<p><strong><em>Le chiazze di colore giallastro osservate e segnalate sulla costa del crotonese sono derivate da fenomeni naturali e non da inquinamento di origine antropica</em></strong></p>



<!--more-->



<p>La presenza abbondante di polline di pinacee, proveniente dalle piante presenti sul litorale, abbinato alle correnti, ha dato seguito a fenomeni di trasporto e deposizione di polline nelle acque di mare causando la formazione di lunghe strisce gialle nastriformi lungo il litorale Jonico.</p>



<p>Le chiazze di colore giallastro osservate e segnalate sulla costa del crotonese sono derivate da fenomeni naturali e non da inquinamento di origine antropica.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="36371" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/06/00100O7M.png" alt="" class="wp-image-36371"/><figcaption class="wp-element-caption">Polline al microscopio</figcaption></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="36373" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/06/02-Polline_KR-774x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-36373"/><figcaption class="wp-element-caption">Chiazze gialle di polline (Foto del tratto del Lungomare – Via per Capocolonna &#8211; KR)</figcaption></figure>
</figure>



<p>In questo periodo, spiega il biologo Emilio Cellini, lo stesso fenomeno si riscontra ogni anno laddove sono presenti pollini di piante tipiche di questi climi, quali pinacee, che galleggiano sulla superficie del mare aggregando i granelli in chiazze che possono essere scambiate per sversamenti di altra natura e incorporare, al loro interno, altri materiali galleggianti trasportati dall’azione delle correnti. Il fenomeno, già studiato nelle precedenti annualità, si presenta sempre più anticipato nei tempi a causa dei cambiamenti climatici in corso.</p>



<p>Arpacal continua i controlli sulle acque di balneazione, informando le autorità competenti, nei casi di anomalie.</p>

L’Arpacal segnala la presenza di pollini di pinaceae lungo il litorale jonico
-
da redazione
- Categories: città e ambiente
- Tags: arpacalcrotoneselitorale jomicopinaceaepolline
Related Content
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025
È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)
da
patriziaventurino
6 Ottobre 2025
Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento nell'area del Pollino
da
redazione
2 Ottobre 2025
Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere
da
redazione
2 Ottobre 2025