[adrotate group="4"]

Premio Oleario Magna Graecia edizione 2024-2025, il 18 giugno a Curinga

&NewLine;<p><strong>La cerimonia per celebrare i vincitori e la filiera olivicola&comma; importante risorsa di sviluppo locale e regionale<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;agricoltura e la filiera olivicola di qualità&comma; in un’ottica di sviluppo integrato&comma; rappresentano due pilastri fondamentali per la crescita socioeconomica dei territori e delle comunità<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Su questi presupposti la Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia – guidata dal Presidente Pietro Falbo &&num;8211&semi; ha istituito il Premio Oleario Magna Graecia&comma; una mission ben definita&colon; valorizzare le tradizioni&comma; la qualità e l’innovazione delle imprese olearie&comma; promuovere il patrimonio naturalistico&comma; culturale e gastronomico legato alla filiera olivicola del territorio anche con l’offerta di percorsi esperenziali attraverso l’oleoturismo&comma; moltiplicare l’attrattività del territorio rendendola evidente e riconoscibile&period; Per questo l’Ente ha voluto anche legare al premio un segno distintivo di sintesi della sua visione e di valori comuni a questo mondo autentico e operoso&comma; magistralmente interpretati e materializzati dall’artista-designer Massimo Sirelli nella sua creazione&comma; che costituirà il prezioso riconoscimento per i vincitori&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Premi e vincitori del Premio Oleario Magna Graecia 2024-2025 che verranno ufficializzati nel Corso della Cerimonia di Premiazione che si terrà il prossimo 18 giugno&comma; con inizio alle ore 18&colon;00&comma; alla Tenuta delle Grazie a Curinga&comma; suggestiva location a tema&comma; immersa nella natura&comma; con distese&comma; a perdita d’occhio&comma; di lussureggianti uliveti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;premio-oleario&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-36703"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La serata vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo&comma; rappresentanti istituzionali&comma; imprese e professionisti del settore&comma; uniti dall’obiettivo di riconoscere e celebrare aziende di valore e la competitività di un comparto agricolo&sol;oleario&comma; in continua evoluzione ma sempre attento alle tradizioni e alla sostenibilità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’evento sarà&comma; infatti&comma; anche un’occasione per condividere idee&comma; fare networking e rafforzare i legami tra i diversi attori&period; A precedere&comma; così&comma; la Cerimonia di Premiazione&comma; in programma la Tavola Rotonda &OpenCurlyDoubleQuote;Dalla Terra alla Tavola&colon; eccellenza e cultura nell’olio extravergine di Calabria”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Interverranno il Presidente dell’Ente camerale Pietro Falbo e il Consigliere Fabio Borrello&semi; Antonio Giuseppe Lauro&comma; Capo Panel&semi; Fabiola Pulieri&comma; giornalista enogastronomica&comma; assaggiatrice ed esperta di oleoturismo&comma; Gianluca Gallo Assessore regionale all’Agricoltura&comma; Risorse agroalimentari e Forestazione&period; A moderare il confronto&comma; Claudio Venditti&comma; giornalista&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’evento sarà impreziosito dall’intervento dell’artista-designer Massimo Sirelli&comma; ideatore del simbolo del &OpenCurlyDoubleQuote;Premio Oleario Magna Graecia”&comma; che curerà la presentazione ufficiale del progetto visivo e simbolico del Premio&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version