• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
“Tecna-Acoustic Fondali di Capo Vaticano”, un progetto per tutelare il mare calabrese

“Tecna-Acoustic Fondali di Capo Vaticano”, un progetto per tutelare il mare calabrese

da redazione
12 Giugno 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

I primi risultati saranno presentati presso la sede dell’Ente Parchi Marini Regionali alla Tonnara di Bivona. Il Direttore Greco: “Conoscenza come condizione per decidere”

Saranno presentati venerdì 13 giugno, alle ore 10:30, presso la sede dell’Ente per i Parchi Marini Regionali alla Tonnara di Bivona, i primi risultati del progetto scientifico “Tecna-Acoustic Fondali di Capo Vaticano”, iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente marino calabrese.

Ti potrebbe anche piacere

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

21 Agosto 2025
293
Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Notifiche digitali e pagamenti online: Vibo Valentia accelera sulla transizione digitale con nuovi servizi

20 Agosto 2025
122

Il progetto, promosso dall’’Ente Parchi Marini della Regione Calabria e finanziato dal National Biodiversity Future Center con fondi del Pnrr, punta a monitorare lo stato di salute di due habitat marini di altissimo valore ecologico: il Coralligeno e la Posidonia oceanica, entrambi protetti dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE.

attiliofiorillo

Gli studi si concentrano all’interno della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) “Fondali di Capo Vaticano” nel Comune di Ricadi, sito appartenente alla Rete Natura 2000, un sistema europeo di aree protette che mira a garantire la biodiversità sul territorio dell’Unione Europea.

locandina parchi capo vaticano

A coordinare l’evento sarà Roberto Cosentino, dirigente della Regione Calabria per la valorizzazione del patrimonio naturale. Interverranno esperti e rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali. Sono previsti gli interventi di:

Luciana Muscogiuri, consulente scientifica del progetto;

Cataldo Licchelli, biologo marino della Cooperativa Hydra;

Corrado Antonio L’Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia;

Nicola Antonio Tripodi, sindaco del Comune di Ricadi;

Paolo D’Ambrosio, tecnologo della Stazione Zoologica Anton Dohrn;

Nico Barbuto, fondatore dell’associazione Scuba World A.S.D.;

Franco Saragò, presidente del Circolo Legambiente Ricadi;

Dario Giuliano, referente dell’associazione Amici del Mare – Capo Vaticano di Ricadi.

A concludere i lavori sarà Raffaele Greco, direttore generale dell’Ente Parchi Marini Regionali Calabria, che illustrerà gli sviluppi futuri del progetto.

raffaele greco vert
Raffaele Greco, direttore generale dell’Ente Parchi Marini Regionali Calabria

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici, comunità scientifica e società civile, unendo le competenze e le energie di ricercatori, istituzioni e associazioni territoriali. L’obiettivo è chiaro: costruire una strategia di conservazione concreta e basata su dati scientifici, in un tratto di mare tra i più belli e ricchi di biodiversità del Mediterraneo.

“Se c’è oggi più di ieri una sfida strategica e di sviluppo sulla quale si gioca tutta la credibilità delle politiche pubbliche e del governo sempre più complesso tanto dei territori quanto dei Paesi e di vaste aree internazionali – afferma in proposito dichiara Raffaele Greco, Direttore generale dell’Ente per i Parchi Marini Regionali Calabria – è quella della maggiore o minore capacità di misurazione, comparazione e valutazione di dati e numeri a supporto di decisioni e soluzioni sempre più adeguate ed efficaci. E se questo metodo di gestione della complessità ed in ultima analisi della fruibilità di risorse sempre più scarse vale in generale e coinvolge la stessa riconoscibilità democratica degli enti locali, vale a maggior ragione quando oggetto di analisi decisionali è la tenuta degli eco-sistemi e delle aree protette per una loro vivibilità economica e competitività anche turistico-esperienziale, alla luce soprattutto degli oggettivi cambiamenti climatici che stiamo registrando e misurando anche alle nostre latitudini”.

Il progetto Tecna Acoustic Capo Vaticano utilizza tecnologie avanzate che restituiscono informazioni ambientali geo referenziate, dettagliate, comparabili nel tempo ed oggettive. Nei primi mesi di progetto sono stati condotti survey con strumenti geo acustici (Side Scan Sonar) per la mappatura di dettaglio degli habitat di fondo, visual census per la definizione dello stato di salute di Posidonia oceanica e transetti ROV per il monitoraggio dello stato di salute del coralligeno.
Contestualmente il progetto prevede la mappatura delle principali pressioni antropiche che minacciano questi habitat e la definizione di adeguate misure di conservazione. Lo studio delle condizioni degli habitat e delle pressioni che li minacciano rappresenta uno strumento indispensabile per una gestione efficace e sostenibile del sito, grazie all’identificazione di misure di conservazione specifiche che rispondano alle aspettative della Direttiva habitat.
Completa le azioni di progetto un’azione trasversale di comunicazione con la quale si intende sensibilizzare la comunità fruitrice (ragazzi, operatori turistici, turisti ed amministratori) in merito all’importanza di questi habitat e della loro conservazione non solo per la natura, ma anche per la salute e per l’economia delle popolazioni locali.

Capo Vaticano, località turistica sulla Costa degli Dei internazionalmente conosciuta, con i suoi fondali cristallini e un patrimonio naturale unico, si conferma un laboratorio a cielo aperto per la tutela ambientale e la ricerca marina.

Tags: Capo VaticanoEnte Parchi Marini Regionalifondalimaretonnara di bivona

redazione

Articoli Simili

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

da redazione
21 Agosto 2025
293

Trainiti e Bivona sono balneabili. Il divieto si estende per 100 metri a destra e 100 metri a sinistra rispetto...

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Notifiche digitali e pagamenti online: Vibo Valentia accelera sulla transizione digitale con nuovi servizi

da redazione
20 Agosto 2025
122

L’assessore all’Innovazione tecnologica, Luisa Santoro, esprime grande soddisfazione: “Vibo Valentia si conferma tra i Comuni più attenti alla trasformazione digitale"...

5Stelle leali alleati del Sindaco, spronano Romeo all’azione offrendo proposte per un’urbanistica più efficiente

L’ennesimo sintomo di un settore profondamente in crisi: il commercio a Vibo Valentia

da redazione
19 Agosto 2025
199

Intervento di Maria Rosaria Nesci a proposito della lettera dei commercianti al sindaco Romeo dopo la chiusura di via Luigi...

Da Lunedì parte la deblatizzazione della rete fognaria sul territorio comunale di Lamezia Terme

Da Lunedì parte la deblatizzazione della rete fognaria sul territorio comunale di Lamezia Terme

da patriziaventurino
17 Agosto 2025
104

Emessa un'ordinanza che prevede l'istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata in corrispondenza dei pozzetti, griglie e caditoie...

Prossimo
La Commissione incarichi direttivi del CSM ha designato all’unanimità Giuseppe Borrelli a procuratore di Reggio Calabria

La Commissione incarichi direttivi del CSM ha designato all'unanimità Giuseppe Borrelli a procuratore di Reggio Calabria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews