• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornata Internazionale dell’Ambiente, come viverla in Calabria tra progressi e criticità persistenti

Giornata Internazionale dell’Ambiente, come viverla in Calabria tra progressi e criticità persistenti

da Maurizio
5 Giugno 2025
in città e ambiente, costume e società
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Un’analisi schietta e realistica ed una franca riflessione sulla situazione ambientale nella nostra regione in occasione di questa ricorrenza

di Andrea Infantino

Ti potrebbe anche piacere

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

24 Settembre 2025
119
Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

23 Settembre 2025
151

Questo 5 giugno, Giornata Internazionale dell’Ambiente, deve rappresentare un momento di analisi e di riflessione per capire quanto sia reale la crescita della consapevolezza ambientale, soprattutto tra i giovani, considerato che le nuove generazioni si stanno mostrando sempre più attente ai temi della sostenibilità, dell’economia circolare e della giustizia climatica. Non mancano esempi positivi di cittadini, comitati e imprese locali che puntano su pratiche ecocompatibili, agricoltura biologica e valorizzazione delle risorse naturali in modo sostenibile.

Tuttavia, l’odierna Giornata dell’Ambiente deve servire per evidenziare le contraddizioni ancora irrisolte in Calabria, dove persistono criticità ambientali gravi: dallo smaltimento illecito dei rifiuti alle discariche abusive, dall’abusivismo edilizio al rischio idrogeologico, fino all’inquinamento di fiumi e coste. Alcuni territori pagano ancora il prezzo di decenni di incuria e di politiche ambientali frammentarie o inefficaci.

I dati sul consumo di suolo, ad esempio, mostrano che anche in una regione a bassa densità urbanistica come la Calabria si continuano a cementificare aree verdi, spesso in maniera incontrollata. Le bonifiche di siti contaminati, come l’ex area industriale di Crotone, procedono con lentezza e tra mille ostacoli burocratici.

La sfida per i prossimi anni sarà quella di trasformare la crescente attenzione ambientale in politiche concrete e durature. Servono investimenti, competenze e una visione integrata dello sviluppo territoriale che metta al centro l’ambiente come leva di crescita sostenibile. Le risorse del PNRR, se ben utilizzate, potrebbero rappresentare un’occasione storica per promuovere una transizione ecologica vera anche in Calabria.

Ma, proviamo a fare una fotografia della situazione ambientale in Calabria suddivisa in alcuni dei principali aspetti

Raccolta differenziata: miglioramenti ma obiettivi ancora lontani

Secondo il report 2024 di Arpacal, la raccolta differenziata in Calabria è aumentata dal 52,04% nel 2021 al 56,28% nel 2023. Tuttavia, questo dato rimane al di sotto dell’obiettivo del 65% previsto dalla normativa nazionale (D.Lgs. 152/2006). Tra le province, Catanzaro ha raggiunto il 66,40%, mentre Reggio Calabria e Crotone si attestano rispettivamente al 44,05% e 44,49%

Il Piano regionale di gestione dei rifiuti è stato aggiornato nel 2022, ma l’attuazione concreta resta parziale. La differenziata cresce (+4% dal 2021 al 2023), ma l’assenza di impianti pubblici di compostaggio e la persistenza di discariche provvisorie bloccano la chiusura del ciclo dei rifiuti.

Inoltre, non è ancora stato approvato un Piano del Clima e dell’Energia Regionale (PAESC) con obiettivi vincolanti, e la pianificazione dell’adattamento climatico resta assente, nonostante l’alto rischio idrogeologico del territorio.

Crimini ambientali: una piaga ancora aperta

Il rapporto Ecomafia 2024 di Legambiente evidenzia che la Calabria si colloca al quarto posto in Italia per numero di reati ambientali, con 2.912 infrazioni registrate nel 2023. Le province di Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia figurano tra le prime venti a livello nazionale per numero di reati ambientali.

La ‘ndrangheta, secondo Legambiente, agisce spesso in collusione con segmenti della pubblica amministrazione e dell’imprenditoria locale. Nonostante le inchieste della magistratura e l’impegno delle forze dell’ordine, la politica regionale continua a non mettere al centro dell’agenda la legalità ambientale, né a rafforzare la trasparenza nei processi decisionali.

Consumo di suolo: rallenta ma persiste

Il consumo di suolo in Calabria ha registrato un incremento di 138 ettari nell’ultimo periodo monitorato, portando il totale a 76.680 ettari, pari al 5,08% del territorio regionale. La provincia di Cosenza ha mostrato il maggiore incremento, mentre Reggio Calabria il minore

Performance ambientali urbane: capoluoghi in difficoltà

Il rapporto Ecosistema Urbano 2024 di Legambiente evidenzia un peggioramento nelle performance ambientali dei capoluoghi calabresi. Catanzaro ha registrato un calo di oltre 30 posizioni rispetto al precedente report, principalmente a causa di alti consumi idrici (280 litri pro capite al giorno) e perdite di rete che disperdono la metà dell’acqua immessa. Reggio Calabria si colloca al penultimo posto nella classifica nazionale.

Nel triennio 2021-2024, la Calabria ha ricevuto circa 4,6 miliardi di euro tra PNRR e FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione). Una quota importante di questi fondi riguarda investimenti “verdi” (bonifiche, reti idriche, mobilità sostenibile, forestazione urbana). Tuttavia, la capacità di progettazione resta limitata e frammentata.

Molti Comuni calabresi hanno difficoltà a presentare progetti esecutivi. Alcuni bandi PNRR per la rigenerazione urbana sono andati deserti, o hanno visto scelte poco trasparenti. Secondo la Corte dei Conti e l’ANAC, il rischio di dispersione o inefficacia dei fondi è elevato anche a causa di un sistema amministrativo fragile, e spesso condizionato da logiche clientelari.

Inquinamento delle acque: segnali contrastanti

Nel luglio 2024, il fenomeno del “mare verde” ha interessato il litorale tirrenico calabrese, causato da una proliferazione anomala della microalga Pyramimonas, attribuita a sversamenti di nutrienti in mare. Al contrario, i laghi silani hanno mostrato buone condizioni ambientali, con parametri entro i limiti di legge, ad eccezione del lago Angitola, risultato fortemente inquinato alla foce del fiume omonimo.

Alla ricerca di un “green deal” calabrese

Dunque, la Calabria mostra segnali di miglioramento in alcuni ambiti ambientali, come la raccolta differenziata e la gestione delle acque interne. Tuttavia, persistono criticità significative legate ai crimini ambientali, al consumo di suolo e alle performance ambientali urbane.

Manca in Calabria un vero “green deal” regionale. Le politiche ambientali vengono spesso gestite in chiave emergenziale o come risposta a pressioni sociali e giudiziarie. Non si costruisce una narrazione condivisa del futuro sostenibile della regione: la tutela del paesaggio, la decarbonizzazione, la valorizzazione della biodiversità non sono ancora assi portanti dello sviluppo territoriale.

La transizione energetica si affida in gran parte all’iniziativa privata (eolico, fotovoltaico), spesso senza un controllo pubblico sugli impatti sociali e ambientali. L’agricoltura sostenibile, le filiere forestali, l’ecoturismo rimangono marginali nelle politiche di sviluppo rurale.

Ed allora, è bene ribadire quanto sia fondamentale un impegno più incisivo da parte delle istituzioni e della società civile per affrontare queste sfide e promuovere uno sviluppo sostenibile nella regione. Ma non si può negare che l’ambiente in Calabria è soprattutto una questione politica, prima ancora che tecnica. Serve una svolta culturale e istituzionale che trasformi le politiche ambientali da ambito di spesa a leva strategica per coesione sociale, innovazione e giustizia territoriale. Ma questo richiede una classe dirigente coraggiosa, competente e svincolata dalle rendite del consenso clientelare.

La sfida non è solo ambientale: è democratica.

Tags: calabriaecomafiagiornata dell'ambienteinquinamentolegambienteraccolta differenziata

Maurizio

Articoli Simili

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

da Maurizio
24 Settembre 2025
119

Dopo l'esperienza avviata per valorizzare Capo Bruzzano come destinazione esperienziale, la Locride si conferma laboratorio di progettazione per il turismo...

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

da redazione
23 Settembre 2025
151

Un’iniziativa che conferma ancora una volta l’impegno dei Leo nel territorio, accanto alle nuove generazioni e al servizio della comunità...

Sequestro preventivo nei confronti dei titolari di una società vibonese di editoria multimediale

La Questura di Vibo Valentia si rafforza con 19 nuovi operatori

da redazione
22 Settembre 2025
112

Il saluto del Questore Rodolfo Ruperti agli undici agenti e otto vice ispettori che entrano in servizio negli uffici investigativi...

Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri

Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri

da redazione
22 Settembre 2025
146

Un impegno che - sottolinea la segreterai regionale dalla Fit Cisl - merita riconoscimento e valorizzazione Il servizio di raccolta...

Prossimo
Curare è prendersi cura. A Pizzo una giornata di confronto per una sanità sostenibile e di qualità

Curare è prendersi cura. A Pizzo una giornata di confronto per una sanità sostenibile e di qualità

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews