[adrotate group="4"]

Vibo Valentia, un territorio aggredito dal cemento. Umanesimo sociale presenta un suo rapporto (VIDEO)

umanesimo 2

&NewLine;<p><strong><em>Domenico Consoli&colon; &&num;8220&semi;Nella nostra realtà&comma; finora&comma; abbiamo ravvisato grande improvvisazione si lascia tutto o in mano alla burocrazia o al caso&&num;8221&semi;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"fub-3pgH9-4" title&equals;"Umanesimo Sociale presenta il suo rapporto sul consumo del suolo"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;fub-3pgH9-4"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;fub-3pgH9-4&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Umanesimo Sociale presenta il suo rapporto sul consumo del suolo"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;La sensibile riduzione demografica non giustifica affatto l’incremento esponenziale del consumo del suolo nella città di Vibo Valentia&comma; che dal 2019 in avanti ha registrato numeri allarmanti&comma; sia riguardo alla contrazione della popolazione residente&comma; sia per quel che concerne le alterazioni geomorfologiche del territorio”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È il punto principale intorno al quale ruota lo studio di Umanesimo sociale&comma; realizzato sulla scorta dei dati Ispra&comma; delle cartografie e dei timelapse satellitari analizzati dai suoi tecnici d’area e presentato nella sede dell’associazione politico-culturale&period;<br>&OpenCurlyDoubleQuote;Il galoppante consumo del suolo – si è detto nel corso dell’incontro – pertanto assume&comma; come conseguenza diretta e immediata&comma; l’impermeabilità crescente del territorio sempre più esposto a fenomeni di dissesto idrogeologico&comma; l’abbandono del centro storico appannaggio delle periferie a vocazione esclusivamente commerciale e&comma; viste le forme attraverso le quali si concretizza&comma; un declino economico&comma; culturale e sociale della città”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’elaborato&comma; illustrato dal presidente Domenico Consoli&comma; è rivolto innanzitutto agli amministratori comunali e ai presidenti degli Ordini professionali&comma; i quali&comma; benché invitati&comma; hanno disertato l’appuntamento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Presenti&comma; invece&comma; oltre i componenti del consiglio direttivo e aderenti a Umanesimo sociale&comma; il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo&comma; il presidente della commissione comunale Urbanistica Sergio Barbuto&comma; i consiglieri comunali Antonio Scuticchio e Anthony Lo Bianco&comma; i responsabili territoriali di Udc e Movimento 5 Stelle Stefano Luciano e Michele Furci&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"36654" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;umanesimo-4-1024x477&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-36654"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"36652" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;umanesimo-3-1024x493&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-36652"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"36653" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;umanesimo-1-1024x512&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-36653"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In Calabria&comma; in termini percentuali&comma; quanto a consumo del suolo&comma; Vibo Valentia è seconda alla sola città di Crotone&period; «I suoi indicatori&comma; d’altronde&comma; sono allarmanti laddove si considera il grave calo demografico e&comma; quindi&comma; un consumo del suolo pro capite considerevolmente maggiore»&period; La relazione di Consoli&comma; illustrata attraverso la proiezione di numerose slide&comma; è stata preceduta dalla introduzione e dai saluti del segretario cittadino di Umanesimo sociale Luciano Belmonte e da quello provinciale Domenico Caporale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Percentuali e statistiche hanno accompagnato le immagini di una città che continua a subire trasformazioni massive sulla quale ancora gravano questioni irrisolte e contraddizioni affiorate assieme ai disastri e ai lutti provocati dall’alluvione del 3 luglio 2006&colon; dalla perdurante pericolosità idraulica alla delocalizzazione dei depositi costieri di carburante <strong><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Abbiamo prodotto&comma; come Umanesimo sociale&comma; uno studio importante che la classe dirigente locale non può ignorare&comma; salvo dichiararsi irresponsabile – ha commentato a margine Domenico Consoli –&period; Nella nostra realtà&comma; finora&comma; abbiamo ravvisato grande improvvisazione si lascia tutto o in mano alla burocrazia o al caso&period; Chi ha ricevuto l’incarico di governare la città ignora che è in gioco il presente ed il futuro di questo territorio&comma; la sua sicurezza&comma; la sua identità storica&comma; la crescita in termini economici e demografici”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version