[adrotate group="4"]

Democristiani, il libro di Mimmo Nunnari che ne ripercorre la storia presentato a Palazzo Gagliardi

democristiani

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;appuntamento è per venerdì 6 giugno alla presenza dell&&num;8217&semi;autore e del segretario nazionale dell&&num;8217&semi;Udc&comma; Lorenzo Cesa<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dagli incontri clandestini di Milano nel 1942 nell’abitazione dell’industriale Enrico Falck&comma; dove si riunivano con De Gasperi ex esponenti del Partito Popolare di Sturzo&comma; agli appuntamenti in casa dell’avvocato antifascista Giuseppe Spataro a Roma con i democristiani dell’area centro meridionale&comma; alle riunioni promosse dall’economista valtellinese Sergio Paronetto per definire le linee programmatiche del futuro scenario democratico&comma; dopo la caduta del regime fascista considerata imminente&comma; fino al primo congresso nazionale nell’aprile del ’46 nell’aula magna dell’Università &OpenCurlyDoubleQuote;La Sapienza”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La storia della Democrazia Cristiana&comma; conclusasi con il suo scioglimento nel luglio 1993&comma; è parte rilevante dell’identità del Paese&comma; anche se inspiegabilmente messa in secondo piano&comma; quando non del tutto cancellata&comma; nel dibattito culturale&comma; mediatico e politico nazionale&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Democristiani è l&&num;8217&semi;ultimo lavoro editoriale del giornalista Mimmo Nunnari&comma; che sarà presentato nel corso di una discussione &&num;8211&semi; alla presenza dell&&num;8217&semi;autore e moderato dal docente Unical Giulio Nicola Nardo&comma; con l segretario nazionale dell&&num;8217&semi;Udc&comma; Lorenzo Cesa a trarre le conclusioni &&num;8211&semi; in programma il 6 giugno a partire dalle ore 16&period;00 a Palazzo Gagliardi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"35856" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;WhatsApp-Image-2025-06-04-at-11&period;44&period;32-791x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35856"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"35855" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;WhatsApp-Image-2025-06-04-at-11&period;44&period;33-755x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35855"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mimmo Nunnari&comma; in questo libro&comma; ripercorre le diverse tappe che hanno contraddistinto il cammino del partito scudocrociato nella storia democratica italiana e ne rilegge le principali vicende attraverso documenti&comma; testimonianze e l’azione dei suoi maggiori leader&colon; da De Gasperi a Fanfani&comma; da Moro ad Andreotti a De Mita&comma; fino all’attuale presidente della Repubblica&comma; Sergio Mattarella&comma; leader formatosi&comma; come i padri fondatori della Dc&comma; nelle fila dell’associazionismo cattolico democratico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’autore&comma; noto giornalista Rai&comma; s’interroga anche sulle cause che nell’epoca del post partiti tradizionali hanno portato al dilettantismo oggi dominante e sulle ragioni che hanno relegato la storia della Dc in un cono d’ombra&comma; mentre emerge tra gli italiani una certa nostalgia non solo per il vecchio partito scudocrociato&comma; ma più in generale per quel tempo della prima Repubblica in cui primeggiavano giganti della politica&comma; non solo democristiani&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version