[adrotate group="4"]

Non hanno rispettato i previsti obblighi di comunicazione delle variazioni patrimoniali previsti dalla legge

10122024 033750 FOTO1

&NewLine;<p><strong><em>Segnalate all’Autorità Giudiziaria 54 persone fisiche e sottoposti a sequestro beni per oltre 1 milione e 700 mila euro<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha portato a termine una complessa indagine patrimoniale che ha consentito di segnalare all’Autorità Giudiziaria 54 persone fisiche e sottoporre a sequestro beni per oltre 1 milione e 700 mila euro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di soggetti che sono già stati tutti condannati definitivamente per reati di criminalità organizzata o destinatari&comma; sempre in via definitiva&comma; di misure di prevenzione antimafia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In particolare&comma; il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Reggio Calabria ha accertato che queste persone non hanno rispettato i previsti obblighi di comunicazione delle variazioni patrimoniali previsti dalla legge e confermati dal nuovo codice antimafia del 2011&comma; che prevede di comunicare le loro variazioni patrimoniali in modo da poter verificare se dietro talune movimentazioni patrimoniali possa sussistere una perdurante attività delittuosa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A far venire i primi sospetti durante i consueti controlli del territorio è stato il mantenimento di un modus vivendi&comma; con veicoli di lusso e acquisizione di beni immobili di ingente valore&comma; non consono alle attuali dichiarazioni reddituali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono scattati quindi ulteriori accertamenti patrimoniali che hanno riguardato oltre 2000 tra pregiudicati o destinatari di misure di prevenzione&comma; alla fine dei quali sono stati sottoposti a sequestro 8 fabbricati&comma; 20 terreni&comma; 7 autovetture&comma; 4 rapporti finanziari&comma; 1 rapporto assicurativo e quote di partecipazione societarie&comma; per un valore complessivo di oltre 1 milione e 700 mila euro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alcuni dei soggetti resisi responsabili dell’attività delittuosa sono riconducibili al mandamento centro &lpar;&OpenCurlyQuote;ndrine Latella&comma; Ficara&comma; Condello-De Stefano-Tegano&comma; Libri e Serraino&rpar;&comma; al mandamento jonico &lpar;&OpenCurlyQuote;ndrine Commisso&comma; Iamonte&comma; Pelle&comma; Strangio e Morabito&rpar; e a quello tirrenico &lpar;&OpenCurlyQuote;ndrine Piromalli&comma; Bellocco&comma; Pesce e Alvaro&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version