• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Grande Successo per il Capialbi Science Day: Esploriamo il Futuro

Grande Successo per il Capialbi Science Day: Esploriamo il Futuro

da redazione
27 Maggio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Tra i temi trattati, le frontiere della Scienza: AI e Membrane in Azione

Il Capialbi Science Day ha confermato il suo ruolo di evento di rilievo per la divulgazione scientifica e l’innovazione offrendo un approfondimento entusiasmante sulle frontiere della scienza con un focus su Intelligenza Artificiale e Membrane. L’iniziativa, coordinata dalle docenti Eugenia Teresa Tavolaro e Maria Rosaria Campisi, ha coinvolto studenti ed esperti in un dialogo stimolante sulle tecnologie emergenti e le loro applicazioni nella società moderna.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
270
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

La giornata si è aperta con i saluti del Dirigente Scolastico, Antonello Scalamandrè e della Responsabile  Regionale delle Consulte Studentesche per l’Usr, Franca Falduto, che hanno sottolineato l’importanza delle discipline STEM per la crescita culturale delle nuove generazioni. L’accento è stato posto sulla necessità di investire nella formazione scientifica, tecnologica e matematica per costruire un futuro solido e innovativo.

Durante l’evento, gli interventi di spicco sono stati quelli di Giuseppe Fiamingo, docente di matematica e fisica, riconosciuto con prestigiosi premi per il suo contributo all’educazione, e della dottoressa Maria Concetta Carnevale, ricercatrice presso l’Università della Calabria. Entrambi hanno offerto approfondimenti significativi nei rispettivi ambiti di competenza.

Fiamingo, ha condiviso con il pubblico la sua preziosa esperienza maturata presso il CERN di Ginevra, illustrando le sue ricerche e il ruolo fondamentale che la fisica riveste nello sviluppo di nuove tecnologie. Il suo contributo ha suscitato grande interesse grazie a un’approfondita analisi sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale e a una coinvolgente descrizione delle maestose strutture di ricerca internazionali.

Successivamente, la ricercatrice presso il CNR-ITM di Rende, Carnevale, ha esposto le più recenti innovazioni nel campo delle membrane e delle loro applicazioni in ambito scientifico e industriale. Attraverso il racconto della propria esperienza, ha evidenziato l’importanza di queste tecnologie per il futuro dell’energia, della medicina e della sostenibilità, sottolineando il vasto potenziale della ricerca in questo settore.

L’evento ha offerto dunque un’opportunità unica di approfondimento e confronto, mettendo in luce il valore della ricerca scientifica e le sue implicazioni per il progresso tecnologico e sociale.

Non sono mancati i contributi degli studenti Emily Catanesi e Mattia Di Sabatino, referenti delle classi quinte del Liceo Linguistico, che hanno presentato il progetto realizzato per la Notte Europea dei Ricercatori – SuperScienceMe : “Membrane technologies for Eco-tourism” (METET). Il loro lavoro si è concentrato sulla creazione di un agriturismo sostenibile a circuito chiuso, basato sull’utilizzo della tecnologia a membrana. Questa soluzione innovativa, volta alla riduzione dell’impatto ambientale e all’ottimizzazione delle risorse, ha dimostrato come la scienza possa essere applicata concretamente alla vita quotidiana, alla sostenibilità e alla medicina.

A chiudere la giornata, la cerimonia di consegna degli attestati agli studenti che hanno partecipato al progetto Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – SuperScienceMe, nell’ambito delle attività Researchers at Schools dell’UNICAL. Un momento di grande valore, che ha celebrato l’impegno e la passione degli studenti nel campo della ricerca.

L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva delle classi VAL, VBL, VCL, VDL e IIIBES, che hanno potuto interagire con gli esperti e approfondire le tematiche trattate.

Tags: AIliceo capialbiscience daystudenti

redazione

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
270

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo
L’estate è imminente e… scatta il divieto di balneazione alla foce del fosso Antonucci, tra Bivona e Vibo Marina

L'estate è imminente e... scatta il divieto di balneazione alla foce del fosso Antonucci, tra Bivona e Vibo Marina

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews