<p><strong><em>L’iniziativa &#8211; spiega il sindaco Loielo &#8211; potrà consentire non solo un enorme miglioramento sotto il profilo dell’efficientamento energetico , ma determinerà un rinnovamento estetico</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Il Comune di Nardodipace ha un patrimonio immobiliare di circa 250 alloggi, tutti ricoperti in lastre di amianto (eternit) e realizzati con tecnologia risalente ai primi anni novanta.</p>



<p>Parte da questa premessa l&#8217;iniziativa dell&#8217;amministrazione comunale guidata dal Sindaco Romano Loielo che con la usa giunta ha deliberato l’avvio della procedura per “<strong>la pubblicazione di un avviso pubblico di consultazione di mercato non vincolante </strong>volto a consentire alle esco, dotate della certificazione Unicei 11352, di manifestare la propria diponibilità a realizzare lavori nel territorio comunale che possano usufruire degli incentivi previsti dalla misura del PNRR m7 investimento 17 Repower &#8211; regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023”, ossia l’avvio di una procedura finalizzata all’esecuzione di interventi volti alla ristrutturazione energetica dell’edilizia residenziale pubblica al fine di determinare un miglioramento minimo dell’efficienza energetica non inferiore al 30%. </p>



<p>Tanto potrà rendersi possibile grazie al decreto del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le politiche di coesione di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 9 aprile 2025, registrato presso la Corte dei Conti in data 7 maggio 2025, che consente la realizzazione dei progetti suddetti da parte degli Enti pubblici per il tramite di ESCo, con la previsione di una dotazione finanziaria complessiva pari a circa due miliardi di euro.</p>



<p>&#8220;L’iniziativa &#8211; spiega il sindaco Loielo &#8211; potrà consentire non solo un enorme miglioramento sotto il profilo dell’efficientamento energetico di quegli immobili, ma soprattutto determinerà un rinnovamento estetico della metà dei due principali centri abitati di Ciano capoluogo di Nardodipace e della frazione Cassari, nonché la soluzione del gravissimo problema amianto sui tetti che incombe sulla salute dei nostri concittadini nella misura di quasi quattro ettari di estensione&#8221;. </p>



<figure class="wp-block-image size-full"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/06/loielo-sindaco-nardodipace.jpg" alt="" class="wp-image-37047"/><figcaption class="wp-element-caption">Il Sindaco Romano Loielo</figcaption></figure>



<p>&#8220;Non per ultimo &#8211; evidenzia ancora Romano Loielo &#8211; va segnalato il rilancio economico che ciò potrebbe portare per una piccola Comunità come Nardodipace, atteso che i lavori in questione offriranno una importante opportunità occupazionale per almeno tre anni, nonché l’aspetto green dell’iniziativa, strettamente connesso col rilancio turistico in atto del territorio che potrebbe determinare un radicale capovolgimento della situazione socioeconomica del Comune di Nardodipace&#8221;.</p>

Nardodipace e l’incubo amianto. Il Comune lancia un avviso pubblico per finanziare lavori attraverso il PNRR
-
da redazione

- Categories: città e ambiente
- Tags: amiantoeternitfinanziamentinardodipacePNRR
Related Content
Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri
da
redazione
22 Settembre 2025
Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!
da
Maurizio
22 Settembre 2025
Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale
da
Maurizio
21 Settembre 2025
Una nuova vita per i locali comunali di piazza Annarumma: ristrutturazione quasi ultimata
da
redazione
19 Settembre 2025