[adrotate group="4"]

“Tra le pieghe dell’arte della seta”, l’evento domani nella Biblioteca della Camera di Commercio di Catanzaro

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;evento si inserisce nell&&num;8217&semi;azione di rilancio del sistema integrato degli attrattori culturali Lìmen della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Tra le pieghe della seta” è l&&num;8217&semi;evento che si terrà domani 30 maggio nella sede dell&&num;8217&semi;Ente camerale di Catanzaro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo che promuove la cultura di un sapere antico nella secolare storia di Catanzaro&comma; appunto l&&num;8217&semi;arte della seta&comma; valorizzando&comma; al contempo&comma; la storica Biblioteca camerale e il documento più prezioso della sua collezione&comma; i &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Capitoli&comma; Ordinazioni e Statuti dell’Arte della Seta di Catanzaro<&sol;em>”&comma; un unicum della seconda metà del Cinquecento&comma; ereditato dalla precedente Camera di Commercio di Catanzaro&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;INVITO-EVENTO-30-MAGGIO-2025&lowbar;BIBLIOTECA&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35408"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;evento si inserisce nell&&num;8217&semi;azione di rilancio del sistema integrato degli attrattori culturali Lìmen della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia che vede in ogni sede camerale un presidio identificativo&colon; la Biblioteca a Catanzaro&comma; i laboratori delle tipicità Mediterranee a Crotone&comma; il Museo d&&num;8217&semi;Arte contemporanea Lìmen a Vibo Valentia&comma; che ha avviato questo processo con la mostra &&num;8220&semi;Cesare Berlingeri&period; Tra le pieghe dell&&num;8217&semi;arte&&num;8221&semi; ancora in corso e in essere fino a tutto ottobre 2025&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Capitoli&comma; Ordinazioni e Statuti dell’Arte della Seta di Catanzaro<&sol;em>” diverranno patrimonio culturale universalmente fruibile&comma; grazie ad uno specifico allestimento creato all’interno dei locali della stessa&comma; resa&comma; altresì&comma; più accogliente da nuove postazioni di lettura e da un più funzionale ed elegante sistema di illuminotecnica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una occasione speciale&comma; non solo per rilanciare la valenza dell’attrattore &OpenCurlyDoubleQuote;Biblioteca”&comma; ma anche per continuare a valorizzare &&num;8211&semi; attraverso la narrazione della storia &&num;8211&semi; l’antica arte della seta catanzarese&comma; che ha segnato per secoli la vita industriosa di una città ed il suo progresso culturale&comma; economico e sociale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’evento si aprirà nel Salone delle Conferenze con gli interventi del Presidente della Camera di Commercio&comma; Pietro Falbo e del Segretario Generale Ciro Di Leva&comma; proseguendo con la Lectio Magistralis dell’Arch&period; Oreste Sergi Pirrò su &OpenCurlyDoubleQuote;I Capitoli&comma; <em>Ordinazioni e Statuti dell’Arte della Seta di Catanzaro e la produzione di manifatture seriche tra XVI e XX secolo”&period;<&sol;em> I lavori saranno introdotti e moderati dal funzionario responsabile dell&&num;8217&semi;ufficio valorizzazione attrattori camerali&comma; Raffaella Gigliotti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A seguire&comma; nel Salone di Rappresentanza dell’Ente camerale&comma; vernissage della mostra&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Scampoli di memoria&period; La cultura decorativa nelle manifatture tessili di Catanzaro&period; Exempla di tessuti tra XVI e XX secolo”&comma; a cura di Oreste Sergi Pirrò&comma; che resterà aperta al pubblico fino al 31 ottobre p&period;v&period; Una mostra suggestiva ed inedita&comma; allestita coerentemente alle testimonianze storiche e artistiche custodite nel prezioso archivio documentale della Biblioteca camerale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version