[adrotate group="4"]

Questa mattina migliaia di maturandi alle prese con la prova di italiano

possibili tracce maturita 2025

&NewLine;<p><strong><em>Pasolini e il Gattopardo&comma; il rispetto e il messaggio di Borsellino&comma; alcune delle tracce<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alle ore 8&colon;30 di questa mattina sono stati aperti i plichi telematici del MIM che contenevano i temi di quest&&num;8217&semi;anno&comma; dando ufficialmente inizio all&&num;8217&semi;Esame di Stato per circa 500mila studenti in tutta Italia&period; Sette le tracce divise in tre tipologie&colon; tipologia A&comma; analisi e interpretazione di un testo letterario&semi; tipologia B&comma; analisi e produzione di un testo argomentativo&comma; e tipologia C&comma; riflessione critica a carattere espositivo-argomentativo su un tema di attualità&comma; tra le quali i maturandi hanno potuto scegliere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per quanto riguarda l’analisi del testo sono stati scelti Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa&comma; del primo è stata scelta una poesia tratta dall’opera &OpenCurlyDoubleQuote;Dal diario”&comma; pubblicata nel 1954 dal titolo&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Appendice 1”&comma; del secondo invece un brano dal Gattopardo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per la tipologia B1&comma; il testo argomentativo è stato tratto dall’opera dell’autore Piers Brendon intitolata &OpenCurlyDoubleQuote;Gli anni trenta&period; Il decennio che sconvolse il mondo”&comma; in cui si parla del New Deal del Presidente Americano Roosevelt&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La seconda traccia della Tipologia B è sul tema del &OpenCurlyDoubleQuote;Rispetto” ed è incentrata su un articolo del giornalista di &OpenCurlyDoubleQuote;Avvenire”&comma; Riccardo Maccioni&comma; pubblicato nel dicembre 2024&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La terza traccia della Tipologia B è incentrata su un brano dal titolo &OpenCurlyDoubleQuote;Un quarto d&&num;8217&semi;era &lpar;geologica&rpar; di celebrità” del filosofo e saggista Telmo Pievani&comma; pubblicato sulla rivista trimestrale &OpenCurlyDoubleQuote;Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto ambientale della nostra attuale civiltà e della cementificazione del territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infine per la Tipologia C parte da una frase di Paolo Borsellino comparsa in un un testo dal titolo &OpenCurlyDoubleQuote;I giovani&comma; la mia speranza”&comma; pubblicato su Epoca nell’ottobre 1992&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mentre la seconda traccia del tema di attualità fa riflettere sulle piattaforme di social media&comma; soffermandosi sul fatto che vi proliferano contenuti pensati per scatenare il sentimento dell’indignazione e che&comma; proprio a causa di questo&comma; finiscono per saturare la nostra capacità di indignarsi&period; Il tutto a partire da un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli – &OpenCurlyDoubleQuote;L&&num;8217&semi;indignazione è il motore del mondo social&period; Ma serve a qualcosa” – pubblicato su 7-Sette&comma; supplemento settimanale del Corriere della Sera&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version