• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il Circolo Legambiente Ricadi e l’Istituto “P. Galluppi” di Tropea insieme per la tutela dell’acqua

Il Circolo Legambiente Ricadi e l’Istituto “P. Galluppi” di Tropea insieme per la tutela dell’acqua

da redazione
18 Giugno 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Le attività hanno coinvolto gli studenti delle terze classi di tutti gli indirizzi scolastici in un percorso didattico ed educativo volto a far conoscere loro le peculiarità dell’acqua

Si è concluso il percorso educativo denominato “Acqua Anima Mundi”, l’ambizioso progetto dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Tropea che ha visto la partecipazione attiva del Circolo Legambiente Ricadi.

Ti potrebbe anche piacere

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

23 Agosto 2025
218
La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

23 Agosto 2025
191

L’iniziativa rientra nel Progetto #IoSonoAmbiente-Aqua anima mundi finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero dell’Ambiente che l’Istituto Superiore ha portato avanti per formare i propri studenti sul tema della risorsa acqua e dei cambiamenti climatici; un progetto variegato che si è snodato per un periodo di circa un anno e che ha avuto come finalità la tutela dell’acqua quale bene comune ed elemento indispensabile per la vita di ogni essere vivente.

attiliofiorillo
IMG 20250617 WA0100
IMG 20250617 WA0097
IMG 20240525 WA0048

Le attività hanno coinvolto gli studenti delle terze classi di tutti gli indirizzi scolastici in un percorso didattico ed educativo volto a far conoscere loro le peculiarità dell’acqua sia dal punto di vista biologico che produttivo. Nel corso del tempo si sono alternate lezioni a visite didattiche sull’intero territorio calabrese che hanno reso edotti gli studenti sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di avviare ogni attività necessaria alla sua tutela. Un percorso che ha preso in esame la qualità dell’acqua come elemento essenziale per la vita ma anche le acque del mare con la loro complessa biodiversità. Nelle varie visite didattiche sono stati seguiti i percorsi dei principali fiumi calabresi, dalla loro origine alla foce e tutti gli aspetti produttivi ad iniziare dalla produzione di energia idroelettrica.

Sono stati visionati e studiati gli impianti di produzione di energia del Mucone in Sila ma anche i piccoli mulini ancora funzionanti siti lungo le nostre fiumare con le prese di carico e i sistemi irrigui che hanno consentito alle popolazioni locali le produzioni agricole. La pesca, la depurazione, la tutela della biodiversità ma anche molto altro. L’acqua come via d’accesso per i migranti di oggi e quelli del passato ma anche come corridoio ecologico per le rotte migratorie degli uccelli e quale elemento e strumento di legalità.

IMG 20250617 WA0087
IMG 20250617 WA0081
IMG 20250617 WA0080

In ultimo, nell’ambito del progetto Life ModernNec, i ragazzi si sono cimentati nel monitoraggio della qualità dell’aria e delle acque dolci. L’evento conclusivo si è tenuto presso il Centro Visite di Villa Vittoria del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Mongiana alla presenza del Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli Comandante dell’Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFAA) e dei vertici locali ma anche di ricercatori del CNR, Istituto di Ricerca sulle acque, sede di Verbania e del Responsabile nazionale Cites e benessere animale di Legambiente. Un’azione sinergica che ha visto assieme scuola, enti, associazioni, forze dell’ordine e vari altri in un percorso condiviso, finalizzato a migliorare la qualità dell’acqua e dell’aria per limitare i danni alla salute umana e agli ecosistemi naturali.

DSC 0078
DSC 0095

Soddisfazione per il lavoro svolto è stata espressa dal presidente del Circolo Legambiente Ricadi Franco Saragò e dai numerosi soci che hanno collaborato attivamente alla realizzazione del progetto. Il coinvolgimento dei ragazzi con azioni di sensibilizzazione e di educazione ambientale si traduce in un concreto investimento per la tutela dell’ambiente.

IMG 20230527 WA0062
IMG 20230527 WA0046 1

Il Dirigente Scolastico dell’IIS “Galluppi” di Tropea, Nicolantonio Cutuli, nel ringraziare tutti coloro i quali hanno reso possibile l’attuazione del Progetto ha espresso la propria soddisfazione per i risultati raggiunti, sottolineando l’efficacia della didattica outdoor che ha stimolato la motivazione e l’interesse degli studenti per le tematiche ambientali e li ha fatti riflettere sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche.

Tags: acqualegambientericadiscuolatropea

redazione

Articoli Simili

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

da redazione
23 Agosto 2025
218

Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni , per la...

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

da Maurizio
23 Agosto 2025
191

Analisi dopo quanto scaturito dal recente incontro sulla "montagna terapia" all'interno del Festival del Sociale promosso dal Parco delle Serre...

Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace, inaugurato il nuovo asilo nido, che è da subito operativo

da redazione
21 Agosto 2025
124

Avviato il servizio dell’Asilo Nido Comunale “CIP & CIOP”, a cui sono state destinate tre unità di professionisti appositamente selezionati...

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

da Maurizio
21 Agosto 2025
303

«Il Parco è la casa di tutti, e in particolare dei ragazzi speciali che qui trovano un luogo sicuro, accogliente...

Prossimo
Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace e l'incubo amianto. Il Comune lancia un avviso pubblico per finanziare lavori attraverso il PNRR

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews