• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Rifiuti radioattivi e amianto a Crotone, al via la bonifica

Rifiuti radioattivi e amianto a Crotone, al via la bonifica

da patriziaventurino
4 Giugno 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Eni Rewind ha annunciato l’avvio di un nuovo progetto di bonifica per rimuovere materiali radioattivi, metalli pesanti e amianto

Eni Rewind ha annunciato che a partire dal 16 giugno cominceranno le operazioni di bonifica dell’ex zona industriale a nord del centro cittadino di Crotone dove da 25 anni si trovano rifiuti pericolosi di ogni tipo, risultato della chiusura di due fabbriche, una delle quali controllata proprio da Eni.

Ti potrebbe anche piacere

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

13 Novembre 2025
104
Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

12 Novembre 2025
103

Si tratta di rimuovere 760mila tonnellate, delle quali circa la metà sono considerate pericolose, soprattutto di metalli pesanti, ma anche scorie radioattive e amianto che per anni hanno inquinato la costa e le falde acquifere della città calabrese.

Una parte dei rifiuti, quella considerata meno pericolosa, rimarrà in Italia, ma sarà portata fuori dalla Calabria, in una discarica ancora non identificata. Si tratta della porzione più semplice da smaltire. Per le restanti 360mila tonnellate invece, si dovrà utilizzare una delle due discariche in grado di trattare questo tipo di materiali in Europa, che si trovano in Germania e in Svezia, se si esclude la Sovreco, l’azienda esperta nello smaltimento di rifiuti, che però si trova proprio a Crotone.

La più gettonata sembra proprio la discarica svedese, che è in grado di trattare le scorie a un costo pari a circa un terzo di quello disponibile in Italia, verso la quale Eni è riuscita a ottenere il trasporto di circa 70mila tonnellate di materiali pericolosi, venendo così incontro alle richieste della Regione, dell’Arci e del Wwf, che avevano bloccato il piano di bonifica che sarebbe dovuto partire ad aprile e che prevedeva lo smaltimento di tutti i rifiuti in Calabria.

Questa soluzione però è a tempo, infatti, a partire da giugno del 2026, entrerà in vigore un nuovo regolamento dell’Unione Europea che vieta di trasportare rifiuti pericolosi da uno Stato all’altro, per cui o si trasportano entro dicembre 2025 o il piano di bonifica quindi dovrà proseguire in maniera diversa.

I rifiuti industriali di Crotone, i cosiddetti “Veleni”, aspettano di essere smaltiti da quasi 25 anni, da quando nel 2000 Eni chiuse la Fosfotec, azienda controllata da EniChem. L’anno successivo il governo Berlusconi ordinò la bonifica delle aree che l’azienda occupava, così come quelle dell’azienda siderurgica Pertusola, cosa che però non avvenne malgrado i 200 milioni che Eni ha dichiarato di aver speso per le opere di contenimento per impedire che le sostanze dannose si disperdessero in mare e nell’aria.

I rifiuti, non bonificati, però hanno continuato a inquinare, con una penetrazione tra i 3 e i 10 metri nel terreno a seconda del materiale, causando l’inquinamento delle falde acquifere e l’inagibilità di circa un chilometro e mezzo di costa a nord di Crotone.

Tags: bonificacrotoneeniex pertusola

patriziaventurino

Articoli Simili

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

da patriziaventurino
13 Novembre 2025
104

Avevano reaalizzato nuovi accessi, cambiato finestre, aperto porte e creato muri il tutto senza autorizzazioni e in più era stato...

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
103

I Carabinieri di Messina hanno fermato un furgone cassonato appena sbarcato dal traghetto proveniente da Villa San Giovanni, dove erano...

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

L'uomo aveva in auto 19 grammi di cocaina, 24 grammi di marijuana, un bilancino digitale, un coltello a serramanico nonchè...

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

Due auto si sono scontrate molto violentemente tanto che una si è ribaltata al centro della carreggiata bloccando il traffico...

Prossimo
Peppe Voltarelli, l’anteprima del docufilm “Che verso fa il pesce spada?” al Biografilm Festival

Peppe Voltarelli, l’anteprima del docufilm “Che verso fa il pesce spada?” al Biografilm Festival

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews