[adrotate group="4"]

Presentata la relazione annuale della Direzione Investigativa Antimafia, i dati della Provincia di Vibo Valentia

vibo

&NewLine;<p><strong><em>Un documento che getta luce su una criminalità sempre più sofisticata&comma; silente e integrata nel tessuto economico<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Direzione Investigativa Antimafia ha presentato oggi la sua Relazione annuale 2024&comma; un documento che getta luce su una criminalità sempre più sofisticata&comma; silente e integrata nel tessuto economico&period; In particolare&comma; viene segnalata una crescente infiltrazione della &OpenCurlyQuote;ndrangheta nei bandi pubblici&comma; nei servizi sanitari e nella gestione dei rifiuti&comma; con ramificazioni ben oltre la Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel corso dell’anno sono stati emessi 208 provvedimenti interdittivi antimafia&comma; 138 dei quali fuori regione&comma; segno di un’espansione costante in territori dominati da altre mafie&comma; come Sicilia&comma; Puglia&comma; Campania e Lazio&period; Le attività operative si traducono in 53 indagini concluse&comma; 309 misure restrittive&comma; beni sequestrati per oltre 93 milioni e confische per quasi 160 milioni di euro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Particolare attenzione è stata data all’intesa operativa tra Cosa Nostra e &OpenCurlyQuote;ndrangheta&comma; e alla collaborazione tra &OpenCurlyQuote;ndrine piemontesi e gruppi sinti&comma; attivi nel traffico d’armi&period; Secondo la DIA&comma; le mafie agiscono in sinergia&comma; adattandosi alle opportunità territoriali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma a preoccupare è anche la zona grigia dell’economia legale&colon; imprenditori che&comma; invece di denunciare&comma; diventano complici&comma; mascherando le estorsioni con fatture fittizie e ottenendo vantaggi competitivi&period; &OpenCurlyDoubleQuote;Un meccanismo perverso – si legge – che annulla la distinzione tra vittima e connivente”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La relazione ribadisce che la &OpenCurlyQuote;ndrangheta mantiene il suo baricentro strategico nella provincia di Reggio Calabria&comma; da cui si diramano direttive operative a livello internazionale&period; Un potere sommerso che si muove a cavallo tra economia&comma; politica e istituzioni&period; &lpar;I-TALICOM&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;DIA-dati-1024x471&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35234"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In particolare per quanto riguarda la provincia di Vibo Valentia riportiamo testualmente quanto scritto nella relazione&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>La cosca MANCUSO&comma; territorialmente insistente sull&&num;8217&semi;asse che va dal Comune di Limbadi a quello di Nicotera &lpar;VV&rpar;&comma; sarebbe operativa su tutta l&&num;8217&semi;area della Provincia&comma; vantando significative proiezioni oltre Regione e all&&num;8217&semi;estero&period; Essa continuerebbe ad essere non solo un consolidato punto di riferimento di numerose cosche del territorio&comma; ma anche un alleato e solido interlocutore delle cosche reggine&comma; specie quelle stanziate nella Piana di Gioia Tauro&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 16 gennaio 2024&comma; il Tribunale di Vibo Valentia ha condannato a 7 anni e 3 mesi di reclusione il figlio di un esponente di vertice della cosca MANCUSO per tentato omicidio e resistenza a pubblico ufficiale&period; L&&num;8217&semi;uomo&comma; nella notte tra il 30 settembre e il 1° ottobre 2023&comma; mentre si trovava a bordo di un&&num;8217&semi;auto&comma; nel corso di un controllo stradale avrebbe trascinato con l&&num;8217&semi;auto un agente di polizia per alcune centinaia di metri provocandogli la frattura di due vertebre&comma; un trauma cranico e diverse contusioni&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 20 maggio 2024&comma; il Tribunale collegiale di Vibo Valentia ha depositato le motivazioni della sentenza emessa il 20 novembre 2023 al termine del maxiprocesso in rito ordinario &&num;8220&semi;Rinascita-Scott&&num;8221&semi; contro i clan del Vibonese&comma; con la quale ha comminato oltre 2&period;200 anni di carcere nei confronti di 322 imputati&period; La sentenza ha sostanzialmente confermato l&&num;8217&semi;impianto accusatorio condannandoli a vario titolo per i reati di associazione di tipo mafioso&comma; omicidio&comma; estorsione&comma; usura&comma; intestazione fittizia di beni&comma; riciclaggio&comma; detenzione di armi&comma; traffico di stupefacenti&comma; truffa&comma; turbativa d&&num;8217&semi;asta&comma; traffico di influenze&comma; corruzione ed altro&comma; aggravati dall&&num;8217&semi;agevolazione delle anche &grave;ndranghetiste del vibonese&period; Hanno trovato&comma; pertanto&comma; conferma le cointeressenze tra uomini dei clan e rappresentanti dell&&num;8217&semi;imprenditoria e delle istituzioni locali&comma; in ossequio al paradigma di mafia affiaristica che da anni costituisce il marchio di fabbrica delle consorterie criminali calabresi&period; Sono state evidenziate anche le logiche di assoggettamento della popolazione mediante un controllo capillare ed asfissiante del territorio&comma; quale complemento eventualmente necessario per il raggiungimento dei propri obiettivi criminali&period; La sentenza de qua è particolarmente interessante nella parte in cui conferma il carattere unitario della &&num;8216&semi;ndrangheta&comma; che avrebbe riconosciuto l&&num;8217&semi;autonomia delle strutture criminali del vibonese tramite il Crimine di Polsi alle cui regole&comma; tuttavia&comma; rimarrebbero funzionalmente legate per dirimere controversie ed uniformarsi alle prioritarie strategie criminali&period; Proprio al vertice delle consorterie di Vibo Valentia&comma; infatti&comma; vi sarebbe stato un personaggio il cui carisma criminale l&&num;8217&semi;avrebbe &&num;8220&semi;elevato&&num;8221&semi; ad interloquire direttamente con gli esponenti delle famiglie di San Luca &lpar;RC&rpar; e della Piana di Gioia Tauro &lpar;RC&rpar;&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 2 luglio 2024&comma; la Corte d&&num;8217&semi;Appello di Catanzaro&comma; nell&&num;8217&semi;ambito del processo &&num;8220&semi;Pemslmafii-Dedalos&&num;8221&semi; in rito abbreviato&comma; ha condannato 65 14 soggetti ritenuti &&num;8220&semi;vicini&&num;8221&semi; alle cosche MANCUSO di Limbadi&comma; ANELLO di Filadelfia&comma; BONAVOTA di Sant&&num;8217&semi;Onofrio e FIARÈ-RAZIONALE-GASPARRO di San Gregorio d&&num;8217&semi;Ippona e responsabili&comma; a vario titolo&comma; di associazione di tipo mafioso&comma; estorsione&comma; trasferimento fraudolento di beni&comma; impiego di denaro&comma; beni o utilità di provenienza illecita&comma; riciclaggio ed autoriciclaggio e diversi reati tributari inerenti l&&num;8217&semi;IVA e le accise&comma; tutti reati aggravati dal metodo mafioso&period; Peraltro&comma; con DPR del 29 luglio 2024&comma; è stato disposto lo scioglimento del Consiglio Comunale di Stefanaconi anche a seguito degli elementi emersi dalla citata operazione e per la significativa ingerenza da pane della criminalità organizzata locale&period; Nello specifico&comma; è emerso il sostegno fornito da alcuni indagati a soggetti riconducibili alla predetta amministrazione comunale&comma; con conseguente grave compromissione dell&&num;8217&semi;azione amministrativa &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;indubbiamente condizionata dalla vis intimidatrice della criminalità organizzata&&num;8230&semi;&&num;8221&semi; e conseguente anche a condotte concernenti reati di scambio elettorale politico mafioso e di concorso in turbativa d&&num;8217&semi;asta&period; Sono stati evidenziati legami familiari o rapporti di vicinanza con membri della locale criminalità organizzata anche da parte di altri esponenti della compagine politica che avrebbero consentito alle cosche di infiltrarsi nella gestione della cosa pubblica&comma; con particolare riferimento all&&num;8217&semi;affidamenti diretto di lavori&comma; servizi e forniture pubbliche quali quello per il ripristino di condotte fognarie&comma; per il servizio di smaltimento dei rifiuti ingombranti&comma; per la fornitura di infissi in un istituto scolastico&comma; per il ripristino di un manto stradale ed altro&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 10 luglio 2024&comma; la Corte d&&num;8217&semi;Assise d&&num;8217&semi;Appello di Catanzaro ha condannato 4 persone contigue al clan MANCUSO ritenute responsabili dell&&num;8217&semi;omicidio di un uomo per mezzo di un&&num;8217&semi;autobomba fatta esplodere il 9 aprile 2018&comma; comminando due ergastoli e 9 anni e 6 mesi di reclusione complessivi per gli altri due imputati&period; L&&num;8217&semi;autobomba sarebbe stata collocata per vincere la resistenza opposta dalla vittima alle pressioni subite per la cessione di alcuni terreni agricoli a Limbadi&period; Saldo è il posizionamento&comma; a Vibo Valentia&comma; anche dei LO BIANCO-BARBA&comma; attivi prevalentemente nel centro storico del capoluogo&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>L&&num;8217&semi;I l luglio 2024&comma; la Corte d&&num;8217&semi;Assise di Catanzaro ha inflitto due condanne per l&&num;8217&semi;omicidio di un imprenditore e geologo occorso a Vibo Valentia il 21 febbraio 1993 comminando&comma; rispettivamente&comma; un ergastolo e la pena di 28 anni di reclusione a due esponenti della cosca LO BIANCO-BARBA&period; Secondo gli atti d&&num;8217&semi;inchiesta&comma; l&&num;8217&semi;evento delittuoso sarebbe stato deliberato con l&&num;8217&semi;intento di vendicare la morte del con-giunto di uno dei vertici della consorteria criminale ucciso in contrada Nasari di Vibo Valentia nel 1992&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Tra il quartiere Cancello Rosso e quello di San Leoluca&comma; con proiezioni anche nel Comune di Pizzo si rileva la presenza dei PARDEA &&num;8220&semi;Ranisi&&num;8221&semi;&comma; mentre i  &OpenCurlyDoubleQuote;PUGLIESE&&num;8221&semi; Cassarola risulterebbero operativi nell&&num;8217&semi;arca di viale Affaccio di Vibo Valentia&period; Sul litorale del capoluogo&comma; con particolare riferimento all&&num;8217&semi;area di Vibo Marina e di Porto Salvo&comma; insisterebbero i TRIPODI che vantano proiezioni anche fuori Regione&period; Nell&&num;8217&semi;immediato hinterland è tuttora attivo il locale di Piscopio al cui vertice opererebbe la cosca FIORILLO-BATTAGLIA-GALATI&period; Tale articolazione risulta reduce da una recente contrapposizione armata con i MANCUSO&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 6 maggio 2024&comma; la Polizia di Stato&comma; nell&&num;8217&semi;ambito dell&&num;8217&semi;operazione &&num;8220&semi;Portosalvo&&num;8221&semi; ha eseguito un&&num;8217&semi;ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 14 soggetti ritenuti&comma; a vario titolo&comma; responsabili di associazione di tipo mafioso&comma; estorsione aggravata dal metodo mafioso&comma; omicidio e tentato omicidio&comma; porto e detenzione abusiva di anni&comma; occultamento di cadavere&comma; ricettazione e favoreggiamento personale&period; L&&num;8217&semi;attività investigativa ha permesso di far luce su mandanti ed esecutori di una catena di omicidi&comma; commessi tra gli anni 2010 e 2012&comma; nelle frazioni Longobardi e Vibo Valentia Marina&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>A Stefanaconi risulta operativa la cosca PATANIA&comma; mentre a Sant&&num;8217&semi;Onofrio&comma; Filogaso e Maierato i BONAVOTA&comma; quest&&num;8217&semi;ultimi con influenze anche sull&&num;8217&semi;area di Pizzo Calabro&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Sempre a Pizzo Calabro insisterebbero anche le &OpenCurlyQuote;ndrine MAZZOTTA e FIUMARA&comma; quest&&num;8217&semi;ultima influente anche nel Comune di Francavilla Angitola&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Nell&&num;8217&semi;area di Serra San Bruno&comma; Spadola&comma; Simbario&comma; Brognaturo e Vallelonga sarebbero presenti i VALLELUNGA-Viperari&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Nei Comuni di Soriano Calabro&comma; Gerocarne&comma; Sorianello&comma; Pizzoni e Vazzano insisterebbero gli EMANUELE-IDÀ&comma; in contrasto con i LOIELO&comma; operativi anch&&num;8217&semi;essi nel Comune di Gerocarne&comma; ove in aggiunta si registrerebbe la presenza della &OpenCurlyQuote;ndrina ALTAMURA&comma; attiva anche a Soriano Calabro&comma; Sorianello&comma; Pizzoni&comma; Vazzano&comma; Arena&comma; Acquaro e Dasà&period; Nei medesimi Comuni di Arena&comma; Dasà ed Acquaro risulterebbe attiva anche la &OpenCurlyQuote;ndrina MAIOLO&comma; mentre a Sorianello insisterebbero i CICONTE&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 21 giugno 2024&comma; i Carabinieri&comma; nell&&num;8217&semi;ambito dell&&num;8217&semi;operazione &&num;8220&semi;Habanero” hanno dato esecuzione ad un&&num;8217&semi;ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 14 soggetti ritenuti&comma; a vario titolo&comma; responsabili di associazione di tipo mafioso&comma; omicidio plurimo&comma; concorso esterno in associazione mafiosa&comma; estorsione&comma; coltivazione di sostanze stupefacenti&comma; concorrenza illecita&comma; turbata libertà degli incanti&comma; rapina&comma; reati in materia di armi ed altro&comma; aggravati dal metodo mafioso&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>L&&num;8217&semi;inchiesta&comma; che ha interessato il comprensorio delle &&num;8220&semi;Pre-Serre&&num;8221&semi; vibonesi&comma; ha disvelato l&&num;8217&semi;attuale operatività della &OpenCurlyQuote;ndrina MAIOLO&comma; attiva nei territori di Arena e Acquaro e avente ramificazioni in Abruzzo&comma; in Piemonte e in Svizzera&period; Le indagini&comma; oltre a fornire una dettagliata ricostruzione degli attuali assetti dell&&num;8217&semi;articolazione criminale in parola&comma; hanno fatto luce su un triplice omicidio noto come la &&num;8220&semi;strage dell&&num;8217&semi;Ariola&&num;8221&semi; avvenuto il 25 ottobre 2003 e maturato nell&&num;8217&semi;ambito dello scontro tra le cosche LOIELO e i MAIOLO&comma; quest&&num;8217&semi;ultimi alleati agli EMANUELE&comma; per la contesa della leadership nell&&num;8217&semi;area de qua&period; A Mileto&comma; con particolare riferimento all&&num;8217&semi;area di San Giovanni&comma; risultano presenti i PITTITO-PROSTAMO-IANNELLO-TAVELLA&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 12 luglio 2024&comma; la Guardia di finanza ha dato esecuzione alla confisca dei beni&comma; per un valore di oltre 1 milione di euro&comma; nei confronti di 9 persone condannate in via definitiva nell&&num;8217&semi;ambito del processo &OpenCurlyDoubleQuote;Stammer”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>L&&num;8217&semi;attività ha avuto ad oggetto 4 terreni&comma; 4 compendi aziendali&comma; 7 autoveicoli&comma; 1 motoveicolo e disponibilità finanziarie per 80 mila euro circa&period; Nella frazione Paravati insisterebbero i GALATI&comma; mentre i MESTANO-CORSO sarebbero operativi nella frazione Calabrò&semi; i GALATI- MAZZEO sarebbero presenti nella frazione di Comparni&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 2 luglio 2024&comma; la Corte d&&num;8217&semi;Assise d&&num;8217&semi;Appello di Catanzaro&comma; nell&&num;8217&semi;ambito del processo Miletos&comma; ha confermato la condanna a 21 anni e 6 mesi di reclusione nei confronti di un soggetto ritenuto responsabile dell&&num;8217&semi;omicidio di un uomo contiguo alla famiglia MESIANO occorso a Mileto il 17 luglio 2013&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>A San Gregorio d&&num;8217&semi;Ippona risultano operativi i FIARÈ-RAZIONALE-GASPARRO&comma; fortemente colpiti dagli esiti della già citata inchiesta &&num;8220&semi;Rinascita-Scott&&num;8221&semi;&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Nella zona di Zungri si registrerebbe l&&num;8217&semi;operatività degli ACCORINTI&comma; a Cessaniti-Pannaconi dei BARBIERI&comma; a Vibo Valentia Marina dei VACATELLO e a Briatico degli ACCORINTI-BONAVITA-MELLUSO&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 12 marzo 2024&comma; i Carabinieri hanno eseguito il sequestro preventivo di una società attiva nel settore turistico con sede a Briatico riconducibile a 2 soggetti ritenuti &&num;8220&semi;vicini&&num;8221&semi; alla cosca ACCORINTI&comma; nonché un&&num;8217&semi;imbarcazione da diporto utilizzata per effettuare&comma; in monopolio&comma; escursioni turistiche lungo la Costa degli Dei sin dal 2019&period; Il sequestro preventivo sarebbe scaturito anche dagli approfondimenti di natura economico-finanziaria dai quali è emersa un&&num;8217&semi;ipotesi di intestazione fittizia dell&&num;8217&semi;azienda turistica per conto della citata cosca&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 13 marzo 2024&comma; nell&&num;8217&semi;ambito del processo &&num;8220&semi;Costa pulita&&num;8221&semi; in rito abbreviato&comma; il Tribunale di Vibo Valentia ha condannato 25 soggetti ritenuti intranei alle nuche ACCORINTI e MANCUSO ed alla famiglia IL GRANDE&comma; nonché responsabili&comma; a vario titolo&comma; di associazione di tipo mafioso&comma; estorsione&comma; usura&comma; concorso esterno in associazione di tipo mafioso&comma; danneggiamenti&comma; detenzione illegale di armi e munizioni&comma; intestazione fittizia di beni&comma; corruzione elettorale&comma; ingerenze negli appalti pubblici ed altro&comma; comminando oltre 140 anni di reclusione&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 26 marzo 2024&comma; i Carabinieri&comma; nell&&num;8217&semi;ambito dell&&num;8217&semi;inchiesta Maestrale-Carthago 2 hanno dato esecuzione ad un&&num;8217&semi;ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 11 soggetti ritenuti contigui alla criminalità organizzata vibonese e responsabili di associazione finalizzata al traffico di cocaina&comma; eroina&comma; marijuana e hashish su scala nazionale&comma; nonché in Sud America e Albania&period; L&&num;8217&semi;inchiesta ha consentito di delineare il ruolo criminale di elementi di vertice delle articolazioni di &OpenCurlyQuote;ndranghetista di Mileto e Zungri e di ricostruire i canali di approvvigionamento dello stupefacente tramite le rotte dal Brasile&comma; Spagna ed Albania verso gli scali portuali in Italia&comma; per poi essere smistato nella provincia Vibonese ed in altre località del Nord Italia&period; Proprio all&&num;8217&semi;esito di tale attività e sulla scorta anche delle risultanze investigative emerse nell&&num;8217&semi;ambito dell&&num;8217&semi;inchiesta &&num;8220&semi;Olimpo&&num;8221&semi;&comma; con DPR 24 aprile 2024&comma; il Presidente della Repubblica ha deliberato lo scioglimento del Consiglio Comunale di Tropea&period; In detto Ente sarebbero state riscontrate forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata e&comma; nello specifico&comma; sarebbe emerso il sostegno prestato dalle consorterie egemoni sul territorio di Tropea al sindaco pro tempore ed alla sua lista in occasione del turno elettorale straordinario del 21 ottobre 2018&comma; così come &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;un intricata rete di rapporti parentali e di assidue frequentazioni&period;&period;&&num;8221&semi; tra singoli amministratori&comma; componenti dell&&num;8217&semi;apparato burocratico ed esponenti delle locali consorterie&comma; &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;sottolineando come tale stato di cose abbia condizionato l&&num;8217&semi;attività amministrativa in favore di ambienti contro-indicata&period;&period; &&num;8220&semi;&period; È inoltre emerso come &&num;8230&semi; &&num;8220&semi;a partire dal 