• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Greco (Ente Parchi Marini): Posidonia e coralligeno in buone condizioni sui fondali di Capo Vaticano (VIDEO)

Greco (Ente Parchi Marini): Posidonia e coralligeno in buone condizioni sui fondali di Capo Vaticano (VIDEO)

da Maurizio
18 Giugno 2025
in città e ambiente, costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Alla Tonnara di Bivona la presentazione dei primi risultati del progetto TECNA – Acoustic – Fondali di Capo Vaticano, promosso dall’Ente per i Parchi Marini Regionali

Alla Tonnara di Bivona, sede dell’Ente per i Parchi Marini della Calabria, la presentazione dei primi risultati del progetto TECNA – Acoustic – Fondali di Capo Vaticano, promosso dallo stesso Ente per i Parchi Marini Regionali, iniziativa scientifica attiva dallo scorso dicembre che andrà avanti fino a ottobre finanziata con fondi del PNRR e del National Biodiversity Future Center, con l’obiettivo di raccogliere dati aggiornati e oggettivi sullo stato di salute di due habitat protetti, la posidonia oceanica e il coralligeno, all’interno della Zona Speciale di Conservazione di grande valore ambientale di Capo Vaticano.

Ti potrebbe anche piacere

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

23 Agosto 2025
216
La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

23 Agosto 2025
191

Il progetto, illustrato nel corso dell’incontro, si muove secondo i protocolli della Direttiva Marine Strategy e dell’ISPRA, utilizzando strumenti geo-acustici, rilievi subacquei e tecnologie ROV per mappare e monitorare il fondale, per una raccolta dati che non si limita a quel che avviene in mare, ma che analizza le pressioni antropiche: pesca, turismo, fruizione del fondale, ma anche scarichi e nutrienti trasportati da torrenti e fiumare. 

kairos4

I dati preliminari restituiscono una fotografia confortante: la prateria di Posidonia risulta in buono stato di salute, mentre i fondali coralligeni mostrano un livello di impatto antropico contenuto. Le analisi subacquee hanno infatti individuato la presenza di rifiuti marini sporadici, per lo più legati ad attrezzi da pesca costiera abbandonati.

Il lavoro però non si ferma qui. Il progetto prevede una fase di mappatura delle minacce che provengono dalla costa e dall’entroterra, allo scopo di aggiornare il Piano di gestione della Zsc con nuove misure di conservazione. 

L’obiettivo è sviluppare una governance del sito che riesca a coniugare la fruizione sostenibile del territorio con la salvaguardia degli ecosistemi marini.

Oltre al monitoraggio, il progetto Tecna rappresenta anche una sperimentazione metodologica, destinata a diventare un modello replicabile in altre Zsc e nei Parchi Marini Regionali Calabresi. Primo fra tutti, il Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo – S. Irene, Vibo Marina-Pizzo, Capo Vaticano Ricadi – Tropea”, dove le buone pratiche sviluppate a Capo Vaticano potranno essere applicate per estendere la tutela del patrimonio sommerso calabrese.

Un progetto pilota per un nuovo approccio alla gestione dei mari: integrato, tecnologicamente avanzato e profondamente radicato nella valorizzazione del capitale naturale.

tecna tonnara 1

«Stiamo analizzando tutto questo – ha spiegato la biologa marina Luciana Muscogiuri, consulente scientifica del progetto – per arrivare a misure di conservazione efficaci che permettano la fruizione del sito, ma anche la salvaguardia di questi habitat fondamentali».

«Ci sono alcune criticità – ha aggiunto il Direttore dell’Ente per i Parchi Marini Regionali, Raffaele Greco – soprattutto per quanto riguarda l’ambiente prioritario della Posidonia e quello delle scogliere rocciose del Coralligeno. Questo richiede di intervenire con una pianificazione più puntuale, che prenderà forma nei nuovi piani integrati dei parchi. Servono regole, limiti d’uso, una zonizzazione efficace e attenzione anche agli impatti che arrivano dalla terraferma, che sono purtroppo la vera minaccia».

Un equilibrio delicato, che la Regione Calabria intende promuovere come opportunità di sviluppo: «La conoscenza del nostro patrimonio naturale è la base per una sua valorizzazione concreta – ha dichiarato Roberto Cosentino, dirigente del Dipartimento regionale Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana – Il mare, come la montagna, non deve essere solo tutelato, ma vissuto. La natura deve diventare motore di un turismo sostenibile e occasione per i calabresi che vogliono investire sul proprio territorio».

Tags: Capo VaticanocoralligenoEnte Parchi Marini Regionalifondaliposidoniaprogettotonnara di bivona

Maurizio

Articoli Simili

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

da redazione
23 Agosto 2025
216

Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni , per la...

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

da Maurizio
23 Agosto 2025
191

Analisi dopo quanto scaturito dal recente incontro sulla "montagna terapia" all'interno del Festival del Sociale promosso dal Parco delle Serre...

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

da redazione
21 Agosto 2025
293

Trainiti e Bivona sono balneabili. Il divieto si estende per 100 metri a destra e 100 metri a sinistra rispetto...

Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace, inaugurato il nuovo asilo nido, che è da subito operativo

da redazione
21 Agosto 2025
124

Avviato il servizio dell’Asilo Nido Comunale “CIP & CIOP”, a cui sono state destinate tre unità di professionisti appositamente selezionati...

Prossimo
Si conclude il Corso professionale regionale per Cuochi Contadini di Campagna Amica e Terranostra Calabria

Si conclude il Corso professionale regionale per Cuochi Contadini di Campagna Amica e Terranostra Calabria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews