-e-una-storia-intima-e-avvincente/">&#8220;La parola delle pietre&#8221; di Domenico Sorace, romanzo che è una storia intima e avvincente</a></blockquote><iframe class="wp-embedded-content" sandbox="allow-scripts" security="restricted" style="position: absolute; visibility: hidden;" title="&#8220;&#8220;La parola delle pietre&#8221; di Domenico Sorace, romanzo che è una storia intima e avvincente&#8221; &#8212; ViViPress" src="https://vivipress.com/2025/04/26/la-parola-delle-pietre-di-domenico-sorace-romanzo-che-e-una-storia-intima-e-avvincente/embed/#?secret=pHyyoDXhRB#?secret=INVF1y3fJG" data-secret="INVF1y3fJG" width="500" height="282" frameborder="0" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no"></iframe>
</div></figure>



<p><br>Daila Miceli, ha guidato la presentazione con domande capaci di mettere in luce la bellezza e la complessità dell’opera. Il libro è stato commentato con autentica passione dallo scrittore Francesco Bevilacqua, raffinato conoscitore dei borghi calabresi. Le sue riflessioni hanno intrecciato l’anima del testo con riferimenti all’antica Grecia e ai grandi filosofi e scrittori del passato, con momenti in cui la sua commozione è diventata testimonianza viva del valore dell’opera e della potenza della scrittura di Domenico Sorace.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/WhatsApp-Image-2025-05-24-at-10.09.51-3-768x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-35046"/></figure>



<p><br>L&#8217;editore Enrico Buonanno ha raccontato la visione editoriale dietro la scelta di inserire <em>La parola delle pietre</em> nella collana più prestigiosa della casa editrice vibonese, sottolineando come questo titolo rappresenti pienamente la missione: raccontare territori e talenti con autenticità e qualità.<br>Il pubblico, attento, curioso e partecipe, ha accolto con entusiasmo l’autore, confermando il successo già riscosso al Salone del Libro e al Salotto delle Idee di Torino, ulteriore successo editoriale per un libro che dà voce autentica alla Calabria.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="35043" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/WhatsApp-Image-2025-05-24-at-10.09.51-1-768x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-35043"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="35044" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/WhatsApp-Image-2025-05-24-at-10.09.51-768x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-35044"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="35045" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/05/WhatsApp-Image-2025-05-24-at-10.09.50-868x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-35045"/></figure>
</figure>



<p>Il Sindaco Enzo Romeo e l’Assessore Stefano Soriano hanno pubblicamente elogiato l’impegno editoriale della casa editrice diretta dai F.lli Buonanno e la volontà di valorizzare l’identità calabrese e i suoi autori.<br>Eventi come questo servono a valorizzare e far scoprire una terra ricca di storia, costruire legami e connessioni, esaltare il fascino e la bellezza affinché possano essere condivisi nel panorama della cultura nazionale e internazionale, nel solco di quanto dichiarato dal direttore editoriale di Libritalia, Simona Toma: “Continueremo a promuovere la cultura con passione, perché crediamo che raccontare storie sia il modo più autentico per costruire il futuro di una terra straordinaria”</p>

La cultura calabrese in primo piano con “La Parola delle Pietre” di Domenico Sorace (VIDEO)
-
da Maurizio
- Categories: cultura
- Tags: domenico soracelibritaliamaggio dei libriparolapietreromanzo
Related Content
Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà
da
redazione
24 Settembre 2025
A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)
da
Maurizio
24 Settembre 2025
San Gregorio d'Ippona accoglie l'evento "Il gioco è bello se dura poco!" firmato Edizioni Beroe
da
redazione
23 Settembre 2025
Prende il via "L'Autunno di Ruggero", rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica
da
redazione
21 Settembre 2025