• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Istituita in Calabria la Rete dei Borghi, per riscoprire il valore dei suoi territori minori ricchi di storia

Istituita in Calabria la Rete dei Borghi, per riscoprire il valore dei suoi territori minori ricchi di storia

da redazione
31 Maggio 2025
in città e ambiente, politica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La soddisfazione del consigliere regionale di Forza Italia Antonello Talerico: può essere occasione concreta per la nascita di nuove imprese locali e cooperative di comunità

Dopo la Legge sul Turismo pensata per Camping e Villaggi turistici, la Regione adesso si è dotata di una legge per la istituzione in Calabria della Rete dei Borghi, legge che è stata approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 27 maggio scorso.

Ti potrebbe anche piacere

Intervento riuscito, tutto procede senza complicazioni, ma il Governatore Occhiuto resta in prognosi riservata

Le dimissioni di Occhiuto, ovvero la smazzata a sorpresa, come un esperto giocatore in un tavolo di baccarat (VIDEO)

31 Luglio 2025
363
Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Il centrosinistra si ricompatta intorno al sindaco, ma l’opposizione boccia il primo anno di Romeo

31 Luglio 2025
166

Si dichiara soddisfatto il consigliere regionale di Forza Italia Antonello Talerico, che sottolinea: “Era giusto investire sul cuore più autentico del nostro territorio: non solo nei piccoli paesi, ma anche nei centri storici di ogni Comune, per incidere sulla programmazione turistica e sulle nuove opportunità di lavoro. È questa la visione che accompagna la nascita della Rete dei Borghi, un progetto regionale che punta in particolare a valorizzare i piccoli comuni di mare e montagna, spesso dimenticati ma ricchi di storia, cultura e bellezze naturali. Un’iniziativa che si intreccia con la recente legge sul turismo all’aria aperta, dando forma a una nuova strategia di sviluppo locale. Un patrimonio diffuso che ritorna al centro delle politiche regionali, per dar anche risposta allo spopolamento di questi piccoli centri che sono invece capaci di offrire un’esperienza autentica, a misura d’uomo. La nuova rete ha l’obiettivo di mettere in connessione questi luoghi, favorendo interventi di riqualificazione urbana, sostegno alle attività locali e promozione turistica integrata. I borghi diventano così snodi fondamentali per un turismo che non consuma, ma valorizza”.

calabria1

“Non è solo un progetto culturale – spiega Talerico – ma una leva economica concreta, spiegano i promotori. Un turismo outdoor con nuove leggi che cambiano lo scenario, che riconoscono ed incentivano forme di vacanza alternative: campeggi, cammini, ciclovie, glamping, agriturismi e ospitalità diffusa. Un’opportunità perfetta per i piccoli centri, immersi nella natura e capaci di offrire esperienze autentiche lontane dai circuiti di massa e che diventano attrattivi anche perché tradotti in veri e propri nuovi attrattori. Questa forma di turismo, in crescita costante, si integra perfettamente con la missione della Rete dei Borghi: valorizzare il territorio con uno sviluppo sostenibile e rispettoso. Quindi più lavoro, più servizi, più vita nei territori con nuove prospettive occupazionali poiché la rinascita dei borghi potrà generare nuovi posti di lavoro nei settori dell’ospitalità, dell’artigianato, della manutenzione del territorio, dei servizi turistici e culturali. Ma anche nelle nuove professioni legate al digitale: marketing territoriale, coworking rurali, accoglienza di nomadi digitali. Si introducono nuovi orizzonti anche per chi vuole fare impresa in Calabria e vuole investire in settori che diventeranno strategici”.

antonello talerico
Antonello Talerico

“Gli incentivi pubblici e privati, insieme al supporto del PNRR e della Regione – è l’opinione del consigliere regionale azzurro – stanno già favorendo la nascita di nuove imprese locali e cooperative di comunità. In molti borghi verranno aperte nuove botteghe, strutture ricettive, laboratori di trasformazione agroalimentare. Ecco perché tornare a far rivivere i piccoli centri è una sfida possibile. In un’epoca segnata da crisi ambientali e sociali, i borghi rappresentano una risposta concreta. Sono luoghi dove sperimentare un nuovo modello di vita: più lento, più verde, più solidale. E oggi, grazie a connessioni digitali sempre più efficienti, potremmo diventare anche più attrattivi per chi lavora da remoto, potendo incentivare anche le grandi aziende del nord (che abbatterebbero alcuni costi) a favorire lo smart working, per provocare un ritorno in Calabria di tanti nostri giovani o famiglie o per stimolare nuovi arrivi non solo stagionali”.

“Con la Rete dei Borghi e la nuova legge sul turismo all’aria aperta – conclude Antonello Talerico – la Calabria riscopre il valore dei suoi territori minori. Un’alleanza tra cultura, natura ed economia locale che può diventare motore di rilancio, innovazione e occupazione. Non solo per i turisti, ma per chi sogna di ritornare – o restare – a vivere nei luoghi dove tutto è cominciato”.

Tags: calabrialegge regionalerete dei borghiterritori

redazione

Articoli Simili

Intervento riuscito, tutto procede senza complicazioni, ma il Governatore Occhiuto resta in prognosi riservata

Le dimissioni di Occhiuto, ovvero la smazzata a sorpresa, come un esperto giocatore in un tavolo di baccarat (VIDEO)

da patriziaventurino
31 Luglio 2025
363

Pur essendo un gesto rischioso, Occhiuto fa mostra della sua volontà di mettere in campo tutte le proprie risorse e...

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Il centrosinistra si ricompatta intorno al sindaco, ma l’opposizione boccia il primo anno di Romeo

da redazione
31 Luglio 2025
166

Seduta di Consiglio comunale senza colpì di scena (ma Democratici e Riformisti dov'erano?), ma il centrodestra produce un documento unitario...

Stabilizzazione tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno

Questione TIS alla Provincia di Vibo Valentia, dopo Forza Italia è il PD che chiede atti concreti per la stabilizzazione

da redazione
31 Luglio 2025
169

Teresa Esposito: "Situazione insostenibile, subito atti concreti per la stabilizzazione" Schinella: “Disponibile a fare il vicepresidente anche solo per quindici...

Strade provinciali, sopralluogo nell’area del Poro del presidente della Provincia di Vibo Valentia

Questione TIS alla Provincia di Vibo Valentia, Forza Italia chiede al Presidente un atto di coraggio

da redazione
30 Luglio 2025
161

Le risorse messe a disposizione dalla Regione Calabria vanno utilizzate ora Il Coordinamento Provinciale di Forza Italia di Vibo Valentia,...

Prossimo
Una donna alla guida della CNA di Catanzaro, eletta l’imprenditrice Giovanna Rita Vono

Una donna alla guida della CNA di Catanzaro, eletta l'imprenditrice Giovanna Rita Vono

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews