• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Bracconieri sorpresi nella notte a depredare ricci di mare sulla Costa degli Dei, sequestrate attrezzature e pescato

Bracconieri sorpresi nella notte a depredare ricci di mare sulla Costa degli Dei, sequestrate attrezzature e pescato

da redazione
30 Maggio 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Operazione del Roan della Guardia di Finanza. La pesca illegale e indiscriminata di ricci di mare impatta, in maniera devastante, sul delicato equilibrio biologico dell’ecosistema marino

I militari del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia, in collaborazione con il Comando Provinciale del Corpo, la scorsa notte hanno individuato e fermato quattro persone provenienti dalla Sicilia, intenti alla raccolta degli echinodermi, notoriamente non consentita in tempo di notte e per quantitativi superiori ai 50 esemplari.
I militari appartenenti al Nucleo Sommozzatori della Stazione Navale di Vibo Valentia, allertati durante la notte dalla locale Capitaneria di Porto, si sono recati a bordo del battello in dotazione, nelle acque prospicienti Capo Vaticano dove, una volta giunti, hanno notato la presenza in acqua di due persone, dotate di attrezzatura subacquea professionale, autorespiratore e addirittura due trascinatori subacquei a scoppio, dediti alla raccolta indiscriminata di ricci di mare.
Gli uomini, alla vista dell’unità navale del Corpo con a bordo i militari sommozzatori, hanno tentato la fuga senza riuscirci, infatti sono stati raggiunti a nuoto dai militari posti al loro inseguimento. Nel frattempo allertata una pattuglia 117 del Comando Provinciale di Vibo Valentia, giunta in zona, insieme ad una pattuglia composta da militari della Stazione Navale che nel frattempo si era recata nella stessa zona, i Finanzieri hanno fermato altre due persone che, da riva, garantivano supporto ai pescatori di frodo.
L’attività ha portato al sequestro del pescato, che grazie al tempestivo intervento dei Finanzieri era pari a circa 750 ricci di mare, per un valore di mercato di circa 1200,00 euro, oltre a tutta l’attrezzatura utilizzata per l’attività illecita.
Giunti in porto a Vibo Valentia, previo parere da parte del veterinario dell’ASP competente, buona parte dei ricci rinvenuti, ancora in vita, sono stati rigettati in mare, così da assicurarne la sopravvivenza e garantire il ripopolamento dei fondali della zona, anche in considerazione dell’importante ruolo rivestito dalla specie nell’ambito del delicato equilibrio dell’ecosistema marino.
I responsabili sono stati sanzionati per esercizio della pesca notturna del riccio di mare con autorespiratore subacqueo, per un importo complessivo pari a oltre 24.000,00 euro, mentre le attrezzature utili all’attività illecita (bombole, autorespiratori, attrezzi per la raccolta, trascinatori, maschere ed altro), sono state poste sotto sequestro amministrativo funzionale alla confisca.

Ti potrebbe anche piacere

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

13 Novembre 2025
104
Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

12 Novembre 2025
103

La pesca illegale e indiscriminata di ricci di mare, peraltro espressamente vietata nei mesi di maggio e giugno, arreca non solo un danno ingente al commercio ed alla leale concorrenza della filiera ittica, bensì impatta, in maniera devastante, sul delicato equilibrio biologico dell’ecosistema marino.
L’impegno della componente aeronavale della Guardia di Finanza a tutela delle coste e dell’economia marittima sana, proseguirà incessante, anche nelle prossime settimane, su tutto il territorio regionale a mezzo dei reparti navali, soprattutto in chiave preventiva, attraverso una serrata attività di controllo tanto a terra, quanto in mare, nell’interesse di quanti esercitano in maniera lecita e sostenibile l’attività di pesca, a garanzia dell’ecosistema marino e della salute dei consumatori.

Tags: bracconieriCapo Vaticanocosta degli deiguardia d finanzaricci di mareroan

redazione

Articoli Simili

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

da patriziaventurino
13 Novembre 2025
104

Avevano reaalizzato nuovi accessi, cambiato finestre, aperto porte e creato muri il tutto senza autorizzazioni e in più era stato...

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
103

I Carabinieri di Messina hanno fermato un furgone cassonato appena sbarcato dal traghetto proveniente da Villa San Giovanni, dove erano...

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

L'uomo aveva in auto 19 grammi di cocaina, 24 grammi di marijuana, un bilancino digitale, un coltello a serramanico nonchè...

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

Due auto si sono scontrate molto violentemente tanto che una si è ribaltata al centro della carreggiata bloccando il traffico...

Prossimo
Il Comune di Capistrano rimane sotto commissariamento per altri sei mesi

Il Consiglio di Stato conferma lo scioglimento per mafia del Comune di Capistrano, ma l'ex sindaco non ci sta

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews