[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, non possiamo essere dei navigatori solitari, ma persone in comunione ed in relazione

116157 660x330 1

&NewLine;<p><strong><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 15 giugno<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&comma; carissimi&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>oggi celebriamo il mistero della santissima Trinità che&comma; insieme con la realtà dell&&num;8217&semi;Incarnazione&comma; resta il perno principale della nostra fede&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Accostiamoci con umiltà al brano del vangelo di questa santa liturgia&colon; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;In quel tempo&comma; disse Gesù ai suoi discepoli&colon; &&num;8220&semi;Molte cose ho ancora da dirvi&comma; ma per il momento non siete capaci di portarne il peso&period; Quando verrà lui&comma; lo spirito della verità&comma; vi guiderà a tutta la verità&comma; perché non parlerà da se stesso&comma; ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future&period; Egli mi glorificherà&comma; perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà&period; Tutto quello che il Padre possiede è mio&semi; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà&&num;8221&semi; &lpar;Giovanni 16&comma;12-15&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Trinità la viviamo nel quotidiano&comma; ogniqualvolta accompagniamo le nostre azioni con un segno di croce&comma; gesto semplice&comma; ma nello stesso tempo&comma; carico di una forte valenza teologica&period; Questo mistero della nostra fede è ampiamente presente nella rivelazione del Nuovo Testamento&comma; anche se la parola Trinità compare nella riflessione teologica&comma; soltanto con Teofilo di Antiochia alla fine del secondo secolo e con Tertulliano nella seconda metà del terzo secolo dell&&num;8217&semi;era cristiana&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La presenza trinitaria&comma; per ben cinque volte&comma; viene affermata da Gesù nel lungo e conviviale discorso dell&&num;8217&semi;ultima Cena&period; Nel Cenacolo&comma; in sintesi&comma; Gesù proclama&colon; il Padre ha mandato me&comma; io mando lo Spirito che viene dal Padre&comma; quale sostegno nelle difficoltà della vita e quale Maestro Paraclito &lpar;colui che sta accanto&rpar; nella testimonianza da dare al mondo intero&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;colomba-spirito-santo&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-36802"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dio ha scelto di rivelarsi Uno e Trino&comma; uno nella divinità e trino nelle relazioni e funzioni per dirci che Lui non è solitudine &lpar;il motore immobile di Aristotele&rpar; ma comunicazione&comma; dialogo&comma; relazione&comma; dono&comma; amore&period; La vera unità è comunione&comma; e la vera comunione è unità&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche noi&comma; fatti ed immagine e somiglianza di Dio&comma; se vogliamo onorare la Santissima Trinità&comma; dobbiamo essere unità e comunione&comma; perché non possiamo essere dei navigatori solitari&comma; ma persone in comunione ed in relazione&period; Tutto l&&num;8217&semi;agire della comunità cristiana è&comma; quindi&comma; sull&&num;8217&semi;accoglienza&comma; sulla prossimità&comma; &&num;8220&semi;sulla convivialità delle differenze&&num;8221&semi; &lpar;don Tonino Bello&rpar;&comma; sullo scambio culturale&comma; parte da questo valore trinitario che dobbiamo tradurre in gesti quotidiani e condivisi&colon; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>con l&&num;8217&semi;impegno forte nella realizzazione di un mondo&comma; fasciato di amore e tenerezza&comma; se non vogliamo sprofondare nella disperazione di una disperata solitudine&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>con l&&num;8217&semi;essere operatori di pace più che portatori di sottili guerre nelle famiglie e nelle comunità civili e religiose&semi; <&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>col vivere il messaggio trinitario&comma; unico farmaco per tenere lontano dalla comunità umana la follia degli uomini&comma; follia sempre pronta a scatenare disastri &lpar;e non siamo lontani purtroppo&excl;&rpar; e trasformare&comma; così&comma; il mondo in un cumulo di macerie&&num;8230&semi;ma in alto i cuori perché &&num;8220&semi;amor vincit omnia&&num;8221&semi;&lpar;Virgilio&rpar;&period; <&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica della Trinità con l&&num;8217&semi;antica glossologia di San Paolo &lpar;incipit di ogni santa messa&rpar;&colon; &&num;8220&semi;la Grazia del Signore nostro Gesù Cristo&comma; l&&num;8217&semi;amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti noi&&num;8221&semi;&period; &lpar;2 Corinti 13&comma;13&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Giuseppe<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version