Il presidente della Regione Calabria è quarto su base nazionale, ma è il primo tra i Governatori del Sud, in base al sondaggio di SWG
In una fase politica in fermento soprattutto per quanto riguarda le decisioni in merito alla possibilità di un terzo mandato per i Presidenti di Regione, arriva come elemento indicatore il periodico sondaggio di gradimenti della SWG, che offre alcuni punti di riferimento statisticamente accertati, tra conferme, new entry e promozioni.
%Innanzitutto, la conferma più forte: Luca Zaia, inarrivabile il Governatore vento con il suo 70% di gradimento. Al secondo posto, l’altro governatore leghista: Massimiliano Fedriga del Friuli-Venezia Giulia, con il 64% delle preferenze. La novità è rappresentata da Stefania Proietti, governatrice dell’Umbria, che sale sul podio e tiene alto il vessillo del centrosinistra.in questa ristretta élite, raggiungendo il 53% di gradimento. Una new entry la sua, anche perché eletta da poco, che comunque supera di un punto Roberto Occhiuto, che, in salita di ben 6 punti percentuali rispetto allo scorso anno, con il suo 52% si piazza al quarto posto, primo tra i Presidenti di Giunta Regionale del Meridione.

Occhiuto è anche primo tra i presidenti di Regione di Forza Italia, partito del quale è vice segretario nazionale.
Quinto è Vincenzo De Luca, governatore Pd della Campania che è in calo di 4 punti rispetto allo scorso anno. Tra i primi cinque governatori, dunque, ce ne sono tre – Zaia, De Luca e Fedriga – che sono già al secondo mandato e che quindi, a regole vigenti, non potranno ricandidarsi.
Proseguendo la graduatoria stilata da SWG, al sesto posto c’è Eugenio Giani (Pd, Toscana), col 47% (+6% rispetto al 2024). Il neo-eletto Michele de Pascale (Pd, Emilia-Romagna) ottiene il 45%; segue Alberto Cirio (FI, Piemonte) con il 42% (-3%). Vito Bardi (FI, Basilicata) è al 39% (-4%) come Marco Bucci (centrodestra, Liguria) al 39%. Al 37% Alessandra Todde (M5s, Sardegna) e Francesco Acquaroli (FdI, Marche) che però sale di un punto. Attilio Fontana (Lega, Lombardia) è più in basso (35%, -3%). Stesso valore per Michele Emiliano (Pd, Puglia) che però registra un calo del 4%. Il terzetto di coda: stabile Marco Marsilio (FdI, Abruzzo) al 35%, penultimo Francesco Rocca (FdI, Lazio) al 31% ma in crescita del 2%. Ultimo, a distanza, Renato Schifani: il governatore FI della Sicilia è al 25%, in calo del 2%.