<p><strong><em>Tra gli altri, ha partecipato alla presentazione il Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, Massimo Barbieri </em></strong></p>



<!--more-->



<p>n Italia risultano in carico ai servizi sociali 374.310 minorenni, di questi 113.89 sono vittime di maltrattamento, ovvero il 30,4%. Si registra un aumento del 58% rispetto alla precedenti indagini, datate 2018, in cui i minorenni in carico ai servizi sociali vittime di maltrattamento rappresentavano il 19,3%. Sul totale della popolazione minorenne residente in Italia questo significa un passaggio da 9 a 13 minorenni maltrattati ogni mille. Un’impennata registrata nell’arco di soli cinque anni.</p>



<p>È quanto emerso dalla III indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, presentata a Roma dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, in collaborazione con Terre des Homes e CISMAI (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia). </p>



<p>Tra gli altri, ha partecipato alla presentazione il Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, Massimo Barbieri che dichiara: “L’indagine è stata condotta su 450 comuni, selezionati tra i 5.896 comuni italiani con almeno mille residenti, tra questi anche alcuni Comuni calabresi sono stati interessati nelle varie province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Crotone. </p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/06/WhatsApp-Image-2025-06-12-at-11.39.05-1-493x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-36543"/><figcaption class="wp-element-caption">Il Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, Massimo Barbieri</figcaption></figure>



<p>L’aumento è particolarmente incidente al Sud, dove il numero di minori maltrattati è lievitato del 100% in soli 5 anni, passando da una media di 5 a una di 10 minorenni ogni mille residenti della stessa età. Mentre nel Nord e nel Centro Italia, l’aumento si attesta comunque alto, ma intorno al 45%. </p>



<p>Il report ha messo in evidenza che le forme di maltrattamento di cui sono vittime i minorenni riguarda per il 37% la trascuratezza/neglet, la violenza assistita 34%, la violenza psicologica 12% il maltrattamento fisico 11%, le patologie delle cure 4% e l’abuso sessuale 2%. Mentre la tipologia per differenza di genere comporta: il 54% di minorenni maschi vittime di neglet educativo contro il 46% delle femmine, violenza assistita 52% maschi e 48% femmine, violenza psicologica 47% maschi e 53% femmine, patologie delle cure 54% maschi e 46% femmine, mentre per l’abuso sessuale 23% maschi e 77% femmine. </p>



<p>Secondo il Giudice Massimo Barbieri questi dati impongono una presa di coscienza, soprattutto da parte degli Enti Territoriali Comunali, Regionali Legislativi e Governativi, i quali sono chiamati a rafforzare attraverso campagne di sensibilità e progetti sociali Comunali e Regionali concreti affinché la tutela dei Minori diventi una priorità assoluta. Bisogna capire che siamo in una situazione di emergenza.</p>

Maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Calabria, i dati segnalano un preoccupante aumento
-
da redazione

- Categories: costume e società
- Tags: adolescenticalabriagiudice onorariomaltrattamentitribunale dei minori
Related Content
A Vibo Valentia l'esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile
da
redazione
8 Ottobre 2025
Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola
da
redazione
8 Ottobre 2025
La "Messa alla Prova" in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all'esperienza de La Goccia (VIDEO)
da
Maurizio
7 Ottobre 2025
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025