2019 buona pane degli affidamenti di lavori o servizi sia stata appannaggio di imprese riconducibili alle cosche&period;&period; &&num;8220&semi;&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>I sodalizi &&num;8216&semi;ndranghetisti&comma; infatti&comma; avrebbero &&num;8220&semi;…invaso il settore degli appalti ospedalieri&comma; scolastico&comma; e di accoglimento migranti&comma; il settore edilizio&comma; il settore della manutenzione idrica ed elettrica negli enti comunali nonché il settore della gestione dei rifiuti urbani&&num;8230&semi; omissis&period;”&period; Emerge quindi un capillare controllo e potere sul territori»&comma; il terrore e l&&num;8217&semi;omertà della gente&comma; la finalità e anzi l&&num;8217&semi;attuazione di ingiusti profitti su estorsioni e i tentacoli sugli appalti e su qualsiasi fonte di ricchezza&&num;8230&semi;&&num;8221&semi;&period; Si ricorda come il 10 maggio 2023&comma; i Carabinieri&comma; nell&&num;8217&semi;ambito dell&&num;8217&semi;operazione &&num;8220&semi;Maestrale-Carthago&semi; avevano eseguito&comma; nelle province di Vibo Valentia&comma; Roma&comma; Milano&comma; Torino&comma; Venezia e Monza-Brianza&comma; il fermo d&&num;8217&semi;indiziato di delitto nei confronti di 61 soggetti ritenuti contigui alle consorterie &OpenCurlyQuote;ndranghetiste del vibonese e responsabili&comma; a vario titolo&comma; di associazione di tipo mafioso&comma; scambio politico-elettorale&comma; porto e detenzione abusiva di armi e munizioni&comma; traffico di stupefacenti&comma; estorsione&comma; turbata libertà degli incanti&comma; truffa aggravate per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed altro&period; L&&num;8217&semi;attività aveva documentato la piena operatività&comma; dal 2015&comma; sul territorio della provincia di Vibo Valentia di diverse strutture di &grave;ndrangheta&comma; delineandone moli e proiezioni operative&comma; nonché evidenziando ingerenze delle locali consorterie &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;tese a condizionare il personale amministrativo e medico dell&&num;8217&semi;azienda sanitaria&comma; parte del quale risulta avere legami diretti o indiretti con i diversi clan &OpenCurlyQuote;ndranghetisti del territorio&comma; oltre ad essere coinvolto in procedimenti giudiziari&&num;8230&semi;&&num;8221&semi;&period; Sulla scorta dell&&num;8217&semi;inchiesta de qua&comma; con DPR&period; 30 settembre 2024&comma; è stata affidata la gestione dell&&num;8217&semi;A&period;S&period;P&period; di Vibo Valentia ad una commissione straordinaria per &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;fenomeni di condizionamento degli organi gestionali e direttivi&&num;8230&semi;&&num;8221&semi; nonché di &OpenCurlyDoubleQuote;concreti&comma; univoci e rilevanti elementi su forme di condizionamento ed ingerenza della criminalità organizzata di tipo mafioso nei confronti dei vertici dell&&num;8217&semi;Azienda&&num;8230&semi; &&num;8220&semi;&period; Nella relazione prefettizia viene sottolineato come tale condizionamento abbia determinato criticità &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;in tutte le articolazioni dell&&num;8217&semi;azienda sanitaria&comma; con pani-colare riferimento alla gestione del personale&comma; agli incarichi professionali&comma; alla gestione del patrimonio immobiliare&comma; ai lavori pubblici&comma; alle forniture di beni e servizi&comma; alle prestazioni sanitarie convenzionate&&num;8230&semi;&&num;8221&semi;&period; È emerso come le procedure seguite per gli affidamenti di commesse pubbliche si siano concretizzate &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;nel favorire società e professionisti di fatto contigui alle locali toghe di &grave;ndrangheta&&num;8230&semi;&&num;8221&semi;&period; È stata&comma; inoltre&comma; segnalata &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;la perdurante inapplicabilità della regola dell&&num;8217&semi;evidenza pubblica nell&&num;8217&semi;attività contrattuale da pane della struttura dirigenziale&comma; facendo riferimento ad acquisti e forniture di beni e servizi posti in essere a mezzo di reiterate ed irrituali proroghe tecniche e rinnovi contrattuali in favore di soggetti economici per i quali sono emersi significativi e specifici pregiudizi penali&comma; nonché evidenti elementi di contiguità con esponenti della criminalità organizzata&&num;8230&semi;&&num;8221&semi;&period; Da ultimo&comma; nell&&num;8217&semi;ambito della gestione degli immobili di proprietà o di gestione dell&&num;8217&semi;A&period;S&period;P&period; e ai relativi contratti di locazione&comma; le verifiche avrebbero rivelato &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;mancati introiti e consistenti liquidazioni di fondi pubblici&comma; in entrambi i casi in favore di soggetti notoriamente vicini al contesto criminale della Provincia di Vibo Valentia&period;&period; &&num;8220&semi;con un &&num;8220&semi;&&num;8230&semi;danno erariale per oltre 545&period;000 Euro&comma; derivante dal mancato introito di somme di denaro per l&&num;8217&semi;ente&comma; essendo stato riscontrato il versamento di canoni di locazione sotto la soglia minima determinata dall&&num;8217&semi;Agenzia delle Entrate o&comma; addirittura&comma; la mancata dazione dei canoni sterzi&&num;8230&semi;”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>A Tropea e Ricadi sarebbero presenti i LA ROSA&comma; cosca ritenuta espressione dei MANCUSO sul litorale Costa degli Dei&semi; a Filogaso e Maierato insisterebbero i CRACOLICI&period; A Parghelia risulterebbe attiva la famiglia IL GRANDE&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Il 7 novembre 2024&comma; i Carabinieri&comma; nell&&num;8217&semi;ambito dell&&num;8217&semi;operazione &OpenCurlyDoubleQuote;Artemisis&&num;8221&semi;&comma; hanno eseguito un&&num;8217&semi;ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 59 soggetti ritenuti responsabili&comma; a vario titolo&comma; di associazione di tipo mafioso&comma; associazione finalizzata al traffico di stupefacenti&comma; estorsione&comma; corruzione&comma; riciclaggio&comma; porto e detenzione abusiva di armi e munizioni ed altro&period; L&&num;8217&semi;inchiesta ha consentito di disvelare diverse attività criminali riconducibili alla cosca CRACOLICI&comma; tra l&&num;8217&semi;altro frazionata in varie articolazioni operanti a Maierato&comma; a Filogaso&comma; a Cortale e a Maida ed in stabili rapporti criminosi con altre consorterie della zona quali gli ANELLO-FRUCI&comma; i MANCUSO&comma; i CERRA-TORCASIO-GUALTIERI e la famiglia TROVATO&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>A Filandari&comma; Ionadi e San Costantino si registra l’operatività del clan SORIANO&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>La cosca ANELLO-FRUCI risulterebbe egemone nell’area a nord-est della Provincia&comma; comprensiva dei Comuni di Filadelfia&comma; Polia&comma; Francavilla Angitola&comma; San Nicola da Crissa&comma; Monterosso Calabro&comma; Capistrano&comma; Pizzo e Maierato&comma; nonché nei Comuni catanzaresi Cortale&comma; San Pietro a Maida&comma; Maida e Acconia di Curinga&period; Il 19 giugno 2024&comma; nell’ambito del processo &OpenCurlyDoubleQuote;Imponimento” in rito ordinario&comma; il Tribunale di Lamezia Terme ha condannato 47 persone ritenute contigue al can ANELLO-FRUCI di Filadelfia ritenute responsabili&comma; a vario titolo di associazione di tipo mafioso&comma; associazione finalizzata alla produzione e al traffico di stupefacenti&comma; concorso esterno in associazione mafiosa&comma; estorsione&comma; turbativa d’asta&comma; riciclaggio&comma; autoriciclaggio&comma; detenzione e traffico di armi e altro&period; Il successivo 23 settembre 2024&comma; la Corte d’Appello di Catanzaro&comma; nell’ambito del medesimo processo in rito abbreviato&comma; ha emesso 23 condanne e 20 assoluzi<&sol;em>oni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version