• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il film-documentario “Figli del Minotauro-Storie di uomini e animali” proiettato a Cardinale nel giorno della transumanza

Il film-documentario “Figli del Minotauro-Storie di uomini e animali” proiettato a Cardinale nel giorno della transumanza

da admin_slgnwf75
28 Maggio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’iniziativa grazie alla locale Pro Loco, che ha saputo promuovere l’evento coinvolgendo la popolazione e gli allevatori del posto

di Francesco Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

26 Luglio 2025
115
Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

25 Luglio 2025
140

Può la narrazione della Calabria emendarsi dall’immagine di terra di ‘ndrangheta, dal peccato originale di essere regione povera e terra di emigrazione, dagli stereotipi più comuni?

kairos4

Sembrerebbe finalmente possibile una nuova via del racconto in Calabria, letterario e cinematografico, grazie ad una generazione di autori che riescono a cogliere nel contemporaneo i segni di una civiltà contadina ancora assai vitale. È questo il caso del film documentario Figli del Minotauro/Storie di uomini e animali di Eugenio Attanasio, prodotto dalla Cineteca della Calabria, proiettato a Cardinale grazie alla Pro Loco presieduta da Domenico Gori.

L’evento è stato scelto perché nelle Preserre c’è una grande tradizione di allevamento del bestiame e di lavorazione del latte, che rende il Comune di Cardinale un centro di eccellenza.

La proiezione, alla presenza del regista e dei rappresentanti della Pro loco, dell’Amministrazione Comunale con il vicesindaco Massimo Rotiroti, ha riscosso un grande successo. Il giornalista professionista Luigi Stanizzi, presentando il regista Attanasio, ha puntualizzato che questo lavoro è stato proiettato in Italia e all’estero, ottenendo premi e riconoscimenti di caratura internazionale. E che il docufilm sulla transumanza è stato girato prima che questa pratica millenaria venisse dichiarata patrimonio UNESCO.

WhatsApp Image 2025 05 28 at 13.50.38 1
WhatsApp Image 2025 05 28 at 13.50.38

Luigi Stanizzi ha detto che il regista Eugenio Attanasio ha il grande merito, attraverso le sue opere cinematografiche e letterarie, di valorizzare e fare conoscere tradizioni, personalità, capolavori d’arte e luoghi della nostra terra spesso ignorati anche dai calabresi stessi. Protagonisti dell’epico racconto della transumanza, inteso come metafora di un cammino di uomini e animali, sono i mandriani, eredi di una cultura millenaria che permane ancora oggi, e che parte dal Mesolitico, quando uno dei primi artisti della preistoria raffigurò l’immagine del Bos Primigenius nella Grotta del Romito di Papasidero, uno dei siti più importanti del mondo. Ancora non sono noti i motivi ispiratori di questi primi uomini, che scelsero i bovini come soggetti delle loro straordinarie opere, tra Papasidero, Lescaux, Altamira e Chauvet, ma si è certi che risalgano ad un periodo anteriore alla domesticazione, quando l’animale rappresentato evocava un’idea di forza, di potenza, di fertilità che incuteva timore. Aristotele cita, nell’Istmo delle Calabrie, Italo, re allevatore degli Enotri, mentre il simbolo del bovino è ricorrente nell’arte della sibartide sia con il toro prospiciente, utilizzato nella monetazione, che con la scultura del toro cozzante.

“Ultimi eredi di questo mondo ancestrale – ha fra l’altro messo in rilievo il regista e operatore culturale Eugenio Attanasio – sono gli allevatori calabresi di podoliche, in quanto si muovono ancora andando dietro agli animali che si spostano in cerca di pascoli freschi, mandriani che utilizzano ora il cavallo, ora il pick up, ora il quad, interpretando una modernità ancora sostenibile, dove uomini, animali, e specie vegetali creano un ecosistema”.

Encomiabile il grande attivismo della Pro loco di Cardinale e di Manuela Staglianò, che ha saputo promuovere l’evento coinvolgendo la popolazione e gli allevatori del posto, che hanno risposto in maniera significativa organizzando anche un’eccezionale degustazione di autentici, deliziosi prodotti locali, intimamente legati alla tradizione del territorio: Azienda agricola Rotiroti Giovanni, Rotiroti Domenico, Nicola Mazza, Famiglia Gori, Nicola Raimondo, Famiglia Papis. Per l’occasione è stata realizzata una scultura in legno dall’artista Stella Macrì, che è stata donata in ricordo dell’evento al regista Eugenio Attanasio.

La proiezione è stata effettuata proprio nel giorno in cui per tradizione a Cardinale veniva effettuata la transumanza, a San Nicola.

Tags: cardinaledocumentariofilmpro locotransumanza

admin_slgnwf75

Articoli Simili

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

da admin_slgnwf75
26 Luglio 2025
115

Durante la presentazione, parafrasando Corrado Alvaro, il giornalista Luigi Stanizzi: La disperazione più grave che possa impadronirsi degli operatori culturali...

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

da redazione
25 Luglio 2025
140

L'appuntamento di questo pomeriggio al Tiffany in memoria di Jole Santelli, figura pubblica e umana di grande spessore Igor Colombo,...

Riaprono le porte del Parco Archeologico di Mileto, il primo parco medievale della Calabria scrigno dei tesori normanni

Riaprono le porte del Parco Archeologico di Mileto, il primo parco medievale della Calabria scrigno dei tesori normanni

da redazione
20 Luglio 2025
188

Sarà possibile visitare il Parco giovedì 24 luglio, presenti anche i falconieri-etologi de La Potenza del Volo con Gianna e...

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

da redazione
13 Luglio 2025
144

Si tratta di tre incontri aperti a tutti – appassionati, studenti, curiosi, famiglie e musicisti - ingresso libero Nell’ambito delle...

Prossimo
Violento scontro tra auto alle porte di Vibo Valentia

Violento scontro tra auto alle porte di Vibo Valentia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews