• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Presentato il Rapporto ISTAT 2025: molte le criticità che influenzano negativamente i livelli di istruzione

Presentato il Rapporto ISTAT 2025: molte le criticità che influenzano negativamente i livelli di istruzione

da redazione
4 Giugno 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La conseguenza più netta riguarda le opportunità di sviluppo sociale ed economico con un quadro completo preoccupante della situazione del paese

La trentatreesima edizione del rapporto, illustrata dal Presidente dell’ISTAT Francesco Maria Chelli, si concentra sui cambiamenti strutturali in corso e sulle sfide che l’Italia dovrà affrontare. Il Rapporto analizza i principali punti di forza e di debolezza del nostro Paese e le sue differenti dimensioni territoriali, soffermandosi sugli elementi salienti dell’evoluzione del sistema produttivo, dell’impiego delle tecnologie e della sostenibilità ambientale. Un viaggio in quattro Capitoli incentrato sulle generazioni, per comprendere il presente e progettare il futuro.

Ti potrebbe anche piacere

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142
Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

13 Novembre 2025
128

Dal Rapporto 2025 il sistema di istruzione italiano presenta molte criticità che influenzano negativamente i livelli di istruzione e le opportunità di sviluppo sociale ed economico. ​Solo il 65,5% della popolazione tra i 25 e i 64 anni possiede almeno un diploma, contro la media UE27 dell’80%, e tra questi i laureati sono il 21,6%. ​ La dispersione scolastica esplicita è al 9,8%, con valori più alti tra gli uomini, nel Mezzogiorno e tra i giovani stranieri, mentre quella implicita evidenzia che molti studenti terminano il percorso scolastico senza raggiungere i traguardi minimi previsti. In generale la dispersione scolastica colpisce in modo più marcato chi proviene da famiglie con basso livello di istruzione.

I divari territoriali restano ampi: l’abbandono degli studi, prima del completamento del percorso di istruzione e formazione secondario superiore riguarda il 12,4% dei 18-24enni nel Mezzogiorno, l’8,4% al Nord e l’8,0% nel Centro. Le disuguaglianze sociali e intergenerazionali sono marcate, con il livello di istruzione dei genitori che influisce fortemente sui risultati scolastici dei figli, limitando la mobilità sociale. ​ Le donne, pur avendo una quota di laureate superiore agli uomini, sono meno orientate verso percorsi tecnico-scientifici (STEM). Se nel 2022 i divari di genere nei tassi di scolarità risultavano piuttosto contenuti, con circa due punti percentuali in più per le ragazze, essi tendono ad ampliarsi al momento della scelta del percorso di istruzione, essendo le donne storicamente meno orientate a percorsi di tipo tecnico-scientifico.

L’accesso all’istruzione terziaria è limitato: solo il 31,6% dei giovani 25-34enni ha un titolo terziario, valore che, nonostante il progressivo miglioramento registrato negli ultimi decenni, rimane ancora lontano dall’obiettivo del 45% definito per il 2030 dal Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e formazione. Inoltre, molti studenti non completano il percorso universitario nei tempi previsti, influenzando negativamente l’ingresso nel mercato del lavoro. ​

Le competenze digitali, sempre più centrali nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, mostrano livelli ancora insufficienti. Nel 2023, solo il 45,8% della popolazione tra 16 e 74 anni possiede competenze digitali almeno di base, con forti disparità per età, sesso, titolo di studio e area geografica. Il Mezzogiorno registra livelli particolarmente bassi e, in generale, il divario tra uomini e donne resta marcato tra gli individui con oltre 45 anni di età. ​

In generale, comunque, il sistema educativo italiano deve affrontare divari territoriali, disuguaglianze sociali e di genere, oltre ad una scarsa capacità di adattarsi alle esigenze del mercato del lavoro.​ Questi problemi evidenziano la necessità di interventi mirati per migliorare l’efficienza, l’equità e l’inclusività del sistema d’istruzione. ​L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, infatti, è migliorata, ma persistono carenze nella formazione degli insegnanti di sostegno, difficoltà nella continuità didattica e ritardi nell’assegnazione delle cattedre. I giovani laureati incontrano difficoltà nel trovare stipendi adeguati, mentre i lavoratori più anziani tendono a mantenere posizioni stabili con salari più elevati. L’analisi sottolinea che il titolo di studio è un fattore chiave, ma altri elementi come esperienza, settore e posizione geografica incidono significativamente sulle retribuzioni.

Tags: criticitàistatrapporto 2025sviluppo economicosviluppo sociale

redazione

Articoli Simili

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
112

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
104

I Carabinieri ricordano al strage di 22 anni fa e a Palmi si è tenuta una cerimonia dove si è...

Prossimo
Spostamento di alcuni seggi elettorali a Vibo Valentia

Spostamento di alcuni seggi elettorali a Vibo Valentia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews