• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
A Catona la presentazione del libro di Pasquale Addisi, “poeta sociale” originario di San Calogero

A Catona la presentazione del libro di Pasquale Addisi, “poeta sociale” originario di San Calogero

da redazione
19 Giugno 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’autore oggi vive a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, da sempre legato alla scrittura, alla musica e al teatro

A giudizio di Federica Grisolia, “È assoggettata alla poetica dell’autenticità l’opera di Pasquale Addisi dal titolo “Eccomi qua 2025”,pubblicata nella collana “Le Perle Audiolibri” dell’Aletti editore. E, infatti, rappresenta un itinerario sull’esistenza umana che l’autore – originario di San Calogero (ma che vive a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, da sempre legato alla scrittura, alla musica e al teatro) ripercorre con uno sguardo visionario e realista”.

Ti potrebbe anche piacere

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

26 Luglio 2025
115
Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

25 Luglio 2025
140

Il libro sarà presentato il 28 giugno alle ore 18, al Salotto dei Poeti “La Rosa del Pozzo”, presso la Fattoria Urbana in via Vallelunga a Catona (Reggio Calabria), a cura del dottor Nino Santisi.

polistena banner
Copertina Eccomi qua 2025

«Eccomi qua – commenta Pasquale Addisi – per dire che a 60 anni compiuti ci sono ancora, consapevolmente, sempre più coinvolto nel mestiere della vita. Dopo tre libri di poesie e una commedia teatrale scritta e interpretata, c’era forte il desiderio di lasciare un altro significativo segno con una raccolta matura e profonda di poesie sui grandi temi della vita».

La raccolta è un viaggio spirituale dell’essere contro la cieca e continua ricerca dell’avere. Addisi si definisce «un poeta sociale» poiché è convinto che la poesia possa essere strumento di grande riflessione sulla realtà, lontano da banalità o prevedibile mediocrità: «Con una scrittura probabilmente innovativa – racconta l’autore -, con un ritmo e una musicalità alternativa, senza perdere di vista tecnica e gusto della poetica, mi accosto spesso al tema più importante per l’uomo: la ricerca della felicità. Ossia, la conoscenza di sé stesso, del prossimo, delle cose che hanno davvero valore: la libertà, la dignità, la pace, la non violenza, l’accettazione del dolore, la tolleranza, l’amore universale, la natura».

Pasquale Addisi
Pasquale Addisi

La scrittura diventa, così – è ancora il giudizio dei Federica Grisolia – la firma dell’autore in un mondo confuso, a volte chiara, altre ermetica, metaforica, ma caratterizzata, sempre, dalla bellezza di pensiero. Ogni parola è attaccata alla vita reale, senza pessimismi ma ispirando speranza e virtù, dove il sogno, l’amore, la verità sono la vera ricchezza.

«Eccomi qua è un caleidoscopio sentimentale – scrive, nella Prefazione, Giuseppe Aletti, poeta, editore e formatore, fondatore della omonima casa editrice – che affronta i grandi temi che l’uomo da sempre tenta di razionalizzare, e Addisi lo fa con estrema sensibilità cercando di far emergere con autenticità la sua personalità».

La poesia è per lui un mezzo privilegiato di espressione: «Mi permette di vedere ad occhi schiusi quello che non vedremmo se avessimo chiusa la porta del cuore: volti lontani, profumi del passato, immagini nascoste, sentimenti mal riposti, virtù abiurate, istanti di vera felicità, oceaniche solitudini, tristi alienazioni, emozioni profonde, abbracci della natura, carezze spirituali, follie fantastiche, i salti del tempo, luoghi del cuore».

La silloge – che sarà presentata anche a Milano il 25 giugno – è disponibile pure nelle versioni e-book e audiolibro.

«La poesia – afferma l’autore – ha bisogno di essere letta e ascoltata più volte per essere amata». Per il resto, invece, cartaceo o digitale, per Pasquale Addisi l’importante è che si legga. Solo così è possibile risvegliare le coscienze, vivere meglio, ricercare verità, non essere superficiali. Ed è questo che vuole trasmettere al lettore. «Amiamo di più, rispettiamo il prossimo, stiamo in armonia con la natura, con l’altro, con il mondo intero. Ritorniamo a parlare, a pensare, a coltivare sogni, a “complicarci” la vita trascorrendo il tempo con le persone che amiamo, senza paura del diverso, del dolore ineluttabile».

Tags: catonalibropoesiasan calogerosociale

redazione

Articoli Simili

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

da admin_slgnwf75
26 Luglio 2025
115

Durante la presentazione, parafrasando Corrado Alvaro, il giornalista Luigi Stanizzi: La disperazione più grave che possa impadronirsi degli operatori culturali...

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

da redazione
25 Luglio 2025
140

L'appuntamento di questo pomeriggio al Tiffany in memoria di Jole Santelli, figura pubblica e umana di grande spessore Igor Colombo,...

Riaprono le porte del Parco Archeologico di Mileto, il primo parco medievale della Calabria scrigno dei tesori normanni

Riaprono le porte del Parco Archeologico di Mileto, il primo parco medievale della Calabria scrigno dei tesori normanni

da redazione
20 Luglio 2025
188

Sarà possibile visitare il Parco giovedì 24 luglio, presenti anche i falconieri-etologi de La Potenza del Volo con Gianna e...

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

da redazione
13 Luglio 2025
144

Si tratta di tre incontri aperti a tutti – appassionati, studenti, curiosi, famiglie e musicisti - ingresso libero Nell’ambito delle...

Prossimo
Assenteismo all’ARSAC di Crotone, denunciati in 20 (VIDEO)

Assenteismo all'ARSAC di Crotone, denunciati in 20 (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews