• Contatti
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Libera ha presentato il Rapporto “Diario di Bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani”

Libera ha presentato il Rapporto “Diario di Bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani”

da redazione
1 Giugno 2025
in attualità, cronaca
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Tra il 1994 e il 2023, in Calabria sono 56 i clan censiti che hanno operato in attività di business illegali e legali in nove porti calabresi e nei porti toscani, campani, liguri

In Calabria il porto di Gioia Tauro nel corso del 2024 ha fatto registrare 8 casi di criminalità, conquistando la maglia nera a livello regionale. Gli altri due porti interessati sono Villa San Giovanni e Catanzaro. Il porto di Gioia Tauro si conferma, uno dei principali snodi commerciali del Mediterraneo, come hub italiano per il traffico internazionale di cocaina.

Ti potrebbe anche piacere

Arrestata la presunta responsabile della morte di un uomo nel gennaio 2023 a Gioia Tauro (VIDEO)

Arrestata la presunta responsabile della morte di un uomo nel gennaio 2023 a Gioia Tauro (VIDEO)

30 Luglio 2025
105
Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

30 Luglio 2025
115

Nel 2024 sono state sequestrate nel porto di Gioia Tauro circa 3,8 tonnellate di cocaina. Le tre scoperte più rilevanti sono avvenute a maggio (250 chili provenienti dall’Ecuador), a settembre (280 chili) e a ottobre (790 chili). Queste tre spedizioni avrebbero avuto sul mercato un valore complessivo di quasi trecento milioni di euro. Inoltre nel Porto di Gioia Tauro è avvenuto l’unico caso di traffico illecito di armi. Finanzieri del comando provinciale di Reggio Calabria, nell’ambito di un’attività condotta in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli e coordinata dalla Procura di Palmi, hanno sequestrato sei container provenienti dalla Cina che trasportavano componenti per l’assemblaggio di generatori eolici di energia elettrica. Ma in verità questi si sono rivelati essere elementi componibili del Wing Loong II, un modello di drone sviluppato in Cina per missioni di ricognizione che può arrivare a portare 12 missili aria-superficie, armi “travestite” da generatori eolici di energia elettrica, cavalli di Troia utilizzati per far arrivare droni da guerra in Libia, paese su cui è stato imposto dalle Nazioni Unite un embargo proprio sulla consegna di armi. 

polistena banner

Complessivamente nel triennio 2022-2024 sono 365 gli eventi criminali nei porti italiani, uno ogni 3 giorni, con il 2022 anno peggioro con 140 eventi criminali. In totale sono 42 i porti italiani in cui sono emersi eventi di illegalità nell’ultimo triennio, di cui 32 di rilevanza nazionale. In Calabria sono stati 18 casi di criminalità con Gioia Tauro leader regionale con 14 casi.

“I numeri – scrive Libera nel Rapporto – non lasciano molti margini di dubbio. Siamo davanti a una recrudescenza repressiva che testimonia, da un lato, la persistenza dell’azione dei criminali e, dall’altra, conferma il lavoro importante svolto da forze dell’ordine, enti di controllo e magistratura. E dovrebbe sollecitare risposte coerenti ed efficaci da parte di chi ha responsabilità politiche e istituzionali”.

Analizzando le relazioni della Direzione Nazionale Antimafia e della Direzione Investigativa Antimafia, pubblicate tra il 1994 e il 2023, i clan censiti che hanno operato in attività di business illegali e legali sono 109, con 69 porti italiani che sono stati oggetto di proiezioni criminali. Tra i 69 porti individuati, 38 porti sono di rilevanza economica nazionale. Un dato preoccupante se si pensa che questi ultimi sono 58 in totale. Significa che il 65,5% dei principali porti commerciali italiani è stato esposto a interessi di gruppi di criminalità organizzata. Un fenomeno che ha investito tutto il Paese, da Nord a Sud.

Dall’analisi delle relazioni istituzionali emerge come ben 26 gruppi criminali sono stati interessati ad affari legati ai porti. In Calabria sono 55 clan censiti operanti in 9 porti calabresi e nei porti di Napoli, Salerno, Genova, Livorno, Trieste, La Spezia.

È opportuno sottolineare come gli interessi dei gruppi criminali, e in particolare di alcuni clan mafiosi, si sia manifestato anche nelle attività di business legale, talvolta anche in porti non primari da un punto di vista commerciale, ma che hanno comunque rappresentato una possibile occasione di sfruttamento. Alcuni esempi sono in questo senso paradigmatici. Se si guarda alla Calabria, il porto di Tropea è stato oggetto di interesse da parte del clan La Rosa in attività legate ai servizi connessi al trasporto marittimo e da parte del clan Mancuso per il trasporto marittimo di passeggeri; nel porto di Isola Capo Rizzuto, invece, si sono manifestate le infiltrazioni del clan Arena per quanto riguarda la preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno; a Corigliano Calabro il clan Straface si è interessato dei servizi di gestione di pubblici mercati.

diario di bordo 2025 1

“Libera si occupa da trent’anni di mafie e corruzione: nell’arco di questi tre decenni abbiamo seguito i movimenti delle organizzazioni criminali nei luoghi dove si generano potere, denaro e controllo. I porti – dichiara Francesca Rispoli, copresidente di Libera – in questo senso, non sono solo snodi della logistica e del commercio internazionale, ma veri e propri territori strategici in cui si concentrano interessi economici, infrastrutturali e criminali. Questi luoghi, apparentemente “di passaggio”, sono in realtà porte d’ingresso e di uscita per traffici leciti e illeciti. Sono spazi in cui mafie e corrotti trovano terreno fertile per operazioni di contrabbando, traffico di droga, frodi fiscali, ma anche per inserirsi nelle catene logistiche legali, infiltrare imprese, pilotare appalti, e riciclare denaro. L’analisi delle attività criminali nei porti rivela non solo la pervasività della criminalità organizzata, ma anche le vulnerabilità del sistema pubblico e privato che li gestisce. In un contesto in cui miliardi di euro di fondi pubblici sono destinati all’ammodernamento e allo sviluppo delle infrastrutture portuali — anche attraverso il PNRR — è essenziale accendere i riflettori su questi luoghi”.

“Il report – conclude Francesca Rispoli, copresidente di Libera- nasce, quindi, dalla volontà di colmare un vuoto di conoscenza e di offrire uno strumento di lettura per cittadini, istituzioni e operatori del settore, per comprendere come e dove si manifestano gli interessi criminali nei porti italiani, con l’auspicio di rendere questi luoghi meno permeabili alle infiltrazioni mafiose e corruttive”.

“Questo report – afferma Giuseppe Borrello, Referente regionale di Libera in Calabria – evidenzia come gli interessi della ‘ndrangheta non riguardano solo il porto di Gioia Tauro, ma anche i porti più piccoli calabresi per la gestione di servizi vari. Una situazione che meriterebbe una particolare e costante attenzione da parte dei decisori politici vista la centralità del sistema portuale per l’economia della nostra regione. Un tema che ricorre solo in occasione dei maxi-sequestri di droga, ma che necessita un’analisi più ampia del fenomeno per intervenire non solo in ottica repressiva, ma soprattutto, in quella preventiva attraverso il rafforzamento del coordinamento tra autorità giudiziaria, forze dell’ordine, autorità pubbliche presenti nel porto e imprese private che lì operano per promuovere politiche di sviluppo coerenti con la necessità di rendere gli scali meno esposti ai rischi criminali e corruttivi. A proposito di sviluppo è importante ricordare che, nonostante le varie crisi internazionali, il porto di Gioia Tauro, nel 2024, ha registrato un nuovo record in termini di container movimentati. A dimostrazione del fatto che il porto di Gioia Tauro, con un retroprto più accogliente e attrezzato per renderlo maggiormente integrato con il resto del territorio regionale e nazionale, avrebbe tutte le carte in regola per diventare volano per lo sviluppo della Calabria e dell’intero paese; simbolo di una contronarrazione della nostra regione”.

Tags: criminalitàliberamafiaportoporto Gioia Tauro

redazione

Articoli Simili

Arrestata la presunta responsabile della morte di un uomo nel gennaio 2023 a Gioia Tauro (VIDEO)

Arrestata la presunta responsabile della morte di un uomo nel gennaio 2023 a Gioia Tauro (VIDEO)

da patriziaventurino
30 Luglio 2025
105

In un primo momento sembrava trattarsi di un malore ma il comportamento della donna e le indagini avviate dai carabinieri...

Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

da redazione
30 Luglio 2025
115

Analisi a proposito del Rapporto Istat sulle previsioni della popolazione residente e delle famiglie Sono stati resi noti i nuovi...

Avvicendamento al vertice del Gruppo della Guardia di finanza di Vibo Valentia

Avvicendamento al vertice del Gruppo della Guardia di finanza di Vibo Valentia

da patriziaventurino
30 Luglio 2025
107

Il Maggiore Carlo Alberto Zambito cede il Comando al Capitano Francesco Isidoro Stassi Il Maggiore Carlo Alberto Zambito, dopo quattro...

Operazione “Skyhawknet”. Nuove frontiere nella tutela doganale

Operazione “Skyhawknet”. Nuove frontiere nella tutela doganale

da patriziaventurino
30 Luglio 2025
104

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza hanno consolidato la collaborazione finalizzata al contrasto delle frodi...

Prossimo
Vibo Marina, riparte la corsa bisettimanale per le Isole Eolie con gli aliscafi

Vibo Marina, riparte la corsa bisettimanale per le Isole Eolie con gli aliscafi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews