[adrotate group="4"]

Ma perché queste guerre non finiscono mai? E potranno mai finire? Come? Quando?

guerra

&NewLine;<p><strong><em>Dove sono ancora gli uomini per farla&quest; E dove sono più le armi&comma; i missili&comma; gli aerei&comma; le navi&comma; le bombe&quest; Dove si trovano questi soldi per finanziare la guerra&quest; <&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Franco Cimino<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per fare un campionato di calcio occorre una lunga preparazione&period; Per partecipare alle olimpiadi&comma; sacrifici a non finire e fatiche incalcolabili con studio continuo di perfezionamento tecnico&period; Per scalare una montagna ci vuole forza nelle gambe&comma; conoscenza dei venti e degli ghiacciai&period; E tanto tanto coraggio&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche per navigare&period; Occorre studiare il mare&comma; conoscerlo profondamente&comma; amarlo&period; Rispettarlo&period; Essere dentro le correnti esterne e interne che lo attraversano&period; E nuotare&comma; come se lo carezzassi&comma; nella sua anima infinita&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per scrutare il Cielo&comma; occorrono occhi di cuore&period; E spirito di conoscenza&period; E curiosità&comma; tanta&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per fare il pugile&comma; ci vogliono muscoli duri come il marmo e pugni di ferro&period; Ci vogliono anche qui&comma; furbizia&period; Intelligenza tattica&period; E molto occhio&comma; anche quando fosse gonfio e nero di botte&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per fare lo scrittore ci vogliono fantasia&comma; penna&comma; ora anche digitale&period; E parole&period; Tante parole&period; Le stesse che&comma; insieme al sentire con sentimento&comma; occorrono quando si scrivono poesie&period; Per fare una fabbrica&comma; e tenerla in piedi&comma; ci vogliono gli imprenditori&comma; i lavoratori&comma; le materie prime e i macchinari per trasformarle&period; E ingegno nel saperle mettere sul mercato&comma; traendone ricchezza e altre risorse&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma per fare una guerra cosa ci vuole&quest; Ci vuole l’odio verso il nemico&comma; sì&period; Ci vuole la volontà brutale di annettersi territori altrui e quella innata tendenza delinquenziale per rubare le ricchezze in essi contenute&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per fare una guerra&comma; ci vuole anche un disegno strategico&period; E una strategia studiata a fondo perché risulti efficace&period; Per fare una guerra&comma; ci vuole la cattiveria&comma; quella quell’istinto primordiale&comma; antropologico&comma; che accenda il desiderio di morte&period; E la voglia di provocarla nei nemici&period; Ci vuole&comma; per sostenere l’istinto di morte&comma; la ferocia con cui produrla&period; Continuarla senza che senso di colpa o pentimento o indugio&comma; ti colga nel mentre morte procuri&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per fare la guerra ci vuole una sola orrenda idea&period; Quella che ci siano solo i combattenti&comma; gli strateghi&comma; i signori della morte&period; A importatela&period; E in una concezione del tempo che sia chiuso nel presente&period; Un tempo senza passato e senza futuro&period; Il passato è ignorato&period; Il futuro non è neppure concepito&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per fare la guerra ci vuole ferocia&comma; odio&comma; tecnica militare&comma; voglia di morte&period; Tutto questo&comma; nella testa di quei folli criminali&comma; ci starebbe pure&period; Ci potrebbe&comma; nella loro propaganda&comma; stare&period; Fino a un certo punto sarebbe pure comprensibile&comma; a buona parte di questo mondo che ha smarrito il valore della vita&period; In quel sentire utilmente la guerra come un fatto umano che abbia comunque a consumarsi&period; Abbia a finire per stanchezza e perdita di forze&period; E&comma; però&comma; la guerra&comma; quella tipologia di guerra&comma; avrebbe bisogno delle cose e degli elementi che più inducono a pensare che essa abbia un fine&period; Una sospensione&period; Ovvero&comma; una totale cessazione&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono gli elementi e le risorse più necessari ai combattimenti&period; D’assalto e di aggressione&comma; soprattutto&period; Per esempio&comma; ci vogliono i soldati&period; Per fare la guerra&comma; ci vogliono uomini in armi e in divisa&period; Occorrono le armi&comma; i carrarmati&comma; le navi&comma; gli aerei&comma; le munizioni&comma; le bombe&comma; i missili&comma; i droni&period; Tutte risorse&comma; queste&comma; che subiscono perdite&comma; spesso enormi&period; Non poche volte totali&period; Queste perdite sono una delle principali cause per cui le guerre cessano&period; E come se si consumassero da sole&period; In quel concetto&comma; che io da più volte sostengo&comma; per il quale la guerra uccide la guerra&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma le guerre in corso&comma; specialmente le più note&comma; in Medioriente e in Ucraina&comma; non finiscono mai&period; E mi domando dove sono ancora gli uomini per farla&quest; Ne sono stati uccisi a decine decine di migliaia&period; E dove sono più le armi&comma; i missili&comma; gli aerei le navi&comma; le bombe&comma; se ne sono state distrutte consumate a migliaia&quest; Siccome tutto questo materiale ha anche un elevato costo economico&comma; dove sono i soldi per fabbricarne altre&quest; Dove si trovano questi soldi per finanziare la guerra&quest; Dove si trovano gli arsenali pieni di armi micidiali&quest; E chi le paga&quest; E quando e dove vengono fabbricate&quest; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Queste domande&comma; non sono affatto retoriche&period; La risposta a tutte&comma; si trova in quella preoccupazione di Papa Francesco&comma; quando affermava e denunciava che queste guerre apparentemente regionali&comma; sono come quel piccolo elastico&comma; aggiungo io&comma; che si allunga progressivamente fino a quando qualcuno non lo tiri così forte da romperlo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La guerra a pezzettini&comma; come la definiva Bergoglio&comma; è di fatto il teatro nascosto di una guerra globale&period; Mondiale&period; Nella quale tanti paesi cosiddetti neutrali e non belligeranti&comma; di fatto partecipano ai conflitti offrendo soldi e armi al belligerante alleato&period; Questa guerra&comma; questa brutta sporca guerra&comma; non finirà fino a quando questa ipocrisia non si sarà dissolta nella affermazione di una verità&period; Una sola&period; Quella che la parte più coraggiosa della pubblica opinione mondiale potrà gridare&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa&colon; solo se e quando i popoli che rifiutano la guerra non avranno imposto&comma; ai propri governi&comma; di cessare questo gioco contro la vita e contro la verità della vita&comma; la guerra&comma; sotto le diversi sue vesti&comma; cesserà&period; Che ne segua o no la Pace&period; La Pace vera&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La guerra cesserà e si fermerà per un tempo lungo&comma; quando quei popoli&comma; liberatisi&comma; imporranno a quelli stessi governi di ripristinare il valore inalienabile della Democrazia&period; Anche qui&comma; la Democrazia autentica&period; Quella al centro della quale c’è la Persona&period; E il dovere di un paese&comma; di un popolo&comma; di costruire ricchezza finalizzata solo alla soddisfazione dei bisogni&comma; soprattutto primari&comma; della gente&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Democrazia&comma; anche come sentimento&comma; nel quale si avverta il dovere di estendere il principio di solidarietà verso quei popoli&comma; che più delle armi hanno bisogno di acqua e pane&period; E di una terra per far vivere libero il popolo di quella terra&period; E degli strumenti&comma; hanno bisogno&comma; per uscire dall’arretratezza&period; Per costruire con le proprie mani un destino migliore&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version