Statuae è un’opera capace di parlare non solo agli studiosi di antropologia e storia delle religioni, ma a chiunque
A Vibo Valentia la presentazione del libro Statuae, edito da Libritalia nelle Collane Li.
L’incontro, tenutosi presso Palazzo Gagliardi, ha coinvolto un pubblico attento composto da lettori, appassionati e operatori culturali.
Dopo il saluto dell’Assessore alla Cultura Stefano Soriano, gli autori Filippo Ramondino, Francesco Colelli e Foca Accetta hanno raccontato la genesi del progetto, che intreccia parola scritta e immagine fotografica in un percorso narrativo volto a esplorare la memoria e l’identità collettiva attraverso i simboli del territorio.



Statuae si configura come un itinerario in cui le statue diventano pretesto e ponte per far emergere storie personali e universali, in dialogo costante con la comunità.
A moderare l’incontro è stata l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Vibo Valentia, Vania Continanza, che ha saputo guidare con equilibrio il confronto tra gli autori, favorendo spunti di riflessione e approfondimento.


Sono intervenuti inoltre l’editore Enrico Buonanno e la direttrice editoriale Simona Toma, che hanno sottolineato l’impegno di Libritalia nel sostenere progetti capaci di coniugare innovazione editoriale e radicamento territoriale, con uno sguardo aperto a un pubblico nazionale, è intervenuto anche il Sindaco della Città Enzo Romeo che ha sottolineato l’importanza di queste opere nel territorio.
Un ringraziamento è stato rivolto alla sezione fotografica del volume, realizzata con il contributo di Franco Grillo e Attilio Scullari: òe loro immagini costituiscono parte integrante del racconto visivo, accompagnando e amplificando il senso del testo, e contribuendo in modo decisivo alla costruzione del messaggio identitario dell’opera.
Statuae è un’opera che unisce rigore accademico e passione civile, capace di parlare non solo agli studiosi di antropologia e storia delle religioni, ma anche a chiunque voglia comprendere il legame profondo tra fede, tradizione e identità collettiva.